Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Piccioni

Luci da un mare notturno

Giovanni Piccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2022

pagine: 119

«Il 'mare notturno' è l'emblema della fusione di cielo e terra, della compresenza orizzontale di mondi, però nell'oscuro coscienziale, nello spazio nero blanchotiano. Le 'luci' rappresentano invece i segni tangibili di un'illuminazione, di una chiarezza o una chiarità poetica capace di restituire lo sprazzo della comprensione. La sfera luminosa diviene così dispensatrice di un barlume à la Montale, un'occasione in cui l'io effuso dà conto dei moti segreti del proprio animo rapportati al luogo d'elezione.» (Alberto Fraccacreta)
15,00 14,25

Una vita per l'arte. Confessioni di una donna che ha amato l'arte e gli artisti

Peggy Guggenheim

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 544

Peggy Guggenheim nacque nel 1898 da una ricca famiglia ebrea di industriali americani. Dopo aver ereditato un patrimonio ingente, decise di abbandonare gli studi e partì alla scoperta dell'Europa: vi rimase circa vent'anni, frequentando il mondo letterario e artistico, che aveva a Londra e a Parigi i suoi centri principali, e diventando una mecenate nel senso più ampio del termine: nel periodo tra le due guerre, munita di una "lista della spesa" compilata con l'aiuto del suo consigliere Marcel Duchamp, arrivò ad acquistare un'opera d'arte al giorno. Ne "collezionò" anche, con una passione divorante, gli autori: amica e amante di molti, moglie, per periodi più o meno lunghi, di alcuni, musa per tutti. Nel 1941 tornò negli Stati Uniti con la sua collezione, che organizzò nell'Art of This Century, una galleria d'arte che rapidamente divenne internazionalmente famosa. Nel 1948 espose la sua collezione alla Biennale di Venezia. Affascinata dalla bellezza della città, non l'abbandonò più. Acquistò Palazzo Venier dei Leoni, affacciato sul Canal Grande, e ne fece una casa-museo. Una vita per l'arte è la storia della sua vita straordinaria e delle sue relazioni travagliate con scrittori e artisti famosi. Ed è, anche, la storia di un importante periodo artistico, e dell'innegabile influenza che su di esso ebbe Peggy Guggenheim. Un'esistenza interamente dedicata all'arte, fino all'anno della sua morte (1979), che la colse a Venezia, nei cui salotti aveva regnato come "l'ultima dogaressa"”.
16,00 15,20

Scuola per infermiere

Scuola per infermiere

P. D. James

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2001

pagine: 336

Una scuola per infermiere nel cuore dell'Inghilterra dovrebbe essere un luogo quieto e sicuro. Invece, una dopo l'altra, due giovani allieve dell'istituto annesso all'ospedale di Heatheringfield muoiono in circostanze misteriose. La prima per un "incidente" durante un'esercitazione; la seconda, apparentemente suicida, viene trovata morta nel suo letto. L'ispettore Adam Dalgliesh comincia a indagare, certo che una sola mano abbia firmato entrambi i tragici eventi, ma si trova ben presto immerso in un labirinto di indizi, inganni e bugie da cui non sembra facile uscire. Eppure una traccia per arrivare alla verità esiste: ed è quella più indecifrabile, che solo l'occhio attento del detective è in grado di scorgere...
10,00

Una vita per l'arte. Confessioni di una donna che ha amato l'arte e gli artisti
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.