Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Macrina

Nuova guida al codice degli appalti pubblici

Giuseppe Macrina

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 304

Seconda edizione aggiornata con il d.l. 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. decreto semplificazioni) dopo la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120 per i settori ordinari. Tabelle esplicative e Giurisprudenza.
32,00 30,40

Misure di prevenzione. Profili di diritto sostanziale e processuale

Misure di prevenzione. Profili di diritto sostanziale e processuale

Giuseppe Macrina

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 192

Le misure di prevenzione sono nate in risposta alla volontà dell'ordinamento giuridico di sottrarre all'area del penalmente rilevante quelle condotte che si intendevano punire per la loro pericolosità, pur in mancanza di un'offesa concreta ad un bene giuridico. Dagli anni '80 dello scorso secolo tali misure si arricchiscono di una funzione nuova, quella volta al contrasto della criminalità organizzata di stampo mafioso, diventando il principale strumento a ciò deputato. E anche oggi conservano la loro attualità ché anzi la platea dei possibili destinatari nel tempo è diventata ampia ed eterogenea. Divenuto un autonomo corpus normativo nell'ambito del diritto penale, il diritto della prevenzione è raccolto nel "codice antimafia" rinnovellato dalla I. 161/2017, cui già sono state apportate modifiche. Con il presente lavoro si intende offrire un'analisi puntuale ed aggiornata della materia, corredata di ampi riferimenti alla giurisprudenza sia nazionale che della CEDU nonché di recentissime indicazioni ministeriali. Aggiornato al d.l. 4 ottobre 2018, n.113 (c.d. «decreto sicurezza», convertito con modificazioni dalla l. 1 dicembre 2018, n.132).
23,00

Guida al codice degli appalti pubblici

Guida al codice degli appalti pubblici

Giuseppe Macrina

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 174

Il codice dei contratti pubblici è stato adottato in attuazione della legge delega n. 11/2016 e proprio tale legge ne prevedeva un possibile correttivo a un anno dalla sua adozione, sulla base delle criticità nel frattempo riscontrate. E, in effetti, sin da subito l'attenzione si era appuntata su alcuni aspetti dell'articolato, entrati in discussione a fini di possibili ritocchi. Ma il d.lgs. n. 56/2017, con i suoi 131 articoli, è andato ben oltre apportando al codice numerose modifiche anche di forte impatto e prevedendo quattro nuovi provvedimenti da varare per rendere operativa la disciplina. Si tratta di provvedimenti che si aggiungono ai cinquantasei già previsti dal codice, la quasi totalità ancora in cantiere. Le modifiche, nelle intenzioni dell'esecutivo, tendono a "perfezionare l'impianto normativo del codice, con lo scopo di migliorarne l'omogeneità, la chiarezza È difficile però sostenere che quegli obiettivi siano stati effettivamente raggiunti. Con il presente contributo si intende pertanto effettuare una rivisitazione del nostro precedente lavoro, uscito all'indomani dell'adozione del codice e al quale spesso si rinvia per le parti non innovate. Ciò allo scopo di aggiornare gli operatori del settore sulle molteplici novità in maniera quanto più possibile chiara e articolata. L'intento è stato quello di fare un'analisi ragionata delle diverse disposizioni integrandole sia con indicazioni fornite dai provvedimenti attuativi del codice sia con la più recente giurisprudenza.
23,00

La nuova disciplina dei contatti pubblici

La nuova disciplina dei contatti pubblici

Giuseppe Macrina

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 148

Il 19 aprile 2016 è entrato in vigore il "nuovo codice dei contratti pubblici". Concepito inizialmente come un testo snello, il codice invece si compone di ben 220 articoli, XXV allegati e rinvia a circa 50 provvedimenti attuativi di varia tipologia oltre che a un rilevante numero di disposizioni del vecchio regolamento. L'attuale codice non sembrerebbe aver dunque attuato quei principi di snellezza e semplificazione che erano stati annunciati alla vigilia della sua emanazione. Che anzi, allo stato dell'arte, abbiamo un corpus iuris piuttosto arzigogolato e frammentario, ancora in continua evoluzione. Dare quindi agli operatori del settore una mappatura del puzzle normativo su cui si sta via via costruendo l'attuale sistema degli appalti nei settori ordinari è stato l'intendimento primario del lavoro che qui si propone. In particolare la finalità è stata quella di dare una visione sintetica ma organica della disciplina codicistica corredandola con i provvedimenti dell'ANAC -unitamente alle modifiche suggerite dal Consiglio di Stato e dalle Commissioni parlamentari - e con i provvedimenti attuativi emessi dai vari ministeri. Il volume è inoltre corredato della più recente giurisprudenza e di un copioso numero di note volte a orientare verso maggiori approfondimenti.
22,00

Nuova guida al codice degli appalti pubblici

Nuova guida al codice degli appalti pubblici

Giuseppe Macrina

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: XIII-269

Soft law che prende il posto del regolamento che aveva accompagnato il vecchio codice de Lise, preferenza per l'offerta economicamente più vantaggiosa in luogo del minor prezzo quale criterio di aggiudicazione, introduzione del rito processuale super speciale: cadono quelli che erano stati tra i principi qualificanti del codice appalti (d.lvo 50/2016), su cui — dopo il correttivo del 2017 —erano già intervenuti il decreto "semplificazioni" e la legge di bilancio 2019, solo per citare gli emendamenti più significativi. A compiere l'opera di "ristrutturazione" del codice, il decreto c.d. sblocca cantieri e la legge di conversione (la n. 55/2019). E con tale nuova normativa si va oltre le modifiche al codice: si effettua una sospensione a titolo "sperimentale" fino al 31 dicembre 2020 di talune disposizioni e se ne aggiungono altre, sempre a titolo "sperimentale", fino al 31 dicembre 2020. Queste ed altre le cause di una stratificazione normativa che rischia di disorientare gli operatori del settore. In continuità con il nostro precedente libro del 2017, la Nuova guida al codice degli appalti pubblici si propone di fornire un quadro organico della materia, anche alla luce dei rilievi recentemente mossi all'Italia dalle sedi europee. Orientamenti giurisprudenziali e tabelle comparative completano il lavoro.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.