Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Chinnici

La rosa della giustizia

Cinzia Capitanio

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 192

Marco è un ragazzo difficile: a soli tredici anni è entrato a far parte di una baby gang. Per allontanarlo da questa realtà i genitori decidono di fargli trascorrere l'estate con il nonno che vive a San Ciro, un paese dell'entroterra siciliano. Proprio attraverso i racconti del nonno, Marco scoprirà che cos'è la mafia e, soprattutto, il ruolo avuto da uomini coraggiosi e tenaci come il giudice Rocco Chinnici che, proprio a San Ciro, trascorreva le vacanze estive. Un libro per ricordare Rocco Chinnici, magistrato antimafia ucciso in un attentato. Con la prefazione del figlio, l'avvocato Giovanni Chinnici. Età di lettura: da 10 anni.
10,50 9,98

Trecento giorni di sole. La vita di mio padre Rocco, un giudice scomodo

Giovanni Chinnici

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il 29 luglio 1983 un terrificante boato irrompe in casa Chinnici. Giovanni ha diciannove anni e una vita intera davanti; ma in quella giornata di sole, una delle trecento di cui gode ogni anno la Sicilia, ancora non sa che dovrà viverla senza quel padre amato, forte e rispettato che risponde al nome di Rocco Chinnici. Ucciso sotto casa con la prima auto-bomba della mafia, il giudice Chinnici, il «maestro» di Falcone e Borsellino, fu colui che alla fine degli anni Settanta capì l'importanza di lavorare affinché le istituzioni riconoscessero l'esistenza del fenomeno mafioso e lo affrontassero con gli strumenti adeguati; colui che istituì quello che, qualche mese dopo il suo omicidio, divenne noto come il Pool antimafia di Palermo. Giovanni Chinnici riannoda il filo della propria esistenza e di una parte fondamentale del nostro Paese, mettendo in luce le gioie e i timori di un giudice consapevole del proprio tragico destino, ma deciso a spendersi fino all'ultimo. Lo fa rievocando momenti di vita personale – dalle estati spensierate a San Ciro alle ore trascorse in tribunale osservando suo papà lavorare – e attraverso i momenti più delicati e significativi della carriera del padre, dalle indagini sul rapporto tra mafia e poteri economico-politici agli omicidi di Piersanti Mattarella e Carlo Alberto Dalla Chiesa. Sullo sfondo, una Palermo dapprima felice, poi tormentata dalla Seconda guerra di mafia e addolorata per le morti dei ragazzi a causa dell'eroina, attraversata da una profonda trasformazione urbanistica e sociale, ma sempre sovrastata da un cielo azzurrissimo e illuminata da una luce accecante. "Trecento giorni di sole" è il racconto di un figlio che non ha avuto il tempo di parlare da uomo a uomo con suo padre, è il racconto di un magistrato che ha lottato per squarciare il velo su un fenomeno, quello mafioso, di cui pochi – allora – erano disposti a riconoscere l'esistenza; è il racconto di un uomo che, a costo della vita, ha lottato per rendere l'Italia un Paese migliore.
17,50 16,63

Il Palazzo dei Pupi. Mafia, processi, giustizia e impunità

Pippo Di Vita

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2022

pagine: 304

Prefazione di Giovanni Chinnici. Premessa di Carmine Mancuso. Postfazione di Lucio Raspa.
24,00 22,80

Amministrazione giudiziaria e tutela dei terzi nel codice antimafia. Aggiornato con il commento alla legge 24 dicembre 2012 n. 228 (legge di stabilità 2013)

Amministrazione giudiziaria e tutela dei terzi nel codice antimafia. Aggiornato con il commento alla legge 24 dicembre 2012 n. 228 (legge di stabilità 2013)

Rosario Di Legami, Giovanni Chinnici

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 231

Il volume offre una concreta prospettiva dei poteri della Amministrazione Giudiziaria, così come modellati dal nuovo Codice Antimafia, ed affronta gli aspetti collegati alla gestione dei sequestri e delle confische, risolvendo molteplici dubbi interpretativi, anche alla luce dei primi importanti interventi giurisprudenziali. Il testo approfondisce sia la parte inerente la tutela dei diritti dei terzi, disciplinata ex novo dal d.lgs. n. 159/2011, sia la recentissima Legge 228/2012 (legge di stabilità 2013) sottolineandone gli elementi positivi e scandendone al contempo le numerose criticità, anche all'interno della cornice comunitaria entro la quale la materia dei sequestri antimafia opera. Si tratta, nell'insieme, di un vademecum utile sia per gli operatori del settore, sia per i professionisti che si avvicinano alla materia dei sequestri e delle confische, sia per le banche e le aziende che, quali terzi creditori, entrano in contatto con i soggetti attinti dalle misure di prevenzione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.