Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Cecconi

Tutti i marziani in cronaca. Alieni e dischi volanti sui periodici dagli anni '40 agli anni '70
35,00

Roman surrealiste. Storia di uomini senza la testa

Roman surrealiste. Storia di uomini senza la testa

Giuseppe Cecconi

Libro: Libro rilegato

editore: Torre di Babele

anno edizione: 2018

pagine: 36

I ventotto quadri che compongono la galleria sono montati a rovescio, o meglio, temporaneamente a ritroso. Quasi che siano, prima ancora che essere dipinti, tagliati a pezzi e ricomposti, cercando di dare loro nuova vita come a un Frankestein cartaceo ritagliato e ridisegnato. Non solo, ma della galleria che li dovrà ospitare non esistono ancora le pareti, la struttura. Nel senso che la storia, articolata per immagini, viene montata dopo, cercando un significato che possa legare, surrealisticamente parlando, le diverse scene. Come Max Ernst, che nel 1933 ritagliò incisioni da romanzi popolari e testi scientifici, per sovrapporli e combinarli in un collage che prese il nome di “Une semaine de bontè”, si è cercato anche qui di creare mondi e personaggi irreali tenuti assieme da una trama ancor più irreale. Immagine e testo (volutamente scritto a posteriori, come detto, delle immagini realizzate senza logica) fanno parte di quel “Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere, con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento del pensiero...” proclamato nel manifesto surrealista nel 1924.
10,00

13,00 12,35

Il cielo sopra Varramista. Autobiografia di una Vespa

Il cielo sopra Varramista. Autobiografia di una Vespa

Giuseppe Cecconi, Lando Testi

Libro: Libro in brossura

editore: CLD Libri

anno edizione: 2022

pagine: 96

Non è un libro sulla Vespa, di quelli classici, dove si alternano testi e foto in uno spesso noioso ripetersi di dati tecnici e notizie di vario genere. “Il cielo sopra Varramista” penetra con delicatezza nell’essenza del fenomeno Piaggio attraverso citazioni, testimonianze, ricordi personali: non è una storia di fatti, è una storia che nasce attraverso i fatti interni alla fabbrica e alla vita di operai e impiegati partendo da Enrico Piaggio e Corradino D’Ascanio per arrivare ai giorni nostri passando per il purtroppo breve periodo guidato da Giovanni Alberto Agnelli. La Piaggio e la Vespa hanno messo Pontedera e la Valdera sulla cartina geografica del mondo: un risultato ottenuto grazie alla lungimiranza, al lavoro visibile e a quello oscuro, alla perseveranza, alla consapevolezza di possedere tutte le carte in regola per guadagnarsi un posto di rilievo nell’industria e nella società. Lando Testi e Giuseppe Cecconi, gli autori di questo volo d’angelo, contemplano l’azzurro che bacia la storica tenuta e continuano a sognare un cielo terso, pulito, luminoso.
13,00

L'architetto e l'angelo detenuto. La storia di Giovanni Michelucci e del senegalese Tala
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.