Libri di Guglielmo Aimaretti
L'esercito del Regno Italico 1805-14. Volume Vol.
Luca Stefano Cristini, Guglielmo Aimaretti
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2017
pagine: 78
Seconda edizione stampata interamente a colori del volume primo della trilogia dedicata alla uniformi del Regno Italico. In questi tempi celebriamo i centocinquant'anni dell'unità d'Italia, avvenuta come noto il 17 marzo 1861. Processo avvenuto a termine di quel lungo percorso storico noto col nome di Risorgimento. Tuttavia un primo seme di italianità, e non solo nella denominazione, si ebbe con la nascita, nel 1805 del Regno Italico, stato a sua volta figlio delle repubbliche Cisalpina, Cispadana e altre fiorite a seguito della Rivoluzione francese. Quel ventennio napoleonico portò in Italia gioie e dolori, fu un periodo complesso che tuttavia concorse grandemente, grazie all'affermazione degli ideali rivoluzionari e di fatto grazie all'affermazione tramite la legislazione pubblica voluta da Napoleone, dello stato di diritto.
The army of the Kingdom of Italy 1805-1814
Luca Stefano Cristini, Guglielmo Aimaretti
Libro
editore: Soldiershop
anno edizione: 2024
pagine: 248
La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720. L’esercito sabaudo e le milizie siciliane. Volume Vol. 1
Giancarlo Boeri, Paolo Giacomone Piana, Roberto Vela, Guglielmo Aimaretti
Libro
editore: Soldiershop
anno edizione: 2024
pagine: 78
La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720. L’esercito sabaudo e le milizie siciliane. Volume Vol. 2
Giancarlo Boeri, Paolo Giacomone Piana, Roberto Vela, Guglielmo Aimaretti
Libro
editore: Soldiershop
anno edizione: 2024
pagine: 78
La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720. L’esercito sabaudo e le milizie siciliane. Volume Vol. 3
Giancarlo Boeri, Paolo Giacomone Piana, Roberto Vela, Guglielmo Aimaretti
Libro
editore: Soldiershop
anno edizione: 2024
pagine: 80
La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720. Gli eserciti contrapposti: Savoia, Spagna, Austria. Volume Vol. 3/1
Giancarlo Boeri, Jose Luis Mirecki, Paolo Giacomone Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2020
pagine: 92
Nella trattazione, in tre parti, delle vicende che ebbero luogo nelle isole di Sardegna e di Sicilia tra il 1717 e il 1720 si presenterà lo svolgersi delle operazioni militari che videro contrapposti l'esercito e la marina spagnola e quelli austriaci e sabaudi e un'analisi delle forze militari impiegate. Filippo V Borbone, re di Spagna, non si era rassegnato alla situazione che si creata alla fine della guerra per la successione spagnola, che aveva visto l'occupazione da parte degli austriaci dei possedimenti spagnoli in Italia (Milano, Sardegna, Regno di Napoli e quello di Sicilia ceduto a Vittorio Amedeo II di Savoia) e, alla prima occasione (l'impero austriaco era impegnato in una durissima guerra contro i Turchi) inviò un fortissimo corpo di spedizione, che occupò un dopo l'altra la Sardegna e la Sicilia. Le potenze garanti dei trattati di pace del 1714 e dell'assetto che ne era conseguito (in primis la Gran Bretagna e la Francia) reagirono. La Gran Bretagna inviò una potente flotta nel Mediterraneo, che ribaltò il rapporto di forze e praticamente impedì che l'esercito spagnolo nelle due isole potesse ricevere soccorsi...
La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720. Gli eserciti contrapposti: Savoia, Spagna, Austria. Volume Vol. 3/2
Giancarlo Boeri, Jose Luis Mirecki, Paolo Giacomone Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2020
pagine: 96
Nella trattazione, in tre parti, delle vicende che ebbero luogo nelle isole di Sardegna e di Sicilia tra il 1717 ed il 1720 si presenterà lo svolgersi delle operazioni militari che videro contrapposti l'esercito e la marina spagnola e quelli austriaci e sabaudi e un'analisi delle forze militari impiegate. Filippo V Borbone, re di Spagna, non si era rassegnato alla situazione che si creata alla fine della guerra per la successione spagnola, che aveva visto l'occupazione da parte degli austriaci dei possedimenti spagnoli in Italia (Milano, Sardegna, Regno di Napoli e quello di Sicilia ceduto a Vittorio Amedeo II di Savoia) e, alla prima occasione (l'impero austriaco era impegnato in una durissima guerra contro i Turchi) inviò un fortissimo corpo di spedizione, che occupò un dopo l'altra la Sardegna e la Sicilia. Le potenze garanti dei trattati di pace del 1714 e dell'assetto che ne era conseguito (in primis la Gran Bretagna e la Francia) reagirono. La Gran Bretagna inviò una potente flotta nel Mediterraneo, che ribaltò il rapporto di forze e praticamente impedì che l'esercito spagnolo nelle due isole potesse ricevere soccorsi...
