Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Iapichino

Enrico Vinci. Una vita in Europa per l'Europa

Giulia Iapichino

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 120

Sullo sfondo di una Sicilia dell'immediato dopoguerra si apre la biografia di Enrico Vinci, il messinese partito per fare l'Europa. Dalla prima adolescenza agli anni goliardici dell'Università, dallo spirito giovanile, all'impegno politico di quella generazione. Negli anni '50 si compie a Messina anche la prima esperienza politica al fianco di Gaetano Martino nelle file del Partito Liberale. La sua ambizione, certamente determinante nella scelta della carriera internazionale, crebbe con la Conferenza di Messina segnando fortemente lo spirito del giovane Vinci. Il 1960 è l'anno d'inizio della sua carriera al Parlamento Europeo, un cammino lungo e prosperoso che Vinci intraprende da funzionario fino a giungere al suo culmine con il Segretariato Generale. Un'esperienza particolare per un uomo che prima di definirsi italiano soleva chiamarsi europeo. Non è solo una biografia ma un privilegiato osservatorio per un'idea di Europa che abbiamo ereditato. Prefazione di Santi Fedele. Presentazione di Giuseppe Benedetto.
12,00 11,40

Nel ventre del coccodrillo. Una storia «avanguardista» nel parlamento europeo (1980-1984)

Nel ventre del coccodrillo. Una storia «avanguardista» nel parlamento europeo (1980-1984)

Giulia Iapichino

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 222

Nel cuore pulsante dell’Europa si dipana la storia di alcuni deputati avanguardisti riuniti nel Club del Coccodrillo. Una rete politica trasversale postasi, nel percorso di evoluzione del Parlamento europeo, quale forza ispiratrice di riforme istituzionali nei primi anni Ottanta. Leader nei progetti a sostegno di una procedura democratica e costituente per l’Europa, il Club avrebbe ispirato, sebbene il mancato riconoscimento da parte dei governi del Progetto di Trattato dell’Unione europea (1984), numerose riforme quali, l’introduzione della cittadinanza europea, il potere di codecisione tra Consiglio e Parlamento e la ripartizione fra Unione e Stati membri secondo il principio di sussidiarietà.
16,00

Il parlamento europeo e la sfida costituente. Il ruolo dell'intergruppo federalista per l'Unione europea (1986-1994)

Il parlamento europeo e la sfida costituente. Il ruolo dell'intergruppo federalista per l'Unione europea (1986-1994)

Giulia Iapichino

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 308

Cosa accade ai sogni quando sembrano svanire? L’ambizioso progetto di Altiero Spinelli per un’Europa unita non si affievoliva con il declino del Progetto di Trattato sull’Unione europea (1984); al contrario, la sua visione riprendeva forza grazie all’iniziativa di alcuni deputati determinati a proseguire quella battaglia. Nasceva così l’Intergruppo federalista per l’Unione europea, erede spirituale del Club del Coccodrillo. Sullo sfondo di un Parlamento in bilico tra sviluppo costituzionale e nuove prospettive politiche, l’Intergruppo si rendeva protagonista di un processo democratico che vedeva nel rafforzamento della Assemblea di Strasburgo, nel consolidamento del metodo comunitario, nella formazione di un governo europeo, il perno centrale della propria azione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.