Libri di Giuseppe Preziuso
Ananke e Tyche
Giuseppe Preziuso
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 202
Ananke e Tyche, il destino e la fortuna, accompagnano un gruppo di amici albanesi sbarcati clandestinamente sul litorale pugliese. Qui inizia l'odissea dei ragazzi di Vlorë (Valona), il loro peregrinare in cerca di fortuna, di una libertà e di un benessere sconosciuti nella loro patria distrutta da un trentennio di dittatura comunista e dal totale isolamento al quale l'aveva costretta Enver Hoxha. Destini diversi per i nostri protagonisti, dalla vita travagliata di Vjolica e Teuta che da Lecce si spostano a Bari, a Napoli e infine a Cagliari, a quelle più fortunate di Bashkim e di Sokol, il quale infine si afferma come un buon calciatore professionista, o di Merita la cui vena poetica viene scoperta casualmente da un'anziana professoressa. Sullo sfondo le vicende storiche dell'Albania che si avvia a integrarsi nel mondo occidentale tra mille difficoltà.
Il tesoro dei briganti
Giuseppe Preziuso
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 236
Il romanzo si svolge interamente a Monte Sant'Angelo, città del Gargano che vanta due siti UNESCO e che per il corrente anno 2024 è stata insignita del titolo di "città della cultura" in Puglia, dopo essere stata tra le dieci finaliste al titolo di "città della cultura italiana 2025". L'oggetto del romanzo, il tesoro nascosto, localmente chiamato L'acchjature e titolo dell'unico romanzo nel dialetto di Monte Sant'Angelo, è uno spaccato della società montanara nei primi anni Sessanta nella quale vivono i protagonisti Apollonia Trucchietto e Giovanni Paglialunga, al quale i compaesani avevano affibbiato l'epiteto di Formicone per la sua parsimonia. Una storia d'amore tra due persone di mezza età, complicata da fattori diversi, uno dei quali ha radici lontane (nei primi anni dell'Unità d'Italia), quando i briganti imperversavano sul Gargano. Il romanzo, infatti, si apre con un capitolo che ne costituisce il preambolo, sostanzialmente storico e tragico, come la morte di Francesco li Bergolis, un massaro che non aveva voluto consegnare alla banda di briganti il denaro che gli avevano chiesto.
Vucabbulàreje muntananére
Giuseppe Preziuso
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 496
«Come scrittore, avendo già pubblicato due libri in dialetto - "Dóje chjàcchjere muntanére" e il primo e unico romanzo nel dialetto montanaro, "L'acchjature", mi sono posto il problema della comprensione da parte dei lettori sulla mia scrittura dialettale. Vero è che il nostro stimato conterraneo e grande dialettologo, Francesco Granatiero, ha già pubblicato il suo" Dizionario del dialetto di Mattinata - Monte Sant'Angelo" che è stato per me di grande aiuto nel momento in cui ho voluto interessarmi di scrittura dialettale; ma tale dizionario ha caratteristiche diverse da quello che io propongo. Da scrittore, non da dialettologo, ho intrapreso audacemente questo lavoro per rendere più chiaro ciò che scrivo. Certamente non sarà esaustivo del nostro dialetto, ma ritengo che possa essere di aiuto per chi ama sapere qualcosa di più delle proprie radici.»
Dóje chjàcchjere muntanére. Due chiacchiere in montanaro
Giuseppe Preziuso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 178
Il libro è una rivisitazione del ventennio post bellico (anni Cinquanta e Sessanta) del paese di nascita dell'autore, scritto nel dialetto "montanaro", un dialetto non codificato perché privo quasi totalmente di testi, di grammatica e di vocabolario. Lo scopo è quello di porre le basi per un dialetto scritto e da scrivere per conservare le radici del proprio passato in un mondo dove tutto tende a uniformarsi a modelli globali, mentre dialetti, costumi e tradizioni tendono a perdersi nell'oceano di una modernità piatta e sempre meno differenziata. L'autore, nella forma di una chiacchierata con un ipotetico ascoltatore - che è il Montanaro, o i Montanari di Monte Sant'Angelo - ripercorre la società del proprio paese in un periodo decisivo per l'Italia e per il resto del mondo: la rinascita economica, sociale e culturale, ma anche l'abbandono della campagna e la costante e progressiva emigrazione degli abitanti con il conseguente spopolamento di una città che all'inizio degli anni Cinquanta contava circa ventisettemila abitanti e che oggi supera di poco undicimila residenti.
Quando il sogno atterra
Giuseppe Preziuso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 230
L'autore, innamorato del suo territorio di origine, ambienta il romanzo nella cittadina di Monte Sant'Angelo, sul Gargano, e nelle campagne circostanti. Le vicende si svolgono tra il 1953 e il 23 settembre 1968. Protagonisti degli eventi sono non solo i diversi personaggi, quanto la storia locale, legata al Santuario di San Michele, gli usi, i costumi e le numerose tradizioni. La trama comincia con lo stupro subito dalla giovane Giulia da parte di Carlo, cacciatore-macellaio spavaldo, dedito anche all'abigeato, attività questa che implica un codice da onorare sempre. Di Giulia s'innamora Paolo, giovane dabbene, che la sposa anche se incinta di un nascituro non suo. La nascita di Matteo rende felice genitori e nonni. Il bimbo cresce sano e intelligente, innamorato della vita di campagna, ma Paolo non ama questa vita grama e decide di emigrare in Francia, ove per causa del tutto fortuita trova la morte. La scomparsa di Paolo rinvigorisce la speranza di Carlo di sposare Giulia che, ormai vedova e madre di due figli, caparbiamente respinge le avances dello stupratore. In un finale veramente avvincente in cui compaiono fenomeni anche strabilianti, da un'astronave a padre Pio e alla fine ingloriosa di Carlo, si ricompone un quadro che sembrava non avere definizione.
