Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gregorio Aversa

Pietre vive. La pieve di Sant'Alessandro a Giogoli e le sue origini

Gregorio Aversa

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 136

La Pieve di Sant’Alessandro a Giogoli, che si erge sulle colline di Scandicci (Firenze), è un vero e proprio gioiello del romanico toscano. Le origini della Pieve risalgono ai primi anni dell’XI secolo: in un’antica pergamena la struttura è menzionata come “plebem Sancti Alexandri sitam Jugulo”. Nel ricostruirne le vicende, inserite nel tessuto storico della riforma gregoriana, il saggio si sofferma su Alessandro I, martire e papa protocristiano al quale la chiesa è intitolata, facendo nel contempo riferimento ad un culto locale dedicato a Sant’Alessandro, vescovo di Fiesole nel IX secolo d.C. Alla narrazione, particolarmente attenta alle fonti documentarie, si affiancano una ricognizione delle opere d’arte custodite nell’antico edificio e un’accurata descrizione della sua architettura che, assieme alla cripta, richiama indirettamente l’illustre modello di San Miniato al Monte a Firenze. Prefazione di Timothy Verdon.
15,00 14,25

La museruola di Kroton. Finimenti equini, aurighi e arte del cavalcare presso gli antichi Greci

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 120

Elemento dell'equipaggiamento da parata per cavalli, realizzato in bronzo fuso e concepito come una rete di cinghie che, avvolgendo il muso dell'animale, danno forma, da un lato, alla scena di Eracle che strozza due serpenti, dall'altro, a un duello tra due guerrieri. La museruola di Crotone è un oggetto unico nel panorama mondiale, acquisito al patrimonio statale grazie al risolutivo recupero sul mercato antiquario da parte dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio culturale. In antico la museruola fu offerta come ex-voto da parte di un mercenario o, più probabilmente, di un membro della cavalleria crotoniate al santuario di Hera in località Vigna Nuova, tempio nel quale la dea greca si manifestava in qualità di liberatrice e, nello stesso tempo, doveva anche essere venerata come Hippìa (signora dei cavalli). Il volume cerca di inquadrare il pezzo nel suo contesto di provenienza e di fornire materia per comprendere le relazioni tra il cavallo e l'uomo particolarmente nel IV secolo a.C., epoca in cui esso si data.
14,00 13,30

Kroton e Scolacium. Musei e parchi archeologici. Da giacimento culturale a patrimonio da valorizzare

Kroton e Scolacium. Musei e parchi archeologici. Da giacimento culturale a patrimonio da valorizzare

Libro: Libro in brossura

editore: Carratelli

anno edizione: 2019

I musei e parchi archeologici nazionali di Capo Colonna e Scolacium trovano in questo volume la possibilità d’informare più persone possibili senza rinunciare alla scientificità dei contenuti. Avvicina realtà archeologiche fra loro geograficamente distanti, ma storicamente coerenti. È un utile manuale per apprezzare il fascino della Calabria con i suoi tesori paesaggistici connessi con le sue realtà archeologiche.
5,00

I tetti achei. Terrecotte architettoniche di età arcaica in Magna Grecia

I tetti achei. Terrecotte architettoniche di età arcaica in Magna Grecia

Gregorio Aversa

Libro: Libro rilegato

editore: Pandemos

anno edizione: 2013

pagine: 293

70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.