Libri di Giuseppe Fonseca
In ascolto dei silenzi. Per una nuova alleanza tra psicologia e scuola
Giuseppe Fonseca
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 170
In questo libro si parla del ruolo e delle competenze dello psicologo, si ragiona di scuola, di famiglie, di ascolto attivo, di crisi, di crescita e naturalmente anche di resilienza. Quest'ultima è una parola ormai entrata nel lessico comune al punto che il più importante provvedimento economico assunto dall'Europa negli ultimi anni, o forse nella sua storia, e accolto dal nostro paese con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (e identificato con l'acronimo PNRR) vede proprio questo concetto al centro dei propri obiettivi. Si propone che a una idea reattiva della ripresa, si sostituisca una visione pro-attiva del cambiamento, aprendo quindi il campo a una prospettiva evolutiva proiettata in un progetto che faccia del mutamento e della evoluzione positiva il proprio obiettivo ultimo. E se questa dinamica è costantemente messa in gioco nella pratica quotidiana della relazione di aiuto esercitata da psicologi, psicoterapeuti e counsellor, è giunto il tempo che, anche sul piano delle istituzioni e delle agenzie di formazione, ci si apra all'idea che non vi è uscita da alcuna crisi senza una ridefinizione di alcuni assunti paradigmatici spesso dati per universali, ma in realtà sempre legati a un contesto storicamente determinato. Questo libro si propone come un piccolo tassello in quel complicato e colorato puzzle che rappresenta il costruire, giorno per giorno, la propria relazione con il mondo, al di qua e al di là dei confini del proprio sé.
La costituzione. Il pilastro di cristallo
Giuseppe Fonseca
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2010
pagine: 472
Questo volume offre uno sguardo storico sulla origine dell'idea costituzionale nell'Europa moderna e sulla genesi della Carta fondamentale della Repubblica italiana nata dalla lotta antifascista, assieme a un'analisi attuale e informata sullo stato presente della nostra democrazia. Un'opera a un tempo divulgativa e di intervento civile, atta a esser sia testo di supporto a corsi di educazione civica e di storia costituzionale sia volume di approfondimento per il lettore desideroso di conoscere meglio vita e struttura del pilastro della propria libertà. In appendice i testi in versione integrale dello Statuto Albertino e della Costituzione della Repubblica italiana nella sua attuale stesura e con in nota gli articoli modificati o soppressi dalla sua promulgazione a oggi.