Libri di Giovanni Silvera
Atlantis Plus. Con Cartografia, Quaderno delle competenze, Raccoglitore Studiafacile. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Alida Ardemagni, Giovanni Silvera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2022
Atlantis plus. Con Raccoglitore Studiafacile. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Alida Ardemagni, Giovanni Silvera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2022
Atlantis Plus. Con Cartografia, Quaderno delle competenze, Le Regioni Italiane, Raccoglitore Studiafacile. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Alida Ardemagni, Giovanni Silvera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2022
Atlantis. Con Cartografia, Quaderno delle competenze e Le regioni italiane. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Alida Ardemagni, Giovanni Silvera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2020
Atlantis. Con Cartografia e Quaderno delle competenze. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Alida Ardemagni, Giovanni Silvera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2020
Atlantis. Con Cartografia e Quaderno delle competenze. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Alida Ardemagni, Giovanni Silvera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2020
Luci in galleria a Milano, per gallerie e passaggi scoperti
Cristina Silvera, Giovanni Silvera
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2015
pagine: 128
I passaggi commerciali sono un'invenzione dell'Ottocento che si è diffusa prima che altrove a Parigi. Il "passaggio" era una strada coperta tra blocchi di edifici, con negozi, caffè, teatri e vari intrattenimenti; il luogo ideale per confondersi tra la folla, incontrare le persone o ammirare le vetrine. Milano fu la prima città italiana ad adottare questo simbolo urbano della modernità. "Fare due passi in galleria" significava, per i milanesi, andare in centro e partecipare alla vita cittadina. La galleria Vittorio Emanuele adottò forme e dimensioni monumentali e fu concepita non solo come una galleria commerciale, ma come monumento celebrativo dell'Unità d'Italia e dell'ascesa economica di Milano. Questo libro invita alla sua scoperta e traccia il profilo delle altre gallerie milanesi, ricche anche loro di elementi architettonici e decorativi di pregio, ben evidenziati dalle immagini scattate da Franco Fratini. Ci auguriamo che "Luci in galleria" aggiunga questi percorsi, alle volte dimenticati, ai tradizionali itinerari dentro la città.