Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Destro Bisol

Italiani. Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo

Italiani. Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo

Giovanni Destro Bisol, Marco Capocasa

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 138

Ma noi italiani chi siamo? È una domanda che nasce da due bisogni connaturati alla natura umana: definire una nostra identità e sentirci parte, al tempo stesso, di una comunità. Gli autori offrono ai lettori una risposta lontana dagli stereotipi correnti, guardando con attenzione ai segni lasciati nel nostro DNA dagli eventi passati senza perdere di vista i contesti storici e culturali. Ne scaturisce una nuova chiave di lettura che mette in evidenza l'analogia tra la variabilità della genetica e quella delle lingue parlate dagli italiani. Tenendo insieme informazione scientifica e attualità sociale, il libro affronta i temi dell'identità e della diversità anche in relazione ai cambiamenti demografici in atto nel nostro paese.
13,00

Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA e percorsi delle comunità storiche minoritarie

Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA e percorsi delle comunità storiche minoritarie

Libro: Libro in brossura

editore: Edicions de l'Alguer

anno edizione: 2024

pagine: 376

Quanti conoscono gli Arbëreshë, gli Occitani, i Tabarchini e le tante altre minoranze linguistiche che, fin dall'antichità e prima dei flussi migratori recenti, hanno portato nuove lingue e tradizioni in Italia. Quanti sanno di questa ricchezza che costituisce uno degli assi portanti della straordinaria varietà e bellezza del nostro Paese? “Gli Italiani che non conosciamo, Lingue, DNA e percorsi delle comunità storiche minoritarie” racconta il loro passato e presente, dando voce anche a coloro che quotidianamente si impegnano per la salvaguardia delle culture e dei saperi.
23,00

Intervista impossibile al DNA

Giovanni Destro Bisol, Marco Capocasa

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 217

Una piccola sigla, un mondo di significati: il DNA è una risorsa contro le malattie, uno strumento per identificare gli assassini e una chiave per comprendere il comportamento umano. La sua storia è talmente antica da intrecciarsi con quella della comparsa della vita sulla Terra. E in futuro? Proviamo a parlarne direttamente con lui. Dalla genetica di Neandertal alla clonazione di esseri umani, metteremo a fuoco speranze (e timori) che grazie al DNA si aprono per la scienza e per le nostre esistenze.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.