Libri di Giovanna Tizzi
Ragazzi sospesi. I neomaggiorenni stranieri verso l'autonomia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 148
I ragazzi sospesi sono minori stranieri soli. Sospesi tra due mondi e due culture, sono giovani stranieri il cui status giuridico è duplice e contraddittorio. Da un lato vi è la legislazione nazionale e internazionale sulla protezione dei minori, che ne sancisce il "superiore interesse", la non discriminazione e la non espellibilità, nonché il diritto di essere collocati in un luogo sicuro e ricevere supporto educativo-formativo. Dall'altro lato vi è la farraginosa e spesso restrittiva legislazione sull'immigrazione, che diventa centrale, in modo negativo e discriminante, una volta che il giovane abbia raggiunto la maggiore età. Questa duplice condizione socio-giuridica dei minori stranieri comporta numerose complicazioni nella presa in carico dei minori soli e molteplici problemi nel loro passaggio alla maggiore età. La complessità delle attuali migrazioni internazionali, le debolezze dei sistemi di welfare locali, la frammentazione e le contraddizioni dei mercati del lavoro richiedono sistemi integrati di servizi e prestazioni, a elevata funzione pubblica, coordinati e collaborativi tra loro, in un'ottica di senso e di condivisione di mission, metodologie e operatività. Da questa condivisione è nato "Never Alone. Per un domani possibile". Una progettualità innovativa che, tra il 2016 e il 2022, ha visto come protagonisti attori diversi del Pubblico e del privato e che ha prodotto importanti esperienze, analisi e riflessioni, alcune delle quali presentate e narrate nel presente volume. Con il contributo di giuristi, sociologi e degli operatori sociali impegnati nel progetto Ragazzi sospesi, realizzato a Napoli, il volume fornisce spunti teorici ed empirici per l'inquadramento del problema del passaggio dei minori stranieri soli alla maggiore età.
La «crisi dei rifugiati» e il diritto alla salute. Esperienze di collaborazione tra pubblico e privato no profit in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 124
Il crescente flusso di migranti verso i Paesi dell’Unione Europea e dell’Italia in particolare pone il tema della loro accoglienza e gestione tra le principali priorità istituzionali. In questo scenario l’arena di policy della salute per i richiedenti asilo e rifugiati è un campo di analisi interessante per osservare il rapporto tra amministrazioni pubbliche e privato sociale e per approfondirne le possibili configurazioni e strategie in un contesto caratterizzato da deboli certezze normative e procedurali, fragili e frammentati percorsi istituzionali. Le diverse fasi del sistema di accoglienza italiano, dall’arrivo – sbarco o via terra – fino alla sistemazione in una delle tante strutture, rende il percorso assai disomogeneo. Si assiste a un pluralismo di iniziative, attivate da welfare regionali e/o sistemi pubblico-privato differenti e localmente riconducibili. All’interno di questo pluralismo e in presenza di bisogni di un’utenza migrante che cambia, il volume si concentra sulle pratiche, condotte in quattro Regioni italiane (Toscana, Lazio, Sicilia e Friuli Venezia Giulia), riguardanti l’assistenza sanitaria verso i migranti richiedenti asilo, verso i titolari di una forma di protezione, ma anche verso coloro che decidono di non presentare domanda di asilo. Le pratiche esemplificative raccolte contribuiscono a rilanciare il tema delle disuguaglianze di salute degli immigrati, specialmente in riferimento a persone di nuove provenienze geo-culturali, a cui il nostro Paese non era abituato.