Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Ponchio

Passione secondo Giuseppe. La tragica storia di don Giuseppe Paccagnella raccontata nei documenti d'archivio

Giovanni Ponchio

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2022

pagine: 256

Una ricostruzione storica che veste i panni del romanzo popolare, volta a far emergere dalla polvere una memoria sepolta in un sottotetto al centro di Padova e dare voce oggi a un povero prete, avversato e combattuto in vita, che nemmeno la morte ha restituito alla storia condivisa della diocesi di Padova. La narrazione, le immagini e i dialoghi sono tratti o riadattati dai documenti, dalle lettere, dagli atti pubblici e privati e dai diari dei protagonisti, scrupolosamente consultati dall'autore che li ha poi inseriti nel quadro più ampio della temperie culturale e delle vicende ecclesiastiche di cinquant'anni or sono, restituendo così un racconto che unisce storia, personalità prorompenti e soprattutto eventi straordinari privi di spiegazioni terrene, che in diversi modi scossero l'animo e la fede di ogni personaggio coinvolto.
11,90 11,31

Il volo di Gerione. Viaggio nei luoghi del malanimo di Dante verso Padova

Il volo di Gerione. Viaggio nei luoghi del malanimo di Dante verso Padova

Giovanni Ponchio

Libro: Libro in brossura

editore: La Gru

anno edizione: 2019

pagine: 190

L’atteggiamento che Dante nutre verso Padova è dominato da una sorda ostilità, come è testimoniato dall'interpretazione negativa di Antenore, il mitico fondatore della città. Da che cosa deriva questo rancoroso sentimento che non esplode in invettive fulminanti, ma si esprime attraverso allusioni e insinuazioni? L’autore risponde alla domanda partendo dal canto XVII canto dell’Inferno, in cui il poeta attacca in maniera diretta la classe politica e imprenditoriale padovana. Il centro del canto è occupato dall'incontro con l’anima dannata di Reginaldo Scrovegni, banchiere e usuraio. L’episodio che narra la pena degli usurai costituisce peraltro un semplice intermezzo all'interno della vicenda più ampia e complessa di Gerione, simbolo della fraudolenza e mezzo aereo, usato da Virgilio e Dante per scendere dal girone dei violenti in Malebolge. La sua figura misteriosa rappresenta l’enigma da risolvere per comprendere il canto e la sua funzione nell'economia narrativa della Commedia. Perché il XVII è canto centrale per la struttura della cantica infernale e può essere collegato ai canti corrispondenti del Purgatorio e del Paradiso.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.