Libri di Giulio Ubertis
Il processo penale
Giulio Ubertis
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 152
La relazione tra verità e giustizia, i limiti del potere nell'amministrazione della giustizia penale, i requisiti del giusto processo, i poteri di giudice e parti, i soggetti processuali, le prove, la tutela della libertà personale, i procedimenti penali dall'inizio delle indagini alla sentenza irrevocabile per verificare un'accusa elevata nei confronti di una persona presunta innocente fino alla condanna definitiva e titolare dell'inviolabile diritto di difesa: sono i principali temi della procedura penale, «diritto costituzionale applicato».
Sistema di procedura penale. Volume Vol. 2
Giulio Ubertis
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXXIII-1050
Resa necessaria dall'incessante (disordinata e non di rado anche redazionalmente opinabile) produzione legislativa, pure la nuova edizione del Sistema di procedura penale (di cui viene mantenuta la divisione in due volumi) conserva l'obiettivo di presentare in maniera completa la disciplina processualpenalistica italiana vigente. L'occasione consente sia di ulteriormente argomentare sull'esclusiva applicazione all'ambito decisorio dell'“oltre ogni ragionevole dubbio” che di illustrare i necessari requisiti per l'impiego dell'intelligenza artificiale nel procedimento penale, con la sintetica indicazione dei benefici che ne potrebbero derivare. Permane l'attenzione ai lineamenti epistemologici, ai profili teorico-generali, agli aspetti logico-sistematici e alle sottostanti scelte valoriali dell'ordinamento, nonché alle prescrizioni costituzionali e ai vincoli internazionali, soprattutto se di derivazione eurounitaria o concernenti diritti fondamentali.
Sistema di procedura penale. Volume Vol. 1
Giulio Ubertis
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXXIV-252
Resa necessaria dall'incessante (disordinata e non di rado anche redazionalmente opinabile) produzione legislativa, pure la nuova edizione del Sistema di procedura penale (di cui viene mantenuta la divisione in due volumi) conserva l'obiettivo di presentare in maniera completa la disciplina processualpenalistica italiana vigente. L'occasione consente sia di ulteriormente argomentare sull'esclusiva applicazione all'ambito decisorio dell'“oltre ogni ragionevole dubbio” che di illustrare i necessari requisiti per l'impiego dell'intelligenza artificiale nel procedimento penale, con la sintetica indicazione dei benefici che ne potrebbero derivare. Permane l'attenzione ai lineamenti epistemologici, ai profili teorico-generali, agli aspetti logico-sistematici e alle sottostanti scelte valoriali dell'ordinamento, nonché alle prescrizioni costituzionali e ai vincoli internazionali, soprattutto se di derivazione eurounitaria o concernenti diritti fondamentali.
Corte di Strasburgo e giustizia penale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo sono oggi sempre più avvertiti come parte integrante del diritto che il giudice penale italiano è chiamato quotidianamente a interpretare e applicare, nella sua veste di "primo garante" dei diritti convenzionali. Dal punto di vista dell'avvocato, d'altra parte, la prospettiva di un ricorso a Strasburgo resta sempre sullo sfondo delle possibili opzioni difensive a salvaguardia dei diritti fondamentali, una volta esauriti i rimedi interni; ma, assai prima, la Convenzione e la sua interpretazione possono oggi rivelarsi strumenti preziosi durante il processo penale, per sollecitare il superamento di prassi interpretative consolidate e/o la formulazione di questioni di legittimità costituzionale. La principale difficoltà con cui il penalista deve confrontarsi rispetto al "diritto di Strasburgo" è legata, tuttavia, alla sua non agevole accessibilità: le sentenze della Corte non sono tradotte in lingua italiana; non sono massimate nelle modalità familiari al giurista italiano; né, ancora, sono di facile reperimento nelle banche dati più diffuse presso magistrati e avvocati italiani. Questo volume, che illustra in maniera sistematica la giurisprudenza della Corte relativa alle disposizioni convenzionali rilevanti nel giudizio penale, vorrebbe essere - anzitutto - una sorta di vademecum ad uso del magistrato, dell'avvocato e dello studioso italiani, i quali desiderino misurarsi con il necessario rigore con le ormai numerosissime questioni che chiamano in causa l'ambito di tutela dei diritti dell'uomo.
