Libri di Giuseppe Cafasso
Scritti di morale. Volume Vol. 2
Giuseppe Cafasso
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 1038
Mentre il primo tomo del sesto volume contiene i manoscritti di morale del Cafasso relativi alla sua attività di "ripetitore" delle lezioni tenute dal teologo Luigi Guala, questo secondo tomo contiene quelli relativi alla sua attività di capo-conferenza del Convitto ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi in Torino. Si tratta delle osservazioni e delle integrazioni che il Cafasso, ispirandosi al metodo e agli orientamenti di S. Alfonso Maria de' Liguori, ha apportato alla Theologia moralis dell'Alasia, riassumendo o trascrivendo alla lettera il pensiero trovato in testi di moralisti ritenuti autorevoli, unitamente al rimando a testi di altri teologi ugualmente apprezzati. Con questo lavoro il Cafasso si rivela uno studioso e un docente che, dotato di mentalità e rigore scientifico, cerca di documentarsi attraverso la conoscenza della letteratura teologico-morale più accreditata al suo tempo. Come già i quaderni, anche questi appunti, tranne rare eccezioni, sono scritti in lingua latina e tutti gli originali si trovano presso l'archivio storico della Pontificia Università Salesiana di Roma.
Scritti di morale. Volume Vol. 1
Giuseppe Cafasso
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 576
I manoscritti di S. Giuseppe Cafasso, qui pubblicati, sono collegati alla sua attività di docente nel Convitto ecclesiastico di S. Francesco d’Assisi in Torino. La presente edizione contiene in particolare trenta quaderni, compilati, tranne rare eccezioni, in lingua latina: dal loro contenuto il Cafasso mostra grande capacità di sintesi, linearità di pensiero, chiarezza espositiva. Tutti gli originali dei quaderni si trovano presso l’archivio storico della Pontificia Università Salesiana di Roma.
Esercizi spirituali al clero. Istruzioni
Giuseppe Cafasso
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 288
A cura di Lucio Casto Questo primo volume dell'edizione critica delle Meditazioni al clero di san Giuseppe Cafasso riporta una porzione considerevole degli Esercizi spirituali che il santo predicò ai sacerdoti negli ultimi anni della sua esistenza terrena. Nel secondo volume appariranno le Istruzioni, che costituivano il completamento delle prediche del Cafasso, tenute sempre durante gli Esercizi spirituali. Queste Meditazioni sono un prezioso saggio di omiletica rivolta a un uditorio esigente, il clero piemontese di metà Ottocento, e rivelano l'importanza del Cafasso nella storia religiosa, e non solo, del XIX secolo.
Predicazione varia al popolo. Istruzioni e discorsi
Giuseppe Cafasso
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 368
A cura di Renzo Savarino Nel presente volume vengono pubblicati otto Discorsi e ventitré Istruzioni del Cafasso. Questi testi consentono di ricostruire le caratteristiche della sua attività omiletica ordinaria, fuori dalle circostanze eccezionali (esercizi spirituali al clero, missioni al popolo) per le quali la sua fama era nota. Siamo in presenza di un frammento significativo della sua consueta predicazione domenicale: frammento perché la sua attività fu più vasta di quanto ci è pervenuto (le ventitré istruzioni sono solo una terza parte, per di più interrotta, di un ciclo almeno triennale); significativo perché nelle Istruzioni e, in modo rapsodico ma più accentuato, nei Discorsi emergono i temi centrali del suo programma educativo: commentare il Decalogo nell'ottica dell'amore di Dio e del prossimo.
Epistolario e testamento
Giuseppe Cafasso
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 192
Epistolario e Testamento, per identità di persone e di ambienti, costituiscono due fonti complementari della vita del Cafasso. Scritti occasionali, sobri ed essenziali, le 118 lettere, che vanno dal 1836 al 1860, rappresentano un campione significativo della capillare rete di rapporti pastorali costruita dal santo, in particolare con il clero diocesano. Ci informano sulla sua attività e ne confermano l'eccezionale zelo pastorale, oltre che il temperamento sobrio ed essenziale. In esse si incontrano l'uomo di fede profonda e cristallina, il maestro di teologia morale, il pastore d'anime e il consigliere spirituale, dotato in sommo grado di prudenza e di equilibrio. Forse un senso di pudore trattiene l'autore dal rivelare i sentimenti personali. La reticenza su destinatari e contenuti esalta la delicata discrezione del confessore e del consigliere spirituale e pastorale, per i quali discrezione e segreto sono sacri anche nella corrispondenza epistolare. Le lettere confermano il Cafasso maestro di vita spirituale e pastorale.
Missioni al popolo. Meditazioni
Giuseppe Cafasso
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 432
A cura di Pier Angelo Gramaglia Questo volume pubblica l'edizione critica delle ventuno Meditazioni delle “Missioni al popolo” di san Giuseppe Cafasso, tenute in Torino e nei paesi vicini verso il 1840-1843. Esse rappresentano una sintesi del cristianesimo dal punto di vista dell'esperienza popolare della fede e sintetizzano la concezione religiosa di uno dei maestri più ricercati del clero torinese.