Libri di Giovanni Turchi
Il libro della vita. Meditazioni quotidiane
Jiddu Krishnamurti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2016
pagine: 399
Krishnamurti è stato definito dal Dalai Lama "uno dei più grandi pensatori della nostra epoca". Spesso, Quando gli veniva rivolta una domanda, preferiva affrontare la Questione ampliando e approfondendo l'indagine, anziché incoraggiare la ricerca di una risposta immediata su argomenti come la libertà, la trasformazione dell'essere umano, il vivere la vita in piena consapevolezza. Le 365 meditazioni che compongono “Il libro della vita” ci offrono la sintesi del suo pensiero.
Alla sorgente dell'essere
Maharaj Nisargadatta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2025
pagine: 336
Imparare a conoscere il proprio io è un percorso lungo e intimo, calpestato dai passi di chi ci ha preceduto e in attesa di quelli di chi ancora deve mettersi in cammino. Eppure la Conoscenza può – e deve – essere comunicata e trasmessa, come un fiume che porta l’acqua dalla fonte ad altri fiumi, laghi e mari. Alla sorgente dell’Essere raccoglie le conversazioni che il maestro spirituale Nisargadatta Maharaj ha tenuto nella sua bottega di tabacchi dell’allora Bombay tra il 1978 e il 1980 con i visitatori che giungevano da lui in cerca di risposte sulla propria identità, sull’esistenza terrena e sui confini del mondo e della vita. Con saggezza e ironia, alternando riferimenti alle Sacre scritture e agli insegnamenti del buddhismo zen, Maharaj illustra in queste pagine una pratica quotidiana, concreta e semplice. Secondo il maestro indiano la realtà in cui viviamo è infatti come un grande sogno collettivo: un film all’interno del quale la nostra mente proietta di continuo storie, ricordi, mette in scena affetti, amori, tragedie. Bisogna allora imparare a discernere, oltre l’«illusione dell’io», ciò che è assoluto da ciò che invece è finito. L’unica realtà è la consapevolezza presente: se una persona smette di identificarsi, al di là di ogni concetto, con il corpo e con la mente e riconosce la consapevolezza pura come il proprio stato naturale, il risveglio accadrà spontaneamente. Alla sorgente dell’Essere è una meditazione lenta e profonda che ci aiuta a slegarci dai lacci delle illusioni che ci circondano: a comprendere che la vera libertà non si trova cercando qualcosa di nuovo, ma lasciando andare ogni falsa identificazione.
Essere è amore
Maharaj Nisargadatta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 248
Fra il gennaio e il novembre del 1980, poco prima di un anno dalla sua morte, il maestro spirituale indiano Sri Nisargadatta Maharaj accoglie nel mezzanino di casa sua, nell’allora Bombay, persone provenienti da tutto il mondo alla ricerca di risposte sul lila, il gioco della vita, e i molteplici elementi che ne fanno parte. Tempo, spazio, felicità, dolore, nascita, morte. Tutti concetti a cui ci leghiamo, illusioni create dalla mente, che velano la nostra vera identità, e causano conflitti e sofferenze. «Tu che cosa sei? E dove stai andando?» chiede il maestro ai suoi interlocutori. Le conversazioni che ne nascono, fatte di frasi coincise e dirette, sono state raccolte in questo libro. «Sono quei “semi di fuoco” che senti e poi, consciamente, magari dimentichi. Ma intanto maturano dentro» dice Aldo Nove nella sua preziosa prefazione. «Ti scaraventano altrove», in un viaggio che ci porta oltre la parola, nell’Assoluto, dove l’identificazione con il corpo e con la mente svanisce in un silenzio che non ha bisogno di spiegazioni, dove l’unica voce resta quella che viene da dentro, e sussurra Io Sono. In questo stato interiore di Coscienza, l’insegnamento più importante, l’unico che dà senso a tutto, emerge forte e chiaro: conoscere sé stessi è il fine ultimo della vita. “Essere è amore”, noi siamo amore, il soffio vitale che precede qualsiasi altra cosa e che, in una visione perfettamente non dualistica dell’Universo, tutto accomuna e in cui tutto si risolve. Con una prefazione inedita di Aldo Nove.