Paper soldiers. XVIII Century
Guglielmo Aimaretti
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2019
pagine: 60
L'esercito del regno italico (1805-1814). Volume Vol. 2
Luca Stefano Cristini
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2018
pagine: 86
In questi tempi celebriamo i centocinquant'anni dell'unità d'Italia, avvenuta come noto il 17 marzo 1861. Processo avvenuto a termine di quel lungo percorso storico noto col nome di Risorgimento. Tuttavia un primo seme di italianità, e non solo nella denominazione, si ebbe con la nascita, nel 1805 del Regno Italico, stato a sua volta figlio delle repubbliche Cisalpina, Cispadana e altre fiorite a seguito della Rivoluzione francese. Quel ventennio napoleonico portò in Italia gioie e dolori, fu un periodo complesso che tuttavia concorse grandemente, grazie all'affermazione degli ideali rivoluzionari e di fatto grazie all'affermazione tramite la legislazione pubblica voluta da Napoleone, dello stato di diritto.
La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720. Gli eserciti contrapposti: Savoia, Spagna, Austria. Volume Vol. 2/2
Giancarlo Boeri, Jose Luis Mirecki, Paolo Giacomone Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2018
pagine: 90
Nella trattazione, in tre parti, delle vicende che ebbero luogo nelle isole di Sardegna e di Sicilia tra il 1717 ed il 1720 si presenterà lo svolgersi delle operazioni militari che videro contrapposti l’esercito e la marina spagnola e quelli austriaci e sabaudi e un’analisi delle forze militari impiegate. Filippo V Borbone, Re di Spagna, non si era rassegnato alla situazione che si creata alla fine della guerra per la successione spagnola, che aveva visto l’occupazione da parte degli austriaci dei possedimenti spagnoli in Italia (Milano, Sardegna, Regno di Napoli e quello di Sicilia ceduto a Vittorio Amedeo II di Savoia) e, alla prima occasione (l’impero austriaco era impegnato in una durissima guerra contro i Turchi) inviò un fortissimo corpo di spedizione, che occupò un dopo l’altra la Sardegna e la Sicilia. Le potenze garanti dei trattati di pace del 1714 e dell’assetto che ne era conseguito (in primis la Gran Bretagna e la Francia) reagirono. La Gran Bretagna inviò una potente flotta nel Mediterraneo, che ribaltò il rapporto di forze e praticamente impedì che l’esercito spagnolo nelle due isole potesse ricevere soccorsi....
La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720. Gli eserciti contrapposti: Savoia, Spagna, Austria. Volume Vol. 2/1
Giancarlo Boeri, Jose Luis Mirecki, Paolo Giacomone Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2018
pagine: 86
Questo secondo libro sulla Guerra di Sardegna e di Sicilia (1717-1720) (a sua volta diviso in due tomi) si incentra sulla partecipazione dell’esercito spagnolo alla vicende della guerra, combattuta per quasi quattro anni sulle due isole mediterranee, sulla sua organizzazione e le sue uniformi. Il primo volume della serie (già pubblicato) ha delineato nell’insieme la situazione complessiva entro la quale si sono svolti gli eventi del conflitto ed ha trattato l’evolversi delle vicende, viste dalla parte sabauda, mentre il terzo volume riguarderà l’esercito austriaco e la flotta britannica.
La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720. Gli eserciti contrapposti: Savoia, Spagna, Austria. Volume Vol. 1
Giancarlo Boeri, Jose Luis Mirecki, Paolo Giacomone Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2017
pagine: 102
Nella trattazione, in tre parti, delle vicende che ebbero luogo nelle isole di Sardegna e di Sicilia tra il 1717 ed il 1720 si presenterà lo svolgersi delle operazioni militari che videro contrapposti l’esercito e la marina spagnola e quelli austriaci e sabaudi e un’analisi delle forze militari impiegate. Filippo V Borbone, Re di Spagna, non si era rassegnato alla situazione che si creata alla fine della guerra per la successione spagnola, che aveva visto l’occupazione da parte degli austriaci dei possedimenti spagnoli in Italia (Milano, Sardegna, Regno di Napoli e quello di Sicilia ceduto a Vittorio Amedeo II di Savoia) e, alla prima occasione (l’impero austriaco era impegnato in una durissima guerra contro i Turchi) inviò un fortissimo corpo di spedizione, che occupò un dopo l’altra la Sardegna e la Sicilia. Le potenze garanti dei trattati di pace del 1714 e dell’assetto che ne era conseguito (in primis la Gran Bretagna e la Francia) reagirono. La Gran Bretagna inviò una potente flotta nel Mediterraneo, che ribaltò il rapporto di forze e praticamente impedì che l’esercito spagnolo nelle due isole potesse ricevere soccorsi.