Libri di Giulia Rossolillo
Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione Europea
Amedeo Arena, Francesco Bestagno, Giulia Rossolillo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 368
L'integrazione europea prima dei Trattati di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il volume si propone di fornire spunti per una riforma dell'Unione europea attraverso un'analisi giuridica, economica e politica delle esperienze di integrazione (realizzatesi o fallite) dei primi anni '50: la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, la Comunità europea di difesa e la Comunità politica europea. Il volume offre un quadro di quelle esperienze da un punto di vista sia storico, attraverso l'analisi delle testimonianze di uno dei principali artefici di tali forme di integrazione — Jean Monnet —, sia economico, mettendo in luce soprattutto il profilo del legame tra forme di finanziamento di un'organizzazione e sua indipendenza dagli Stati membri, sia giuridico, confrontando la struttura istituzionale di CECA e CPE e quella dell'attuale Unione europea e mettendo in luce il carattere estremamente avanzato delle prime.
Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione Europea
Amedeo Arena, Francesco Bestagno, Giulia Rossolillo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVI-440
Il volume ha ad oggetto gli sviluppi che il diritto dell'Unione Europea ha fatto registrare, sul piano normativo e giurisprudenziale, nell'instaurazione del mercato unico e nella realizzazione delle libertà di circolazione al suo interno . Il primo capitolo riguarda la creazione dell'unione doganale, nel suo aspetto "esterno" dell'uniformità di trattamento degli scambi commerciali coi Paesi terzi, e nel suo aspetto "interno" della libertà di circolazione delle merci nel territorio dell'UE. Il secondo capitolo ha ad oggetto la cittadinanza europea e analizza i rapporti tra tale cittadinanza e quella degli Stati membri, nonché i diritti civili e politici che discendono dalla cittadinanza europea. Il terzo capitolo concerne la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell'Unione Europea ed esamina le condizioni d'accesso e di esercizio dell'impiego, i diritti dei familiari del lavoratore e le previsioni in materia di sicurezza sociale. Il quarto capitolo è relativo alla libertà di stabilimento e, dopo averne delineato l'ambito applicativo, si sofferma sugli obblighi d'integrazione negativa a carico degli Stati membri, sulle deroghe a tali obblighi e sull'integrazione positiva realizzata dal legislatore dell'Unione. Il quinto capitolo, del pari, esamina l'ambito di applicazione della libera circolazione dei servizi. Il sesto capitolo, infine, si occupa della libera circolazione dei capitali e dei pagamenti.