Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Meterangelis

Forme della fusionalità. Attualità del concetto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Riproponendo alcuni scritti del libro “Fusionalità: scritti di psicoanalisi clinica” (1990), opera di un gruppo di lavoro clinico costituito da eminenti psicoanalisti, questo volume presenta una rivisitazione del tema della fusionalità, cercando di individuare alcuni importanti tratti innovativi riguardanti l’uso e lo sviluppo del concetto nella clinica psicoanalitica contemporanea. La fantasia fusionale si caratterizza, secondo questi autori, con l’aspettativa della condivisione spontanea e non si accompagna alla violenza intrusiva. Si può considerare diffusa in tutte le età ed appartiene in gradi diversi sia alla normalità che alla più seria patologia. La “fusione” può essere immaginata con oggetti esterni o con oggetti interni, può essere cosciente o inconscia e rifiutata. Può assumere carattere difensivo nei confronti di emozioni spiacevoli (quali invidia o abbandono o altre forme di fusionalità gravemente regressive), ma può anche essere considerata come la realizzazione delle aspettative di un modo dell’essere sufficiente a se stesso. L’aspettativa fusionale frustrata può condurre a violente patologie. Inoltre, la presenza nella stessa persona di inclinazioni fusionali e di aspirazioni alla individuazione può talora essere responsabile di gravi angosce conflittuali. Questo volume, oltre a riproporre alcuni scritti dal testo originario, presenta una riflessione e una rivisitazione del concetto attraverso una serie di contributi che tracciano una storia delle modalità in cui il gruppo di autori ha elaborato il concetto e mettono in evidenza la convergenza con le tendenze che all’epoca si prefiguravano nella psicoanalisi contemporanea, in particolare nello sviluppo della psicologia del Sé e della psicoanalisi relazionale. Vengono, inoltre, individuati alcuni importanti tratti innovativi riguardanti l’uso e lo sviluppo del concetto di “fusionalità” nella clinica psicoanalitica contemporanea. Prefazione di Anna Maria Nicolò.
23,00 21,85

Enactment. Parola e azione in psicoanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 192

La psicoanalisi può essere ancora definita un trattamento dove la dimensione dell’azione è assente? Sono ancora valide le parole di Freud secondo cui “nel trattamento analitico non si procede a nient’altro che a uno scambio di parole tra l’analizzato e il medico”? In questi ultimi decenni, affermare che paziente e analista interagiscono è diventata una constatazione condivisa e ha contribuito all’interesse per un fenomeno clinico denominato “enactment”. Questo termine descrive quei momenti in cui l’analista si accorge di venire inconsciamente indotto ad “agire” da sollecitazioni transferali o identificatorie del paziente. Allargare l’orizzonte teorico del “dialogo agito” permette di affrontare la questione di come le diverse forme dell’inconscio vengono rappresentate nella stanza di analisi. Sostiene Stefano Bolognini nella sua presentazione del volume: “L’idea che l’area teorico-clinica dell’enactment costituisca la “quarta via regia” alla comprensione dell’inconscio, dopo il sogno, il transfert e il controtransfert, è ormai complessivamente accettata dalla maggioranza degli psicoanalisti in tutta la comunità internazionale”. Entro questo quadro, la riflessione sul concetto di enactment e sull’agito in psicoanalisi porta con sé il valore della libertà di pensare: senza dimenticare il passato, ma senza precludersi l’apertura al futuro, al nuovo, al non ancora conosciuto.
27,00 25,65

Anticipare il futuro: la psicoanalisi oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 286

“La psicoanalisi è un albero centenario con salde radici piantate nel terreno, un tronco robusto fatto di teorie ed esperienze cliniche acquisite nel tempo, rami e fronde in continuo sviluppo. Come per gli alberi, l’evoluzione dei rami più recenti scaturisce dall’incontro delle componenti più consolidate con le condizioni ambientali circostanti. Questo libro, “Anticipare il futuro: la psicoanalisi oggi”, raccoglie una serie di significativi lavori prodotti da analisti italiani e stranieri nel quadriennio 2013-16 nell’ambito dell’attività scientifica del Centro di psicoanalisi romano. Il volume può essere considerato come la parte più giovane dell’albero, le fronde e i suoi frutti, ma al contempo come ciò che crea le condizioni per quello che verrà, gli sviluppi prossimi a venire. I contributi sono raccolti in tre parti, intorno a tre rami principali: “La soggettività dell’analista”, “Estensioni del metodo” e “Psicoanalisi e altre scienze”. Si tratta di tre ambiti con cui gli psicoanalisti di oggi e la psicoanalisi contemporanea sono chiamati a confrontarsi.” (Angelo Macchia)
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.