Libri di Giovanni Migliarese
Quando tutto cambia. La salute psichica in adolescenza
Claudio Mencacci, Giovanni Migliarese
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 247
L'adolescenza scolpisce il nostro cervello, ne potenzia alcune competenze a discapito di altre. Non si tratta solo di competenze cognitive ma anche di competenze relazionali e affettive, che rimarranno sostanzialmente stabili nel resto della vita rappresentando un lascito per l'età adulta. Proprio per questo effetto "organizzatore" l'adolescenza rappresenta un periodo di straordinaria ricchezza e potenzialità, ma allo stesso tempo altamente sensibile, da tutelare. Molti fattori possono intervenire nel percorso di sviluppo e alterare la traiettoria evolutiva; le cose possono "andare male" visto che è nel periodo adolescenziale che danno i primi segni gran parte delle patologie psichiche. Su queste condizioni sarebbe necessario intervenire per tempo, visto che i trattamenti precoci sono associati spesso a ottime risposte cliniche. Eppure riconoscere i segnali di psicopatologia per cui è necessario un intervento tempestivo e discriminarli da manifestazioni che fanno parte del fisiologico, a volte turbolento, percorso di sviluppo individuale, non è sempre semplice. Obiettivo di questo libro, che nasce dall'esperienza maturata in questi anni di lavoro presso l'ospedale pubblico e i servizi territoriali, è di fornire quelle informazioni che possono permettere di porsi di fronte alle manifestazioni cliniche dell'adolescente con maggiori competenze, in modo da avere una bussola per navigare in acque che appaiono spesso molto tempestose.
Quaderno di esercizi per gestire l'ADHD in età adulta
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è uno dei più frequenti disturbi del neurosviluppo. Spesso i suoi sintomi persistono nell’età adulta, rendendo la vita di chi ne soffre difficile da gestire: caratteristiche come l’impulsività, la disattenzione cronica e la scarsa capacità di concentrazione causano difficoltà in molti e importanti ambiti di vita. Imparare a organizzare il proprio tempo, a essere ordinati, a regolare le emozioni, a pianificare i compiti di studio o gli impegni di lavoro, così come a gestire le relazioni, può diventare, per un adulto con ADHD, una fatica frustrante e insormontabile. Questo quaderno di esercizi presenta un percorso articolato per step, che passo dopo passo ti accompagnerà a riconoscere i tuoi comportamenti disfunzionali e correggerli, a imparare strategie efficaci per contrastare i tuoi punti deboli e a fare delle tue caratteristiche delle risorse. Quaderni di esercizi per l’auto-aiuto. Una serie di quaderni operativi per affrontare i propri disturbi psicologici attraverso esercizi specifici e strutturati che consentono di mettere in pratica in autonomia Ie strategie e le tecniche usate nella terapia cognitivo-comportamentale. I Quaderni possono essere utilizzati da coloro che non vogliono o non possono affrontare un percorso terapeutico, ma anche dai clinici per far esercitare i propri pazienti.
Quando tutto cambia 2.0. La salute psichica in adolescenza
Claudio Mencacci, Giovanni Migliarese
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 304
L’adolescenza scolpisce il nostro cervello, ne potenzia alcune competenze a discapito di altre. Non si tratta di competenze solo cognitive ma anche relazionali e affettive, che rimarranno sostanzialmente stabili nel resto della vita rappresentando un lascito per l’età adulta. Proprio per questo effetto “organizzatore” l’adolescenza rappresenta un periodo di straordinaria ricchezza e potenzialità, ma allo stesso tempo altamente sensibile, da tutelare. Molti fattori possono intervenire nel percorso di sviluppo e alterare la traiettoria evolutiva; le cose possono “andare male” visto che è nel periodo adolescenziale che danno i primi segni gran parte delle patologie psichiche dell’età adulta. Su queste condizioni sarebbe necessario intervenire per tempo, visto che i trattamenti precoci sono associati spesso a ottime risposte cliniche. Eppure, riconoscere i segnali di psicopatologia per cui è necessario un intervento tempestivo e discriminarli da manifestazioni che fanno parte del fisiologico, a volte turbolento, percorso di sviluppo individuale, non è sempre semplice. Obiettivo di questo libro, che nasce dall’esperienza maturata in