The legend of the black stones
Giuseppe Preziuso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 196
The novel follows the life events of the main character, Pietro Garau, since the years of his enrollment at the University of Urbino till the end of the drammatic and unexpected events, that start at the beginning of the narration in a not-too-distant future.The frame in which Pietro's human and sentimental events unravel, in which Giovanna initially stands out when he was at university and later Yuan does, chinese girl that between Assemini (Cagliari) and Gutturu Mannu will later become his spouse, is the landscape of all the great events that happen in Italy and in the world in those years.In his father's land, located in the Gutturu Mannu valley, Pietro spends some of his time trying to craft a strange sculptural project and one day, in a cave near Monte Lattias, he discovers a strage black stone that, with other he will later become aware of, marks the beginning of a legend that will be crucial to avert the grave danger that looms over humanity
La leggenda delle pietre nere
Giuseppe Preziuso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il romanzo segue le vicende del protagonista, Pietro Garau, dagli anni della sua iscrizione all'università di Urbino alla conclusione di eventi drammatici e non previsti, con i quali ha inizio la narrazione, in un futuro non molto lontano. La cornice in cui si svolgono le vicende sentimentali e umane di Pietro, in cui primeggiano Giovanna ai tempi dell'università e poi Yuan, cinese che tra Assemini (Cagliari) e Gutturu Mannu sarà la sua sposa, è quella dei grandi avvenimenti che avvengono in Italia e nel mondo. Nella campagna di suo padre, a Gutturu Mannu, Pietro trascorre parte del suo tempo nella realizzazione di un suo strano progetto scultoreo e, in una grotta di Monte Lattias, un giorno scopre una strana pietra nera che, con altre di cui ha conoscenza in seguito, segna l'inizio di una leggenda che sarà decisiva per allontanare la grave minaccia che incombe sull'umanità.
La voce del vento
Giuseppe Preziuso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 120
a raccolta "La voce del vento" comprende 103 poesie, quasi tutte scritte nel periodo della pandemia. Sono eccezioni "Gargano", "Brezza di primavera", "Sardegna", "Partenope" e "A mia moglie" (sonetto).
L'acchjature
Giuseppe Preziuso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 218
«L'acchjature», è un romanzo ambientato a Monte Sant'Angelo, famosa per due siti UNESCO, con una storia chiaramente inventata dall'autore che si svolge, tra la primavera e il Natale del 1960, e che vede protagonisti due persone di circa cinquant'anni, Apollonia e Giovanni, dai Montanari soprannominato Fermecone. Il primo capitolo, storico, parte da un episodio realmente accaduto nei primi anni del Regno d'Italia, quando i briganti locali uccisero Francesco Calecarule, per essersi rifiutato di pagare il denaro che gli era stato richiesto. Centro del romanzo resta l'acchiature, il "tesoro" accumulato e nascosto dai briganti che tra fantasia popolare e realtà riemerge centocinquant'anni dopo a rendere intrigante la vicenda dei personaggi. La lingua usata è il dialetto di Monte Sant'Angelo, ma non quello che rimane nella parlata attuale, bensì quello proprio del tempo antecedente il boom economico e della scuola media obbligatoria, un documento come tale per tutti quelli che amano la terra e la cultura, patria dell'autore.
Timoleonte
Giuseppe Preziuso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 218
Timoleonte è conosciuto soprattutto per le imprese straordinarie compiute in Sicilia in pochi anni a partire dal 344 a. C., mentre si conosce poco della sua vita a Corinto segnata dalla morte del fratello Timofane che si fece tiranno della polis e che fu poi assassinato - come raccontano gli storici - da una congiura i cui protagonisti furono il cognato del tiranno, un indovino e in qualche modo anche Timoleonte. Plutarco esalta Timoleonte come tirannicida del fratello prima di raccontare le successive imprese in Sicilia. Tirannicida o fratricida? I fatti non sono chiari e lo stesso Plutarco scrive che Timoleonte fu talmente addolorato dalla morte di Timofane che per vent'anni non s'i occupò della vita politica della sua polis. Forse le cose andarono diversamente e nel romanzo io presento una terza ipotesi, altrettanto plausibile, che sembra sfuggita all'interpretazione degli storici. La sua missione in Sicilia presenta situazioni incredibili nelle quali si intrecciano intelligenza, casualità, fortuna o volontà divina per l'uomo religioso, e Timoleonte lo era, come tutti i Greci. Come stratega, in sei anni liberò Siracusa e le altre polis dell'isola dai tiranni, le fornì di una nuova legislazione, ripopolò Gela, Akragas e altri centri importanti, come la stessa Siracusa, e sconfisse un esercito di Cartaginesi almeno cinque volte superiore di numero al Crimiso. Per i suoi meriti, alla sua morte, Siracusa gli tributò grandi onori.