Sistema di procedura penale. Volume Vol. 2
Giulio Ubertis
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXXIII-993
Una nuova edizione del Sistema di procedura penale (di cui viene mantenuta la divisione in due volumi per opzione editoriale) è resa necessaria dai numerosi interventi del legislatore e della Corte costituzionale occorsi in quest'ultimo periodo, soprattutto per effetto della Riforma Cartabia. La presentazione in maniera completa della disciplina processualpenalistica italiana vigente è l'obiettivo perseguito, evitando superflui riferimenti alla storia normativa. È mantenuta l'attenzione ai lineamenti epistemologici, ai profili teorico-generali, agli aspetti logico-sistematici e alle sottostanti scelte valoriali dell'ordinamento, nonché alle prescrizioni costituzionali e ai vincoli internazionali, soprattutto se di derivazione euro-unitaria o concernenti diritti fondamentali.
Sistema di procedura penale. Volume Vol. 1
Giulio Ubertis
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXXIV-240
Una nuova edizione del Sistema di procedura penale (di cui viene mantenuta la divisione in due volumi per opzione editoriale) è resa necessaria dai numerosi interventi del legislatore e della Corte costituzionale occorsi in quest'ultimo periodo, soprattutto per effetto della Riforma Cartabia. La presentazione in maniera completa della disciplina processualpenalistica italiana vigente è l'obiettivo perseguito, evitando superflui riferimenti alla storia normativa. È mantenuta l'attenzione ai lineamenti epistemologici, ai profili teorico-generali, agli aspetti logico-sistematici e alle sottostanti scelte valoriali dell'ordinamento, nonché alle prescrizioni costituzionali e ai vincoli internazionali, soprattutto se di derivazione euro-unitaria o concernenti diritti fondamentali.
Corte di Strasburgo e giustizia penale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 528
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo sono oggi sempre più avvertite come parti integranti del diritto che il giudice penale e quello della prevenzione sono chiamati quotidianamente ad applicare, nella loro veste di “primi garanti” dei diritti convenzionali. Dal punto di vista dell’avvocato, d’altra parte, la Convenzione e la sua interpretazione possono oggi rivelarsi strumenti preziosi durante il procedimento penale, per sollecitare il superamento di prassi interpretative consolidate e/o la formulazione di questioni di legittimità costituzionale. Questa nuova edizione del volume illustra in maniera sistematica la giurisprudenza della Corte relativa alle disposizioni convenzionali rilevanti in ambito penale, tenendo conto delle importanti novità intervenute dal 2016 a oggi.
Profili di epistemologia giudiziaria
Giulio Ubertis
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 202
Individuato il processo quale luogo di verbalizzazione dell'esperienza di cui occorre mantenere la neutralità epistemologica, si chiariscono la concezione dialettica della prova e il legame tra giudizio di fatto e giudizio di diritto. Ma poiché la ricostruzione del fatto controverso è connessa al patrimonio probatorio disponibile, si espongono struttura e accezioni della prova, nonché la differenza tra prova in senso stretto e indizio. Si illustrano inoltre le regole volte all'acquisizione degli strumenti conoscitivi necessariamente non vietati dalla legge, pertinenti e rilevanti per la regiudicanda, nonché quelle per ottenere una decisione giusta (anche utilizzando l'intelligenza artificiale).
Argomenti di procedura penale. Volume 5
Giulio Ubertis
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 252
"La presente pubblicazione raccoglie contributi redatti negli ultimi anni per incontri di studio o riviste in ordine cronologico di stesura ed esclusi quelli stampati all'estero su argomenti già presenti in questa raccolta o illustrativi dell'ordinamento italiano per agevolarne la conoscenza da parte degli stranieri. Ancora una volta si palesa come l'attenzione ai profili sia specificamente giuridici che più generalmente epistemologici consenta di offrire soluzioni ragionevoli pure in ambiti un tempo addirittura imprevedibili come quello dell'intelligenza artificiale. La coincidenza con l'avvenuta conclusione della mia carriera accademica da professore ordinario giustifica che a chiusura del volume sia inserito il ricordo riconoscente del mio indimenticabile Maestro prof. Gian Domenico Pisapia."
Profiles of judicial epistemology
Giulio Ubertis
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XII-154
Argomenti di procedura penale. Volume Vol. 4
Giulio Ubertis
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XII-292
L'opera raccoglie contributi redatti nell'ultimo lustro per incontri di studio o riviste, che confermano l'unità sistematica della procedura penale. Prospettive generali ed epistemologiche, tra loro sempre più connesse, permettono di offrire soluzioni nuove a problemi non solo recentemente sorti ma anche tradizionalmente ricorrenti. L'intersecarsi dei profili rende pertanto preferibile ordinare i lavori non per argomento ma secondo la successione cronologica.