Libri di Giovanni De Cristofaro
Pratiche commerciali, diritti dei consumatori e contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali. Direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali (modificata ed integrata dalle direttive UE 2019/2161 e 2024/825) Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori (modificata ed integrata dalle direttive UE 2019/2161, 2023/26
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 272
La direttiva 2005/29/CE, relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori, e la direttiva 2011/83/UE, sui diritti dei consumatori, concorrono – insieme alla direttiva 93/13/CEE sulle clausole abusive – a comporre la "Parte generale" del diritto UE dei contratti dei consumatori. Tali due direttive recano discipline di importanza cruciale per il mercato europeo, come confermato dalla circostanza che il legislatore UE è già intervenuto più volte (con le direttive UE 2019/2161 e 2023/2673 e, da ultimo, con la direttiva UE 2024/825) per riformarle, al fine di adeguarne i contenuti all'evoluzione del mercato digitale e all'emersione di nuove istanze di rilevanza strategica per l'Unione europea, in primo luogo quelle legate al c.d. Green Deal. In questo volume vengono riportati i testi aggiornati delle direttive 2005/29/ CE e 2011/83/UE, corredati da un commento organizzato in modo sistematico nel quale vengono riprodotti i contenuti delle sentenze della Corte di Giustizia UE inerenti all'articolo commentato. Viene in tal modo offerto un panorama completo e dettagliato – aggiornato al dicembre 2024 – degli orientamenti giurisprudenziali della Corte UE, la cui conoscenza è imprescindibile per gli operatori che a vari livelli si trovino ad applicare le disposizioni interne di attuazione delle citate direttive (in Italia, inserite nel codice del consumo).
La disciplina generale del rapporto obbligatorio. Attualità e prospettive. Atti del convegno annuale dell’Associazione Civilisti Italiani. Ferrara, 1-2 dicembre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 448
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno annuale dell’Associazione Civilisti Italiani svoltosi a Ferrara nel dicembre 2023, nel corso del quale sono state affrontate delicatissime questioni in merito al significato e all’utilità della figura generale dell’obbligazione, proponendosi di offrire risposte e soluzioni coerenti con l’attuale stato di evoluzione del diritto privato ma nel contempo idonee ad assicurarne l’organicità e a salvaguardare la tenuta del sistema.
Diritto italiano ed europeo dei consumatori. Studi
Giovanni De Cristofaro
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 556
Il diritto UE ed interno dei consumatori è stato investito, negli ultimi anni, da una considerevole mole di innovazioni che ne hanno radicalmente mutato il volto, l’assetto, i contenuti. In larga misura, queste innovazioni sono riconducibili ad iniziative legislative assunte dalle istituzioni dell’UE, sfociate nell’approvazione di regolamenti e di direttive cui il Governo italiano ha successivamente dato attuazione attraverso decreti legislativi emanati nell’esercizio delle deleghe a tal fine conferite dal Parlamento. Dalle vendite mobiliari alle clausole vessatorie, dalle pratiche commerciali scorrette alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, tutte le discipline centrali del diritto europeo ed italiano dei consumi sono state profondamente riformate dal legislatore europeo ed interno, nonché fatte oggetto di una sempre più incisiva opera di richterliche Rechtsfortbildung da parte della Corte di Giustizia UE. L’armonizzazione delle legislazioni nazionali in materia di contratti dei consumatori, perseguita dalle istituzioni dell’UE con sempre maggiore intensità (seppure con modalità non sempre pienamente convincenti), appare tuttavia un obiettivo ancora lontano. Numerose e rilevanti sono infatti ancor oggi le differenze che persistono fra i sistemi giuridici interni dei Paesi membri e fra le modalità con le quali le relative disposizioni vengono interpretate ed applicate dai giudici nazionali, differenze che in alcuni casi (emblematica, in tal senso, la vicenda dei “rimedi” privatistici esperibili dai consumatori nei confronti dei quali vengano poste in essere pratiche commerciali sleali) sono state addirittura incrementate e aggravate proprio dal recepimento delle direttive UE. Il volume raccoglie un insieme di studi dedicati a questo settore del diritto privato (interno ed europeo) in costante, tumultuosa e rapida trasformazione, proponendosi di offrire una ricostruzione sufficientemente compiuta ed organica delle più recenti novità che lo hanno interessato e nel contempo di delineare alcune possibili chiavi di lettura di questa complessa evoluzione, destinata inevitabilmente a modificare l’intero sistema del diritto dei contratti, ben oltre l’ambito (pur amplissimo) dei rapporti contrattuali fra “consumatori” e professionisti”.
Il rinvio pregiudiziale come strumento di sviluppo degli ordinamenti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 488
Il volume raccoglie gli atti Atti del Convegno del Dottorato in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali, svoltosi presso l’Università di Ferrara – Sede di Rovigo il 13 e 14 ottobre 2022. Nello specifico, il volume analizza l’istituto del rinvio pregiudiziale alla Corte UE.
Giorgio Cian. Scritti
Giorgio Cian
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 1664
La figura di Giorgio Cian è nota all'Accademia e ai Giuristi tutti per l'opera scientifica e la creatività che lo hanno contraddistinto nello studio del diritto e nell'insegnamento per molti decenni. L'Università di Padova dedicherà, a settembre 2023, una giornata per la celebrazione del suo ricordo, ad un anno dalla scomparsa, per ripercorrere le iniziative e le idee di cui è stato fautore, ma anche le amicizie che lo hanno accompagnato.
La nuova disciplina della vendita mobiliare nel codice del consumo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 520
Autori: Bertelli Francesca; Fadda Rossella; Perfetti Gabriele; Oliviero Francesco; D'Acunto Luciana; De Cristofaro Giovanni; Salvi Gabriele; Afferni Giorgio; Cherti Stefano; Girolami Matilde; Faccioli Mirko; Maniaci Arturo; Venturelli Alberto; Azzarri Federico; Piraino Fabrizio; Dalla Massara Tommaso.
Commentario breve al diritto dei consumatori. Codice del consumo e legislazione complementare
Alessio Zaccaria, Giovanni De Cristofaro
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: XXVI-1971
Il Commentario breve al diritto dei consumatori è un unicum nel panorama, perché rispetto alle altre opere in commercio, le penne dei massimi esperti hanno saputo analizzare in modo puntuale tutte le discipline extra codice del consumo, che devono essere tenute in conto dagli Avvocati, per il successo della causa o della consulenza al cliente.
Studi in onore di Giorgio Cian
Giovanni De Cristofaro, Stefano Delle Monache
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: 2592
Sono raccolti, secondo la tradizione accademica, i contributi dottrinari dei più importanti Autori che dedicano il loro studio all'amico Studioso. La materia è in genere il diritto civile ma anche commerciale