Libri di Giovanni Albano
I giorni più bui. Covid-19: i mesi della pandemia raccontati da un rianimatore e da un malato
Giovanni Albano
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 242
Il virus sta avanzando e il nostro arretramento è sempre più rapido, non c'è difesa. È una ritirata vera e propria. Già quattro reparti su sette dell'ospedale sono interamente nelle mani del nemico e abbiamo cominciato a battagliare casa per casa, vicolo per vicolo. Siamo sorpresi, allibiti ma reattivi. E in quella sala, quella domenica, cerchiamo di organizzare la nostra resistenza. Gianni è anestesista e rianimatore di Humanitas Gavazzeni di Bergamo. Nel momento in cui scoppia il primo caso di Covid-19 nella sua zona e nell'ospedale in cui lavora, è in ferie, insieme alla moglie e a una coppia di amici. Ma quando gli comunicano i primi numeri di quella che sta per diventare una vera e propria emergenza sanitaria, capisce che qualcosa non va e torna di fretta, pronto alla battaglia. Da quel momento in poi la sua vita viene risucchiata in un vortice tremendo: la tragedia dei morti, la disperazione, la fatica e lo stupore dei pazienti, dei familiari e di tutto il personale ospedaliero toccano le corde più profonde della sua professione. Tuttavia, malgrado le difficoltà, questa esperienza sembra essere anche ricca di insegnamenti sul senso dell'esistenza e sull'importanza della cura. Giorgio, invece, è uno dei primi malati Covid-19 della zona. In presa diretta, con lo sguardo di chi vede sul suo corpo gli effetti devastanti del virus, racconta i sintomi, le complicazioni respiratorie, i pensieri che affollano la sua mente e poi la terapia intensiva, il limbo nel quale si troverà per giorni e giorni, sospeso tra la vita e la morte. Gianni e Giorgio rappresentano due vite che si incrociano in un mare di sentimenti, drammi e gioie. Con un unico denominatore: la solidarietà come strumento che avvicina gli esseri umani di fronte all'abisso.
Alle porte dell'alba
Giovanni Albano
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 228
Luca Montelli, noto scrittore di bestseller, è afflitto da una terribile malattia. Agli sgoccioli della sua vita, si rifugia nella grande casa sul mare, dove si abbandona alle memorie di un passato che diviene unica àncora di salvezza nel delirio tragicamente lucido della sua mente. Devastato nel fisico, ripercorre la sua vita fatta di successi e riconoscimenti ma priva dell'unico valore che scoprirà essenziale: l'amore per la bella Marie. Sarà proprio questo sentimento a trascinarlo in un tormento che si perderà lungo il sentiero dell'incompiuto. Il vissuto si rivelerà, agli occhi di Luca, vuoto, se paragonato alle possibilità offerte dalla vita che gli prospettava un futuro luminoso ma un tempo ritenuto ordinario. Il protagonista ha dedicato la sua esistenza ai libri incrociando amori, illusioni e successi alla ricerca di una verità che gli si svelerà solo alla fine. Il ricordo di Parigi e di quella piccola mansarda dove ha lasciato che non si compisse forse l'unico miracolo che valesse la pena di vivere, diviene il punto centrale di un rimuginare su miserie umane nell'accettazione dignitosa della morte a volte invocata e inseguita come soluzione alla grande sofferenza. È quel che resta di un'esistenza che si dilata in un tempo scandito da medicine e visite mediche, ultimi fogli e memorie. L'universo femminile sfaccettato che ha attraversato ma non compreso l'anima inquieta di Luca, alla ricerca continua della libertà trovata solo nella letteratura e nei suoi amati autori, è al tempo stesso conforto e sofferenza e appare balsamo fugace ai tormenti del corpo e della mente. Il tempo fugge via, mentre nell'ultima opera, Luca compie il suo vero capolavoro.
La teorizzazione della comunicazione poetica. Guida alla comprensione del testo poetico
Giovanni Albano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2014
pagine: 62
I giorni più bui. Covid-19. Storia di un rianimatore e di un paziente
Giovanni Albano
Libro
editore: Piemme
anno edizione: 2020
Blu di luna
Giovanni Albano
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2019
pagine: 104
«Una luna concepita qui come simbolo per il superamento della melanconia in contrasto alla luce accecante del sole che rappresenta l'opulenza e il materialismo umano. Le poesie trasmettono emozioni intense che nascono da esperienze di vita vissuta, da amori perduti, da abbandoni e perdite laceranti, con componimenti arricchiti e modellati da sapere frutto di tante letture e da un'armonia e melodia musicale ch'è evidente nelle composizioni. Il lettore dovrà abbandonarsi alla lettura, senza resistenze, senza pregiudizi, come trascinato dolcemente in uno scorrere lento e talvolta inquieto d'acque di torrente che fanno vibrare le membra e accelerare i battiti.» (dalla prefazione di Andrea Giostra, scrittore, psicologo e criminologo)