Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Pallini

Palio e dintorni. 120 sonetti a la senese con due appendici

Palio e dintorni. 120 sonetti a la senese con due appendici

Giuseppe Pallini

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 166

Giuseppe Pallini torna in questo libro a raccontare la sua Siena nel momento che la contraddistingue: il Palio. Versi raccolti in anni diversi, dove si nota l'attaccamento di un uomo, non più giovane, alle tradizioni della sua città, ma che non risparmia critiche e disappunto con un fare sempre ironico e tagliente che è proprio di quella forma di poesia popolare che è il sonetto. Si racconta dei momenti di vita contradaiola, delle cene, delle vittorie come delle sconfitte, con un occhio sempre attento ai fatti di cronaca.
12,00

Siena a tavola. 100 sonetti a la senese

Siena a tavola. 100 sonetti a la senese

Giuseppe Pallini

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 128

Una raccolta di sonetti in lingua senese che gioca su quell'argomento che, forse più di altri, contraddistingue la nostra quotidianità: il cibo.Siena a tavola' guarda con nostalgia e, sicuramente con affetto, alle abitudini alimentari dei senesi, ma anche a vizi e virtù, tradizioni e abitudini di oggi. Un testo che con sagacia e una punta di sferzante ironia racconta in versi il genere umano fotografandone le abitudini
10,00

Guida minima di Siena in versi

Guida minima di Siena in versi

Giuseppe Pallini

Libro

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 120

Un epistolario amoroso dedicato alla città dove è nato l'autore, Giuseppe Pallini che, percorrendo le strade di Siena, incontra la sua Musa ispiratrice. Una Musa goliardica, che non fa parte di un lontano Olimpo, ma che è nata anch'essa sulle lastre, in mezzo al popolo che "parla come mangia". Un flusso di versi delicati e sognanti, interrotti qua e là da una rima scanzonata o irriverente. Un linguaggio schietto che non si lascia travolgere del tutto dall'incantesimo del presente o dalla nostalgia del passato. Il piglio energico del vernacolo di Beppe offre al lettore il piacere di cogliere - in Piazza del Campo come in Duomo, alla stazione come in Fontanella e in tanti altri luoghi - la voce di un vecchio senese, che con passione e arguzia descrive, commenta e, a volte, critica in rima gli aspetti più vari della sua amatissima patria.
10,00

I corrieri del Mangia. La posta a Siena e nel suo territorio dai Medici al XX secolo
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.