Libri di Giuseppe Platone
Libertà religiosa oggi in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2019
pagine: 64
Nella prospettiva di una società aperta e capace di valorizzare le sue diverse componenti, il volumetto propone una riflessione che nasce da sguardi attenti e informati – quelli di Paolo Naso, Franco Becchino, Alessandra Trotta, Ilaria Valenzi, Miguel Gotor e del curatore Giuseppe Platone – su diversi aspetti, critici e non, della libertà religiosa in un’Italia sempre più pluralista anche sotto il profilo confessionale.
Leggere le Scritture nel valdismo medievale e altro ancora
Giuseppe Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2025
pagine: 92
Nel secolo di Valdo, il XII la Bibbia, relegata in ambiente clericale e monastico, era studiata, discussa, interpretata. La conoscenza dei testi sacri uscirà dai chiostri per entrare nelle nascenti università di Parigi, Cambridge, Bologna... Un sapere che si allargherà con le traduzioni dei testi biblici in lingua volgare e con la loro diffusione grazie all'invenzione della stampa. I testi biblici erano sempre quelli, cambiavano però le circostanze in cui venivano letti, capiti, usati (o abusati). Anche l'Inquisizione usava la Bibbia per demonizzare le diversità religiose. Tutti si richiamavano alla stessa fonte traendone conclusioni diverse per non dire opposte e conflittuali. Dopo tanti secoli a che punto siamo? L'esperienza biblica e spirituale di Valdo appartiene a un passato lontano che non ha più nulla da insegnarci?
Un teatro di libertà. Dalle Unioni giovanili valdesi al Gruppo Teatro Angrogna
Maura Bertin, Jean-Louis Sappè
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il Gruppo Teatro Angrogna, formato da attrici e attori non professionisti, si è guadagnato un posto nella storia del teatro popolare italiano. Non solo per la sua longevità ma, prima ancora, per la varietà e la qualità delle molte proposte culturali scaturite dall’esperienza del piccolo mondo dell’antico «ghetto» valdese nelle Alpi occidentali. Un territorio montano che per secoli ha vissuto violentemente la discriminazione religiosa, fino all’emancipazione civile e politica del 1848, e che ha avuto una tradizione culturale aperta all’Europa, come testimoniato dall’uso sia della lingua italiana sia di quella francese e occitana. Il Gruppo Teatro Angrogna, in oltre 50 anni di attività, ha unito nel suo repertorio temi religiosi e sociali in 115 copioni originali, in oltre mille rappresentazioni in Italia, in Europa e in America latina, mantenendo sempre lo sguardo utopico, ovvero il desiderio di un mondo diverso, più giusto e partecipato. Prefazione di Giuseppe Platone.
Valdesi e Riforma nel passaggio di Chanforan (1532)
Giuseppe Platone
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 76
Nato nel XII secolo da Valdo di Lione, nel 1532 il movimento valdese in assemblea decise, nel grande prato di Chanforan, ad Angrogna, nelle valli del Piemonte, di aderire alla Riforma protestante, avvicinandosi poi, in particolare, alla dottrina calvinista.
Paolo Ricca risponde
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questo libro raccoglie le lettere più coinvolgenti e significative della rubrica "Dialoghi con Paolo Ricca", la più seguita e amata del settimanale dei protestanti italiani, "Riforma". Alle domande difficili e affascinanti dei fedelissimi lettori, seguono le risposte incisive, documentate e tutt'altro che ovvie del teologo valdese. Interrogativi e risposte d'interesse generale sulla vita e la morte, il male e l'aldilà, la sofferenza e i compiti delle chiese. Fede, politica, omosessualità, esistenza di Dio. Non c'è argomento che non sia stato affrontato almeno una volta negli oltre tre anni di dialogo intenso e sorprendente, un dialogo capace di spalancare una finestra su nuove realtà.