Libri di Giuseppe Bellanca
Racconti di casa nostra
Giuseppe Bellanca
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Letterarie Il Tricheco
anno edizione: 2020
pagine: 95
L'autore Giuseppe Bellanca ci delizia con 10 racconti brevi, intrisi di esperienze, usi e costumi della parte Calatina Siciliana.
Storie qualunque
Giuseppe Bellanca
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 64
Le "Storie qualunque" di Giuseppe Bellanca sono una immersione nel dettato quotidiano e nella sofferenza dei nostri tempi, sono, in definitiva, un corollario di racconti che al di là del qualunquismo penetrano nelle viscere della vicenda dell'uomo. Ciò che più interessa l'autore è indagare il mondo in cui vive proponendo stralci di un sentiero che, sia reale o verosimile, va a sondare gli aspetti più intensi della nostra società. Tuttavia, la meditazione si estende al senso della vita e dei sentimenti, che devono sempre essere rispettati.
Gocce
Giuseppe Bellanca
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2016
pagine: 40
Gocce è un libro che proviene dal cuore e si manifesta come diario dell'anima e della sua dialettica. Difatti, il percorso si divincola tra gioie e dolori ed è pervaso di realismo che affonda le proprie radici nei giorni vissuti. Si tratta di un'opera che scaturisce dalla vita e parla della vita. Esiste un certo percorso nostalgico che soggiace alla silloge e che si associa alla meditazione sul tempo, nella consapevolezza che i momenti perduti non tornano più e, insieme ad essi, anche i valori e i profumi di una volta...
A robba ranni
Giuseppe Bellanca
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2015
pagine: 77
"Si tratta di un'opera che affonda le proprie radici nella sicilianità e nell'intimo dell'uomo, attraversando un corollario di immagini e di sensazioni che permettono di cogliere la complessità della realtà. Essa si racchiude in due opposti, che nell'ottica eraclitea vanno a coincidere e che condizionano chiunque: la vita e la morte. Il valore esperienziale oscilla in questo percorso dialettico, fatto di gioie e di dolori, di realtà vissute e di sogni, di altalenanti mutamenti e vicende esterne che vincolano la propria esistenza." (Giuseppe Manitta)