Libri di Giovanni Boccaccio
Il Decameron
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 608
Il Decameron è l’opera principale del Boccaccio e quella che gli procurò la fama di grande prosatore italiano. Fu composto tra il 1348 e il 1353 nel pieno della maturità artistica dello scrittore. Un gruppo di dieci giovani (tre uomini e sette donne), per sfuggire alla peste diffusasi a Firenze nel 1348, si riuniscono in un luogo appartato e si alternano nel racconto di cento novelle di contenuto e intonazione prevalentemente amorosi.
Decameron
Giovanni Boccaccio
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 1350
"O costor non saranno dalla morte vinti o ella gli ucciderà lieti". Così i dieci giovani della brigata, "con le man piene o d'erbe odorifere o di fiori" appaiono a Giovanni Boccaccio sulla soglia della IX Giornata. Usciti da Firenze, dove trionfava la "mortifera pestilenza" del 1348, i protagonisti scelgono di "festevolmente viver" e di ritrovare se stessi attraverso la parola narrativa, la vita cortese, il piacere ottenuto "senza trapassare in alcuno atto il segno della ragione". Raggiunto lo scopo, essi torneranno alfine in città, immuni dall'artiglio della morte o, se vinti, tanto maturi e quasi regali da non dismettere fino all'ultimo l'abito di una perfetta letizia. Nel progetto di rinascita affidata al Decameron, la centralità della brigata consente di cogliere in diversa prospettiva tutti i racconti, di saggiare passo dopo passo il costituirsi progressivo di una "multifigurata vita del mondo", secondo le parole di W.B. Yeats, che restituisce al lettore "l'emozione della moltitudine" e la comprensione delle fondamenta culturali che innervano di sé questa mirabile opera-mondo. Questa edizione in modo sistematico offre spicco, nell'apparato delle note, alle prospettive giuridiche, teologiche, politiche, etiche che attraversano il libro. Ogni singolo racconto riceve una diversa e rinnovata attenzione, nella considerazione non solo delle sue caratteristiche letterarie, ma anche del suo profondo e variegato significato, in un commento che segna una svolta negli studi sul Decameron.
Il Decameron
Giovanni Boccaccio
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 824
Primo, clamoroso caso di "bestseller" della letteratura, in oltre sei secoli il Decameron ha influenzato scrittori, pittori, musicisti, coreografi, registi. Scritto, non a caso, "nel mezzo del cammin" della sua vita, corona con il sigillo del capolavoro l'esperienza giovanile di Boccaccio, racchiudendo in un'opera vasta e unitaria tutto il fascino della materia amorosa e dell'avventura umana che caratterizza i primi scritti. Nel rielaborare retoricamente una vasta tradizione di racconti e nel dare loro la lingua raffinata di una prosa che sarà per secoli esemplare, Boccaccio costruisce la godibilissima epopea di un'Italia percorsa e dominata dall'audacia mercantile della borghesia ma non dimentica dei valori cavallereschi: il poema dell'autunno del Medioevo, scintillante come non mai dei fulgori di uno splendido tramonto.
Le più belle novelle del Decameron
Giovanni Boccaccio
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 270
Elegia di madonna Fiammetta
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il decameron
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 609
Dieci giovani (sette donne e tre uomini) che si raccontano cento novelle per ingannare in modo edificante il tempo di dieci giornate, mentre si tengono al riparo dalla peste nera che fa strage a Firenze: è questa la semplice cornice del capolavoro di Boccaccio. Atto fondativo della prosa italiana, il "Decameron" è una galleria di intrecci narrativi, di situazioni e personaggi che spazia dal serio al faceto, dal tragico al comico, in una serie di quadri percorsi dal filo rosso del trionfo dell'intelligenza come somma virtù. In questa prospettiva sorprendentemente moderna e laica, tre appaiono le forze che dominano le vicende umane: l'amore terreno, la fortuna e il denaro. Per questo suo fascino mondano, che ne fa per noi anche un essenziale documento della vita nel Trecento, fu addirittura inserito nel Cinquecento nell'Indice dei libri proibiti. Nel 2015 i fratelli Paolo e Vittorio Taviani hanno tratto dal "Decameron" un film intitolato "Meraviglioso Boccaccio". Introduzione di Franco Cardini.
Elegia di madonna Fiammetta-Corbaccio
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 352
Due sfortunate esperienze amorose dell'autore sono lo sfondo autobiografico delle due opere raccolte nel volume. "L'Elegia di madonna Fiammetta" ha carattere lirico, un notevole approfondimento psicologico dei personaggi e una scrittura capace di rendere le sottili sfumature della natura umana: "La Fiammetta è già il romanzo moderno", scrisse Carducci. Il "Corbaccio" invece è l'opera più scaltra e vivace di Boccaccio, ricca di umori mordaci e sarcastici, di rancori e sprezzature.
Decameron
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 1851
È il 1348: mentre la peste infuria a Firenze, dieci giovani si rifugiano in campagna e per passare piacevolmente il tempo si raccontano per dieci giornate una novella ciascuno. Questa la nota "cornice" che racchiude la più celebre raccolta di novelle della letteratura europea: un capolavoro che ancora affascina per la pluralità dei toni, per la capacità di dipingere l'infinita varietà della vita. Per i settecento anni dalla nascita di Boccaccio, i massimi esperti italiani della sua opera danno vita a un'edizione innovativa, fondante di una nuova tradizione interpretativa, in cui il massimo rigore filologico è associato a una inedita apertura verso i lettori d'oggi. Il nuovo testo critico stabilito da Maurizio Fiorilla è preceduto dalla rigorosa introduzione di Amedeo Quondam, cui si deve anche il ricco apparato di note; le introduzioni alle singole giornate di Giancarlo Alfano approfondiscono i rapporti che legano tra loro le novelle.
Le più belle novelle del Decamerone lette da Alessandro Benvenuti. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Giovanni Boccaccio
Audio
etichetta: Emons Edizioni
anno edizione: 2013
Firenze,1348: una brigata di giovani, sette donne e tre uomini, si rifugia nella campagna circostante in fuga dalla peste nera. Per medicare l'angoscia e rifondare i valori umani sconvolti dal flagello, i dieci giovani raccontano a turno novelle dei più vari argomenti, tessere di uno straordinario quadro della civiltà trecentesca. Composto da cento novelle, divise in dieci giornate, il "Decameron" di Giovanni Boccaccio viene qui presentato con le sue ventiquattro novelle più famose nel nuovo testo critico fissato da Maurizio Fiorilla.
Decameron. Novelle scelte
Giovanni Boccaccio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Spiga Edizioni
anno edizione: 2013
Novelle divertenti del Decamerone
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro rilegato
editore: Bellerofonte
anno edizione: 2011
pagine: 150
Nelle novelle del Decamerone sono, molto spesso, presenti alcune delle tematiche predilette dal Boccaccio, come la beffa, la fortuna e la peripezia; in questo modo, l'autore mette in evidenza l'aspetto ludico e grottesco, caratteristiche assai evidenti nei suoi personaggi. Uno dei fini ultimi dei suoi racconti è l'intrattenimento finalizzato al riso e alla spensieratezza, peculiarità ottime per avvicinare i più giovani alla lettura; una sana distrazione che incentiva l'arricchimento del bagaglio culturale personale. Età di lettura: da 10 anni.