Libri di Giovanni Laterza
Un nuovo vantaggio competitivo per le imprese. La geografia e il geomarketing
Antonella Desiati, Giovanni Laterza
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 68
Carteggio. Volume Vol. 4
Benedetto Croce, Giovanni Laterza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 1564
Questo volume, il quarto della serie, conclude l'edizione integrale del corpus della corrispondenza intercorsa tra Benedetto Croce e Giovanni Laterza. Il periodo interessato - dal 1931 all'agosto del 1943, data di morte dell'editore - riveste straordinaria importanza e densità per i drammatici avvenimenti che segnano l'evoluzione politica e culturale della nazione, l'eco dei quali affiora in modo esplicito nelle lettere dei due uomini. Il regime fascista si trova, soprattutto a partire dal 1934, al culmine della propria parabola dittatoriale, e si intensificano nel carteggio i riferimenti alle misure restrittive e ai condizionamenti imposti all'attività intellettuale e alla sua produzione e diffusione attraverso l'editoria e la stampa. Un minaccioso susseguirsi di episodi lascia intendere come e quanto la casa editrice sia ormai, principalmente a causa del legame con l'"oppositore" Croce, nel mirino delle autorità, eppure il rapporto di reciproca fedeltà e amicizia, ormai quarantennale, tra il filosofo e il suo editore non ne risulta minimamente offuscato; anzi il legame che li unisce si manifesta semmai modo più intenso lungo le aspre vicissitudini degli anni della guerra.
Carteggio. Volume Vol. 3
Benedetto Croce, Giovanni Laterza
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 714
Questo volume, il terzo dei quattro dedicati alla corrispondenza tra Benedetto Croce e Giovanni Laterza, copre il decennio 1921-1930, durante il quale la volontà di adempiere e una 'missione civile', che costituisce il tacito presupposto della loro intesa, trovò ostacoli sempre più marcati. L'affermazione del regime fascista, impedendo la libera espressione del pensiero, ha inevitabili conseguenze sulla produzione editoriale. Nonostante la depressione che colpisce il mercato librario, Croce e Larerza operano in smergia per mantenere saldo il legame con le forze intellettuali vive e operanti in Europa e nel mondo. La loro lotta contro l'imbarbarimento culturale suscita polemiche e reazioni da parte delle autorità e degli intellettuali fascisti; nel 1928 la Storia d'Italia di Croce, non ufficialmente censurata, diventa oggetto di una sistematica campagna denigratoria attraverso i giornali. Larerza è a sua volta bersaglio di una pesante offensiva di carattere finanziario. Sono anche gli anni in cui l'opposizione di Croce al fascismo si fa sempre più esplicita e matura la crisi del suo rapporto con Gentile. Quando giungerà la rottura definitiva, Laterza non esiterà a schierarsi dalla parte dell'amico e consigliere.
Carteggio. Volume Vol. 2
Benedetto Croce, Giovanni Laterza
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 967
Questo volume, il secondo dei quattro dedicati all'ininterrotta corrispondenza tra Benedetto Croce e Giovanni Laterza, copre il decennio 1911-1920, nel corso del quale prosegue e si consolida il rapporto di intensa collaborazione e amicizia tra il filosofo e l'editore.
Carteggio. Volume Vol. 1
Benedetto Croce, Giovanni Laterza
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: CVI-802
Per quarant'anni, dal 1901 al 1943, Benedetto Croce e Giovanni Laterza hanno intrattenuto una corrispondenza che attesta la complessità di un rapporto divenuto una profonda intesa intellettuale e un'autentica amicizia. Questo volume copre il periodo che va dal primo incontro, avvenuto a Napoli nel dicembre 1901, al 1910. Attraverso il dialogo tra il filosofo e l'editore, emergono le problematiche inerenti la genesi e l'evoluzione di alcune tra le più importanti collane della casa editrice: si riconfigura la "Biblioteca di Cultura Moderna", nascono i "Classici della filosofia moderna", gli "Scrittori d'Italia" e Croce stesso dà inizio alla pubblicazione delle proprie opere con Laterza. Un volume curato dall'Istituto Italiano per gli studi storici.