Libri di Giuseppe Tecce
Racconti dall’Irpinia
Giuseppe Tecce
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
In questa raccolta, Giuseppe Tecce cattura il tempo, dando vita a una narrazione che coniuga l’anima contadina con il mistero, la nostalgia con l’ironia, le narrazioni orali con la letteratura. Il tutto all’interno di una cornice magica e rigogliosa, di natura e di profumi: l’Irpinia. Ci sono storie che non conoscono il tempo, perché sfuggono alla sorte della ragione, insinuandosi nei meandri dello stesso, rendendolo immobile come fa il ghiaccio del mattino quando pervade l’aria. Così i personaggi di questi racconti sono intrappolati in un tempo che non esiste, sospesi in una dimensione onirica, che gli concede di vivere per sempre. I racconti dall’Irpinia sono una raccolta di dodici storie brevi, che hanno il sapore delle fiabe, l’odore del vino e il carattere giocoso dei racconti del Boccaccio. Un viaggio nella provincia interiore d’Italia, dove il tempo si muove a passi lenti, ma le emozioni bruciano ancora vive come fuochi di stoppie d’estate.
L'ordine delle verità
Iolanda Sorda
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 168
Gabrielle crede di conoscere il proprio destino: una vita serena a Barsiago, un’amicizia fidata, un amore sincero. Ma quando Samuele scompare nel nulla e un incidente inaspettato riporta alla luce segreti sepolti, ogni certezza crolla. Chi è davvero John Gilbert? Quali verità si nascondono dietro il suo sguardo rassicurante? Tra inganni, passioni e rivelazioni sconvolgenti, L’Ordine delle verità intreccia sentimenti e misteri, trascinando il lettore in una ricerca implacabile di risposte. Perché alcune verità, una volta scoperte, cambiano tutto. Prefazione di Giuseppe Tecce.
A mezz'ora da tutto
Giuseppe Tecce
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 46
A mezz’ora da tutto nasce da una esperienza, in parte culturale e in parte goliardica, vissuta all’interno di un contesto che non è stato mai pienamente né l’uno né l’altro, quanto piuttosto un intreccio tra i due. Il titolo stesso gioca con le distanze, evocando al tempo stesso vicinanza e lontananza, in quella parte di Germania, quella Occidentale, in cui le comunità italiane sembrano essersi insediate con una precisione quasi scientifica, distribuite in modo tale da trovarsi sempre a mezz’ora l’una dall’altra. Dalla prefazione dell’On. Simone Billi
L’inaffondabile
Attilio D’Arielli, Giuseppe Tecce
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 182
L’inabissamento del Bayesian. Una storia fatta di punti di vista, cambi di scena e opinioni contrastanti. Idee, supposizioni, percezioni e visioni di esperti si scontrano per cercare una risposta, nel tentativo di trovare una spiegazione che possa essere credibile, nella speranza di poter analizzare le questioni infime, e forse indicibili, a cui nessuno riesce a dare una soluzione. Un unico obiettivo: portare alla luce la verità nascosta negli abissi del Mediterraneo. Cos’è successo la notte del 19 agosto? Ispirato alla tragedia del veliero “Bayesian”. Prefazione di Graus Pietro.
Tramonti occidentali
Giuseppe Tecce
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
"Tramonti occidentali" è un romanzo che intreccia le storie di migranti, in cerca di una vita migliore, e di una piccola comunità di Lampedusa, con focus sul legame tra Peppe Moccia, luogotenente dell’isola, e Fatima, una bambina sopravvissuta a un naufragio. Il romanzo esplora temi di migrazione, speranza, sacrificio umano e amore, mostrando la vita di Peppe trasformata dall’arrivo di Fatima e le sfide poste dalle leggi sull’immigrazione. La storia si conclude lasciando il lettore a riflettere sulla natura delle relazioni umane, sulla crisi migratoria e sulla responsabilità individuale di fronte a crisi globali.
L'agente della terra di mezzo. Diario di viaggio
Giuseppe Tecce
Libro: Copertina morbida
editore: bookabook
anno edizione: 2022
pagine: 127
Un viaggio in bicicletta attraverso i territori dell'Irpinia e un viaggio interiore tra i ricordi e i pensieri di chi la abita da sempre. Un diario composto da storie ed esperienze della misteriosa terra appenninica, rude e allo stesso tempo bellissima. Un racconto in prima persona, vero e appassionato, ispirato dall'opera del poeta irpino Franco Arminio. Davanti agli occhi del lettore si schiude una terra ricca di saperi, di sapori e di un'intelligenza propria, che le permetterà di proiettarsi con sicurezza verso la speranza di un futuro più roseo.
Storia di un presidente che si credeva un topo
Giuseppe Tecce
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2021
pagine: 118
Andrea è lo storico presidente di una cooperativa sociale di Benevento. La sua routine, divisa tra gli impegni lavorativi e quelli familiari, subisce una battuta d’arresto che coinvolge buona parte della popolazione terrestre: la pandemia causata dal Coronavirus ridisegna le ascisse e le ordinate della quotidianità. Per Andrea è l’inizio di un periodo di forte disorientamento, poiché la sua salute è fragile e il timore del contagio lo porta all’autoreclusione, oltre i confini del lockdown. Quando cominciano a circolare le prime notizie relative a delle sperimentazioni in un istituto di Napoli, cresce in lui una speranza e in parallelo anche una consapevolezza: se fosse un topo, potrebbe avere un canale privilegiato per raggiungere il prezioso vaccino. E a desiderare troppo qualcosa, a volte, si ottengono risultati insperati.