questi anni di lavoro presso l’ospedale pubblico e i servizi territoriali, è fornire le informazioni utili a porsi di fronte alle manifestazioni cliniche dell’adolescente con maggiori competenze, in modo da avere una bussola per navigare in acque che appaiono spesso molto tempestose. Formulare riflessioni sulla salute psichica in adolescenza assomiglia al tentativo di fotografare un fenomeno in veloce movimento. Le straordinarie trasformazioni ambientali degli ultimi quindici anni e lo sviluppo delle tecnologie hanno infatti favorito un sovvertimento degli assi cartesiani su cui il nostro vivere si è dipanato per decenni e hanno determinato impatti rilevanti soprattutto in un’età per sua natura caratterizzata da rapidi e profondi cambiamenti come l’adolescenza. Le drammatiche fratture degli ultimi anni (crisi economica, pandemia, guerra) hanno complicato il quadro, favorendo un clima di incertezza. Tutto questo ha favorito l’emergere di nuove condizioni cliniche che prendono forma affiorando da un fiume carsico spesso misconosciuto, che ci interrogano e ci stimolano. Osservarle con uno sguardo inclusivo, integrare competenze e sensibilità differenti, mantenere curiosità e attenzione favorendo al contempo un approccio pragmatico e operativo è a oggi la strada maestra per accompagnare i nostri giovani attraverso un passaggio difficile, ma fondamentale, per la costruzione della loro storia.
ADHD negli adulti. Un modello per l’intervento psicoeducativo
Giovanni Migliarese, Viviana Venturi, Yacob Levin Reibman, Claudio Mencacci
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD), pur essendo peculiare dell’età evolutiva, continua a manifestarsi in almeno due terzi dei soggetti in età adulta. Gli adulti con ADHD possono andare incontro a fatiche, frustrazioni, fallimenti e a una serie di problematiche in diversi ambiti della loro vita, tali da influire negativamente sulla percezione di sé e sull’autostima, con importanti conseguenze sul piano psicoemotivo. Il testo si pone l’obiettivo di descrivere e proporre un modello per l’intervento psicoeducativo, per favorire lo sviluppo di una capacità di autovalutazione realistica delle proprie disfunzionalità e fornire metodi e strategie trasferibili nella vita quotidiana. Il manuale è indirizzato a operatori e operatrici della salute mentale (psichiatri, psicologi, educatori, terapisti della riabilitazione psichiatrica) ed è organizzato in quattro parti. 1. Nella prima parte vengono affrontate le principali tematiche relative alla descrizione dell’ADHD nell’adulto: epidemiologia, eziologia, manifestazioni cliniche, complessità e modalità diagnostiche, comorbidità, possibili indirizzi di trattamento. 2. Nella seconda parte sono descritti gli ambiti su cui costruire un intervento psicoeducativo, concentrandosi sulle principali aree disfunzionali, attraverso approfondimenti, aspetti specifici e suggerimenti. 3. La terza parte illustra il modello di psicoeducazione di gruppo, suggerendo come strutturare gli incontri e quali aspetti approfondire di volta in volta attraverso 8 moduli. 4. La quarta parte contiene schede e homework per gli utenti, rispettivamente una sintesi dei concetti psicoeducativi e una serie di compiti per proseguire in autonomia il lavoro a casa.
ADHD nell'adulto. Dalla diagnosi al trattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2021
pagine: 352
L’ADHD del soggetto adulto rappresenta una tematica affascinante, sia dal punto di vista clinico che dal punto di vista della ricerca e dell’approfondimento speculativo. In questi ultimi anni la letteratura scientifica ha fornito un numero consistente di evidenze, sottolineando la necessità di riconoscere e trattare correttamente il disturbo, che espone a diversi rischi anche il soggetto adulto. Questo libro, redatto con il contributo di specialisti con una consistente esperienza clinica, è il primo testo in lingua italiana dedicato specificatamente all'ADHD nell'età adulta. È una buona base di partenza per ottenere informazioni dettagliate sul disturbo e le sue manifestazioni, sulle procedure e le difficoltà diagnostiche, su come impostare un programma terapeutico multidisciplinare. È pensato per tutti gli operatori della salute mentale: psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, psicodiagnosti, educatori e terapisti della riabilitazione psichiatrica.