Libri di Giuseppina Gentili
La certificazione delle competenze nella scuola secondaria di primo grado. Prove e strumenti per una valutazione efficace
Giuseppina Gentili, Leano Garofoletti
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 270
La certificazione delle competenze (DM 742/2017) è un importante atto amministrativo, un orientamento per la didattica che, proponendo modelli unificati, sottolinea la continuità nel primo ciclo di istruzione. È una valutazione complessiva, legata alle capacità degli allievi di integrare le conoscenze e le procedure acquisite e utilizzarle in modo proficuo per affrontare compiti, anche complessi, in contesti reali o simulati. L’obiettivo e la novità di questo volume risiedono nel mostrare come sia possibile proporre, anche nella secondaria di primo grado, talvolta vista come autoreferenziale e frammentaria, un approccio per competenze interdisciplinare ed efficace, che valorizzi l’applicazione delle conoscenze, l’autonomia, la responsabilità, l’iniziativa e la collaborazione. Nove prove di competenza, complete di materiali per gli studenti, indicazioni per l’insegnante e rubriche valutative, permettono di rilevare e valutare: lo svolgimento dei compiti di realtà, le competenze emerse, i processi attivati. In appendice sono raccolte le mappe di sintesi e le rubriche di valutazione, complete di indicatori e livelli, relative alle competenze chiave europee (2006 e 2018). Prove di competenza: Ti racconto una storia!; Sostenibilità in gioco; Alla scoperta del Medioevo; Dall’orto al piatto; Casa dolce casa; Short genius tales; Progettiamo il territorio; E-migranti; Cittadini d’Europa.
Il laboratorio di... Matematica 1. Proposte operative per competenze. Classi prima, seconda e terza della scuola primaria
Giuseppina Gentili
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 250
Il volume presente una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per il curricolo di matematica nelle prime tre classi della primaria, con dettagliate indicazioni per l'organizzazione e la gestione delle attività per l'insegnante e oltre 200 schede e numerosi e ricchi materiali per l'alunno. Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni. Insieme agli altri titoli della serie, questo primo volume di matematica offre agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale.
Il laboratorio di... Italiano 2. Proposte operative per competenze. Classi quarta e quinta della scuola primaria
Giuseppina Gentili
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 230
Il "Laboratorio di... Italiano" presenta una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per il curricolo di italiano nelle classi quarta e quinta della primaria, con dettagliate indicazioni per l'organizzazione e la gestione delle attività per l'insegnante e più di 100 schede e numerosi e ricchi materiali per l'alunno. Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni. Insieme agli altri titoli della serie Il laboratorio di..., questo secondo volume di italiano offre agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale.
Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado. Didattica laboratoriale, proposte operative e compiti di realtà
Giuseppina Gentili, Daniele Egidi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 258
La metodologia laboratoriale intreccia mediazione didattica e operatività, permette una programmazione trasversale e diversificata, stimola la cooperazione e la condivisione, incoraggiando un atteggiamento attivo di ricerca nei confronti della conoscenza sulla base della curiosità e della sfida. Il risultato è una scuola che si pone l'obiettivo di rendere competenti i suoi allievi, organizza situazioni di apprendimento affinché ognuno di loro possa osservare, ricercare, fare ipotesi, progettare, sperimentare, discutere, argomentare le proprie scelte, negoziare con gli altri e costruire nuovi significati, per risolvere autonomamente e con responsabilità compiti di realtà. Gli autori mostrano come sia possibile proporre modalità innovative di progettazione nelle quali la competenza da acquisire diventi il risultato di una pratica, di una riflessione e di una interiorizzazione del processo di apprendimento sperimentato, in linea con le indicazioni nazionali MIUR.
Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione. Strumenti e materiali per valutare e certificare le competenze degli alunni. Italiano
Giuseppina Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 230
Nella prospettiva di una didattica per competenze, la sfida per gli insegnanti è quella di individuare modalità di valutazione che realmente riescano a far emergere i livelli di padronanza e generalizzazione delle conoscenze in ogni alunno: una valutazione autentica, formativa, riflessiva e ricorsiva. In questa direzione, il volume si propone come strumento operativo e completo, presentando materiali, percorsi e modelli valutativi sperimentati e risultati efficaci, in linea con le Indicazioni nazionali e i nuovi modelli di certificazione al termine della scuola primaria. In particolare, vengono proposte prove di competenza che permettono agli alunni di essere coinvolti in apprendimenti significativi e di impegnarsi in prestazioni contestualizzate nella vita di tutti i giorni, realizzando un compito di realtà. Ogni prova di competenza è corredata da una scheda di automonitoraggio per il bambino e da rubriche di valutazione, che consentono un esame articolato e dettagliato dei livelli raggiunti, esplicitando chiaramente gli indicatori da osservare: Rubrica Competenza nella madrelingua; Rubrica Compito di realtà; Rubrica Osservazione dei processi cognitivi.
Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione. Strumenti e materiali per valutare e certificare le competenze degli alunni. Matematica. Scuola primaaria
Giuseppina Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 319
Nella prospettiva di una didattica per competenze, la sfida per gli insegnanti è quella di individuare modalità di valutazione che realmente innescano a far emergere i livelli di padronanza e generalizzazione delle conoscenze in ogni alunno: una valutazione autentica, formativa, riflessiva e ricorsiva. In questa direzione, il volume si propone come strumento operativo e completo, presentando materiali, percorsi e modelli valutativi sperimentati e risultati efficaci, in linea con le indicazioni nazionali e i nuovi modelli di certificazione al termine della scuola primaria. In particolare, vengono proposte prove di competenza che permettono agli alunni di essere coinvolti in apprendimenti significativi e di impegnarsi in prestazioni contestualizzate nella vita di tutti i giorni, realizzando un compito di realtà. Ogni prova di competenza è corredata da una scheda di automonitoraggio per il bambino e da rubriche di valutazione, che consentono un esame articolato e dettagliato dei livelli raggiunti, esplicitando chiaramente gli indicatori da osservare: rubrica competenza matematica, rubrica compito di realtà, rubrica osservazione dei processi cognitivi.
Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado. Didattica laboratoriale, proposte operative e compiti di realtà
Giuseppina Gentili, Donatella Cicconi, Sandra De Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 300
La metodologia laboratoriale intreccia mediazione didattica e operatività, permette una programmazione trasversale e diversificata, stimola la cooperazione e la condivisione, incoraggiando un atteggiamento attivo di ricerca nei confronti della conoscenza sulla base della curiosità e della sfida. Il risultato è una scuola che si pone l'obiettivo di rendere competenti i suoi allievi, organizza situazioni di apprendimento affinché ognuno di loro possa osservare, ricercare, fare ipotesi, progettare, sperimentare, discutere, argomentare le proprie scelte, negoziare con gli altri e costruire nuovi significati, per risolvere autonomamente e con responsabilità compiti di realtà. Le caratteristiche specifiche della scuola secondaria di primo grado, con insegnanti diversi per le varie discipline, sembrano costituire talvolta un ostacolo alla sua piena applicazione, che prevede un approccio olistico e multidisciplinare alle proposte apprenditive. Gli autori mostrano come sia possibile proporre modalità innovative di progettazione nelle quali la competenza da acquisire diventi il risultato di una pratica, di una riflessione e di una interiorizzazione del processo di apprendimento sperimentato, in linea con le Indicazioni nazionali Miur. “Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado” offre agli insegnanti percorsi didattici completi e flessibili per il curriculum di italiano delle tre classi, con dettagliate indicazioni e spunti di approfondimento.
