Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Sensi

Perché comunicare il sociale?

Perché comunicare il sociale?

Giulio Sensi, Andrea Volterrani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 114

Il volume ha l'obiettivo di illustrare le dinamiche e le tendenze in atto nella comunicazione sociale, fornendo analisi, visioni e approfondimenti, ma anche strumenti concreti di lavoro. La comunicazione sociale è intesa come comunicazione prodotta da una pluralità di soggetti - Enti di Terzo settore, Pubblica Amministrazione, Imprese - con l'obiettivo di modificare identità (individuali e organizzate), idee e comportamenti (individuali e collettivi), ma anche come insieme di attività volte a rendere visibili e trasparenti gli obiettivi, i processi, le attività e i risultati - culturali, sociali ed economici - degli Enti che la producono. Il manuale è diretto a tutti coloro che operano nel sociale - comunicatori, volontari, dirigenti e dipendenti di Enti locali, Imprese o Enti del Terzo settore - con l'obiettivo di far crescere competenze e consapevolezza, capacità di programmazione e di organizzazione dei processi comunicativi, pensiero e pratiche della comunicazione orientata al cambiamento e alla crescita culturale.
19,00

Il corpo e l'anima. Cronache di diritti negati e lotte originali

Virginio G. Bertini, Donatella Francesconi, Giulio Sensi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 120

Storie fatte di anime e di corpi. Vere, intense, salite alla ribalta dei media nazionali. Speranze e disillusioni, muri e fratellanza: questo libro - a metà tra la cronaca e il diario - racconta fatti che ci riguardano tutti. È una bellissima giornata a Casablanca, il 9 settembre 2003: "Finalmente abbiamo in mano qualcosa di concreto: un visto, una carta timbrata da un'autorità europea. Andremo in Italia!". Ma il sogno di Hind e Ymane, due ragazze marocchine che, insieme alla madre, riescono dopo anni a raggiungere il padre a Lucca, dura pochi mesi. Infatti, il maggio successivo Salah Chfouka - il padre - viene colpito da un contestato provvedimento di espulsione. Ne segue un'originale lotta per l'affermazione di diritti fondamentali, una battaglia civile e legale lunga due anni. Quando tutto sembra risolto, la doccia fredda: Ymane, che si era iscritta alla facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Pisa, è costretta a sospendere gli studi perché "clandestina". Riparte la mobilitazione, storica per la città di Lucca, con un digiuno che dura diverse settimane e coinvolge, a catena, decine di donne e uomini, studenti e lavoratori, associazioni, sindacati. Con un ideale collegamento a un altro sciopero della fame, sempre a Lucca, sei anni prima, per la regolarizzazione di un'intera comunità di rumeni. Così, le storie raccontate in questo libro vorrebbero ricordarci che i diritti negati ad alcuni sono un furto di democrazia per tutti.
10,00 9,50

Le cose che abbiamo in Comune. Il bilancio sociale e partecipativo come strumento di democrazia e trasparenza. L'esperienza del comune di Capannori

Le cose che abbiamo in Comune. Il bilancio sociale e partecipativo come strumento di democrazia e trasparenza. L'esperienza del comune di Capannori

Giulio Sensi, Alessio Ciacci, Matteo Garzella

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2013

Il bilancio partecipativo è un processo democratico utilizzato dalle amministrazioni pubbliche ormai in tutto il mondo, per colmare la distanza tra istituzioni e cittadini e rendere questi ultimi protagonisti delle scelte che riguardano il loro territorio. Questo libro è dedicato in primis a sindaci, assessori e altri pubblici funzionari, ma anche a tutti quelli che, nel non profit, in un'impresa sociale, hanno una responsabilità nei confronti di una comunità, piccola o grande che sia. "Le cose che abbiamo in Comune" racconta l'esperienza del bilancio socio-partecipativo nel Comune di Capannori (LU), ma soprattutto spiega in concreto come avvicinare i cittadini alla "vita amministrativa" e alle scelte di bilancio della propria amministrazione, creare comunità, tessere nuove relazioni sociali, promuovere una cultura dei beni comuni.
12,00

Tra il dire e il welfare. Lo stato sociale nel mare della crisi. Esperienze e idee per un nuovo welfare equo e partecipato

Tra il dire e il welfare. Lo stato sociale nel mare della crisi. Esperienze e idee per un nuovo welfare equo e partecipato

Giulio Sensi, Francesca Paini

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2012

pagine: 144

Come salvarci dal "welfare west"? La cura è il "welfare di relazione", di cui sono protagonisti insieme comuni, aziende, terzo settore, cittadini. "Non ce lo possiamo più permettere", è il mantra che ripetono da anni gli addetti ai lavori: lo Stato sociale è da smantellare, perché mancano i soldi. Nessuno però ci spiega con chiarezza quanto costa davvero, come funziona e quali tagli sta subendo il welfare. Questo libro avvicina con semplicità il lettore al sistema di welfare italiano, in primis locale, e scopre che "tra il dire e il welfare" esistono buone prassi che vedono insieme protagonisti enti pubblici, aziende, mondo no profit e i cittadini stessi. Storie inedite di welfare responsabile e quotidiano, dal ristorante sociale al mutuo soccorso, dal microcredito alle cooperative antimafia. Un welfare solidale, che non guarda alla singola prestazione ma al benessere di tutta la società. Scrive nel suo intervento don Giacomo Panizza, anima di Progetto Sud: "Questa è la bellezza di essere cittadini e cittadine, di rinnovarsi come persone che vivono a testa alta, di dare un nuovo senso e una nuova organizzazione alla vita". Con un'intervista al sociologo Cristiano Gori.
12,50

Informazione, istruzioni per l'uso. Vademecum per un consumo responsabile di televisioni, giornali, radio e Web in Italia

Informazione, istruzioni per l'uso. Vademecum per un consumo responsabile di televisioni, giornali, radio e Web in Italia

Giulio Sensi

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2010

pagine: 104

Il mezzo è il messaggio. Una guida pratica per analizzare il mondo dei media italiani - dalla Tv al Web -, capirne i meccanismi, i poteri, i limiti e le potenzialità. Con un elenco ragionato di editori e testate, il panorama normativo ed economico, e un occhio di riguardo per le realtà indipendenti, che non temono censure né ingerenze. Perché accedere a un'informazione di qualità è un diritto - e al tempo stesso un dovere - di ogni cittadino.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.