Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Lozza

La Repubblica. Testo greco a fronte

La Repubblica. Testo greco a fronte

Platone

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 896

La Repubblica è la formulazione più completa delle istanze – politiche, etiche, pedagogiche, artistiche – che spinsero Platone sulla strada della filosofia. Composta tra terzo e quarto decennio del IV secolo a.C., allorché Platone decise di impegnarsi in prima persona nell'attività pubblica, quest'opera rappresenta la massima sistemazione della sua teoria politica e vagheggia una realtà in cui giustizia, sapienza e verità si identificano nella compagine statale governata dai filosofi. Un'audace visione utopica folgorante per la ricchezza filosofica e stilistica; una magistrale sintesi di arte e pensiero che si scopre, a ogni rilettura, più profonda.
13,50

La Repubblica. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 896

La Repubblica è la formulazione più completa delle istanze - politiche, etiche, pedagogiche, artistiche - che spinsero Platone sulla strada della filosofia. Composta tra terzo e quarto decennio del IV secolo a.C., allorché Platone decise di impegnarsi in prima persona nell'attività pubblica, quest'opera rappresenta la massima sistemazione della sua teoria politica e vagheggia una realtà in cui giustizia, sapienza e verità si identificano nella compagine statale governata dai filosofi. Un'audace visione utopica folgorante per la ricchezza filosofica e stilistica; una magistrale sintesi di arte e pensiero che si scopre, a ogni rilettura, più profonda.
13,50 12,83

Timeo. Testo greco a fronte

Timeo. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 224

Considerato uno dei più complessi fra i dialoghi platonici, il Timeo sviluppa una grandiosa cosmologia mitica, che dà conto della creazione del cosmo dalla materia informe e poi dell'uomo e degli altri esseri viventi senza perdere di vista lo scopo ultimo di un così impegnativo discorso: la determinazione e il raggiungimento di un sistema etico, di una giustizia le cui radici risiedono nel principio di ordine razionale e divino sul quale l'universo è stato creato. In questo ambizioso e articolato sforzo di interpretazione complessiva del mondo Platone non si stanca mai di avvertire il lettore che del reale si può dare solo conoscenza probabile: i valori assoluti appartengono alla sfera dell'Essere, delle Idee, l'uomo può solo formulare ipotesi.
10,00

Sinesio di Cirene nella cultura tardoantica. Atti del convegno internazionale (Napoli, 19-20 giugno 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2017

pagine: 303

“In un discorso volgente sul grande confronto fra cultura pagana e cristiana al tramonto del mondo antico la testimonianza di Sinesio è certamente significativa: 'testimonianza' diciamo, giacché quello di Sinesio non fu un apporto spiccato nell'uno o l'altro dei due campi, bensì un messaggio mediato, con aderenze in entrambi, ma con in più un che d'incompiuto, o d'ambiguo, che va assunto, e eventualmente compreso, come tale.” (Antonio Garzya)
28,00 26,60

Alla fonte delle muse. Introduzione alla civiltà greca

Alla fonte delle muse. Introduzione alla civiltà greca

Aglae M. Pizzone, Andrea Capra, Giuseppe Lozza, Giuseppe Zanetto, Fabrizio Conca

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2007

pagine: 396

Qual era il volto che i Greci davano alle Muse? Che cosa si intendeva per ispirazione poetica? Perché la religione greca non aveva testi sacri? Che cos'era la libertà per la democrazia antica? E soprattutto che senso ha, oggi, parlare ancora della civiltà greca? Nella maggior parte degli atenei italiani l'insegnamento di civiltà greca affianca ormai la cattedra di Letteratura greca, con l'intento di rendere più accessibile un settore del sapere la cui conoscenza, almeno nelle sue linee portanti, è ritenuta imprescindibile nella formazione di un operatore culturale. Lo scopo di questo studio è quello di fornire elementi di conoscenza del mondo greco anche a chi è completamente digiuno di studi classici. Al lettore viene fornita una chiave di lettura per capire le ideologie, le trasformazioni culturali, le manifestazioni letterarie, politiche e religiose della grecità classica, partendo dallo sguardo che i Greci avevano su sé stessi. I testi antichi vengono percorsi in modo trasversale, con un'esposizione priva di tecnicismi, la cui "facilità", frutto di un'attenta selezione delle fonti, si rivolge a qualsiasi lettore, non necessariamente studente, interessato alla cultura greca.
25,00

Timeo. Testo greco a fronte

Timeo. Testo greco a fronte

Platone

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1994

pagine: 224

Il Timeo, o della natura, è una delle opere più note del filosofo greco. In esso si parla dell'antichissimo mito della perduta Atlantide, potente regno che si estendeva oltre le colonne d'Ercole e che, millenni prima, aveva minacciato di invadere l'intero Mediterraneo, e dell'ordine che regna nella natura, voluto da un Demiurgo creatore dell'intero universo.
9,00

La Repubblica. Testo greco a fronte

La Repubblica. Testo greco a fronte

Platone

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1991

pagine: XL-845

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.