La valigetta del laboratorio di italiano
Giuseppina Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 27
La valigetta propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai quattro nuclei fondanti per l’insegnamento della lingua italiana: Oralità, Lettura, Scrittura e riflessione linguistica e Arricchimento del lessico. Questi giochi possono essere proposti ai bambini e utilizzati con diverse finalità: per scoprire e sperimentare nuovi concetti e/o nuove abilità; come consolidamento e rinforzo di concetti già acquisiti; come momento per stimolare le funzioni cognitive ed esecutive che sono alla base delle competenze nel risolvere problemi, nell’uso della creatività e del pensiero divergente; per interagire con gli altri sviluppando le proprie competenze sociali, nel rispetto di regole date e condivise; per coinvolgere e stimolare diversi canali apprenditivi, attivando le molteplici intelligenze di ciascuno; per trasformare gli apprendimenti (conoscenze e abilità) in competenze; per gestire positivamente classi numerose e particolarmente eterogenee nel rispetto dei tempi di apprendimento e di lavoro individuale. Con puzzle, mazzi di carte e dadi.
La certificazione delle competenze nella scuola dell'infanzia e primaria. Prove e strumenti per una valutazione efficace
Giuseppina Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 200
Le recenti indicazioni normative prevedono l'adozione di modelli unificati per la certificazione delle competenze (DM 742/2017): come fare affinché questo non rimanga un atto amministrativo e burocratico, ma diventi uno stimolo per la didattica e si inserisca in modo naturale nella progettazione? Valutare e certificare competenze presuppone l'utilizzo di strumenti in grado non solo di identificare il livello degli apprendimenti dell'alunno, ma anche di verificare l'uso di conoscenze e abilità per risolvere situazioni problematiche complesse e inedite. La cornice ideale per questo tipo di valutazione è, a sua volta, una didattica per competenze, che valorizzi l'applicazione delle conoscenze, l'autonomia, la responsabilità, l'iniziativa e la collaborazione. Il volume si articola in tre parti, ciascuna dedicata a un passaggio significativo nell'iter scolastico di ogni alunno, offrendo percorsi operativi, modelli e strumenti di valutazione che permettono di dimostrare e potenziare il livello di padronanza delle competenze.
Didattica per competenze nella scuola dell'infanzia. Unità di apprendimento laboratoriali e compiti di realtà
Giuseppina Gentili, Caterina Diotallevi, Ettore Fedeli
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 250
La scuola dell'infanzia è la "scuola dell'attenzione e dell'intenzione", che guarda allo sviluppo armonico e integrale di ogni bambino, rispettando i tempi di ciascuno. Si tratta di una fascia di età importante, in cui la plasticità neuronale rende i bambini particolarmente ricettivi alla qualità e quantità delle esperienze proposte. È quindi fondamentale offrire percorsi ricchi e stimolanti, che attivino e sviluppino le competenze, potenziando i processi cognitivi di base: pianificazione, attenzione, successione e simultaneità. Il volume contiene otto Unità di Apprendimento che approfondiscono tre diverse piste di lavoro: le abilità sociali: identità, differenze, accoglienza, regole; le competenze logico-matematiche e scientifiche: attività laboratoriali spiegate passo passo sulle caratteristiche e proprietà degli elementi naturali, che introducono i bambini al mondo della scienza e del metodo sperimentale; il passaggio alla scuola primaria: continuità e consapevolezza. Le UdA sono corredate di indicazioni precise per l'insegnante, di materiali per i bambini e di griglie di valutazione.
Il laboratorio di... Italiano. Proposte operative per competenze. Classi prima, seconda e terza della scuola primaria
Giuseppina Gentili
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 334
"Il laboratorio di... italiano 1" presenta una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per il curricolo di italiano nelle prime tre classi della primaria, con dettagliate indicazioni per l'organizzazione e la gestione delle attività per l'insegnante e oltre 200 schede e numerosi e ricchi materiali per l'alunno. Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni. Insieme agli altri titoli della serie "Il laboratorio di..." questo primo volume di italiano offre agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale.
Il laboratorio di... Matematica 2. Proposte operative per competenze. Classi quarta e quinta della scuola primaria
Giuseppina Gentili
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 221
"Il laboratorio di... matematica 2" presenta una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per il curricolo di matematica nelle classi quarta e quinta della scuola primaria, con dettagliate indicazioni per l'organizzazione e la gestione delle attività per l'insegnante e più di 100 schede e numerosi materiali per l'alunno. Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni. Insieme agli altri titoli della serie "Il laboratorio di...", questo secondo volume di matematica offre agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale.