Libri di Giovanna Gison
SUPER Sistema Unitario in una Progettazione Educativa e Riabilitativa. Scheda di osservazione integrata per l'autismo
Giovanna Gison, Ersilia Vallefuoco, Paola Venuti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 136
La definizione, l’organizzazione e l’attuazione di un intervento multidisciplinare e di un efficace coordinamento tra i diversi servizi dedicati a bambini, adolescenti e adulti con disturbi del neurosviluppo e, in particolare, con disturbo dello spettro autistico, rappresentano, ad oggi, una sfida. La scheda SUPER intende documentare, personalizzare e generalizzare l’intervento promuovendo la transizione tra le varie fasi dello sviluppo, dall’infanzia all’adolescenza, per costruire progetti di vita centrati sulla persona. La compilazione della scheda, costruita sul modello bio-psico-sociale dell’ICF-CY, implica la collaborazione da parte di tutti gli attori coinvolti nella definizione globale e univoca del profilo di funzionamento. Esso comprende l’individuazione delle aree di sviluppo potenziale e di quelle di maggior criticità, oltre che l’identificazione degli obiettivi e delle strategie da mettere in atto. La scheda facilita, inoltre, la raccolta di dati e informazioni, agevolando il lavoro di rete tra gli operatori e le figure coinvolte nella vita della persona con disturbo dello spettro autistico.
Autismo e psicomotricità. Strumenti e prove di efficacia nell'intervento neuro e psicomotorio precoce
Giovanna Gison, Ermelinda Minghelli, Andrea Bonifacio
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 266
Il processo riabilitativo, oltre a riguardare aspetti prettamente clinici, coinvolge anche quelli psicologici e sociali. Da questa riflessione si è partiti per l'ideazione di OPeN, un modello di intervento integrato che coniuga procedure orientate a favorire, nell'ambito di un servizio di riabilitazione dell'età evolutiva, un ruolo attivo di tutti i soggetti coinvolti nel processo di accompagnamento e di cura (abilitativo, terapeutico, educativo, preventivo), dalle fasi più precoci di vita alla tarda adolescenza. Il volume, rivolto a psicomotricisti che lavorano con bambini dai 18-24 mesi ai 4-5 anni, espone appunto i principi e le caratteristiche generali di tale modello nell'intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico, analizzando in maniera sistematica le caratteristiche di tali disturbi, la loro evoluzione e le aree prioritarie di intervento, in quanto organizzatrici dello sviluppo successivo. Autismo e psicomotricità, attraverso il modello OPeN, focalizza l'attenzione sulla progressiva co-costruzione di esperienze dialogiche di senso condiviso atte a innestare e consolidare nel bambino aree di competenza e di efficacia. In appendice è riportato uno studio dedicato alla verifica dell'efficacia dell'intervento neuropsicomotorio nei DSA.

