Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Pizzanelli

Buona amministrazione e regime delle energie rinnovabili. Complessità, nodi, cause e rimedi

Giovanna Pizzanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 268

Il volume riunisce i lavori presentati nel corso del Quarto Seminario Tridottorale dal titolo Interazioni e contaminazioni. In una dimensione sempre più globalizzata, la reciproca influenza tra individui, gruppi o tradizioni attraverso processi di comunicazione di varia natura appare un dato inconfutabile, confermando come l’interazione sia concetto assai fecondo nelle scienze sociali. Il secondo elemento del binomio che dà il titolo al Seminario intendeva richiamare la fusione di elementi di diversa provenienza nella composizione di un’idea, di un manufatto, di un’opera: un tema produttivo, sia in ambito letterario e linguistico sia in aspetti salienti della cultura materiale.
22,00 20,90

Conciliare interessi amministrando, nel dialogo tra scienza, tecnica e diritto

Giovanna Pizzanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 188

L'indagine sul tema origina dalla riflessione sul crescente ruolo dei rapporti tra le scienze giuridiche e le ed. “scienze dure” nell'ambito dei procedimenti a rilevanza ambientale. Obiettivo della ricerca è saggiare il ruolo del principio di precauzione all'interno delle decisioni amministrative volte alla tutela ambientale, con particolare riferimento al caso dei titoli abilitativi alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e all'autorizzazione integrata ambientale; tali decisioni presuppongono la ricerca di un dialogo tra scienza, tecnica e diritto e realizzano il complesso contemperamento tra interessi conservativi e interessi produttivi. Alla luce di tale contesto, emergono alcuni interrogativi di fondo, del tipo: qual è il grado di penetrazione delle scienze diverse da quelle giuridiche all'interno delle decisioni amministrative? Chi è il custode del principio di precauzione negli ordinamenti settoriali pervasi di tecnicità e volti a tutelare l'ambiente nel suo complesso? Con l'introduzione di Alberto Massera, professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa.
16,00 15,20

Passato e presente del diritto amministrativo. Liber amicorum in onore di Alberto Massera
32,00

La partecipazione dei privati alle decisioni pubbliche. Politiche ambientali e realizzazione delle grandi opere infrastrutturali

Giovanna Pizzanelli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XI-484

Nella complessità socio-economica della società contemporanea si dipana oggi il tentativo di dare maggiore rappresentatività agli interessi e di rifondare, perciò, il rapporto tra Stato e società, l'organizzazione e l'attività amministrativa. La monografia si apre, infatti, con l'analisi delle regole della partecipazione procedimentale, del ruolo della società civile nella governance europea e delle spinte nel ricorso alla partecipazione dei privati nell'assunzione delle decisioni pubbliche. La questione dell'apertura ad una valenza democratica della partecipazione è approfondita poi in ambito ambientale di cui si analizzano le politiche e le regole partecipative, i princìpi e gli strumenti in ambito internazionale e sovranazionale e la loro applicazione nell'ordinamento italiano. Chiude l'opera una riflessione nello specifico sulle regole partecipative inerenti alla realizzazione delle grandi opere e sui modelli nel diritto amministrativo comparato e sulle esperienze italiane.
50,00 47,50

L'obiettivo 3 dell'Agenda 2030: salute e benessere. Statistiche, politiche e diritto
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.