Libri di Guglielmo Negri
La gabbia. Un romanzo del potere
Guglielmo Negri
Libro
editore: Editalia
anno edizione: 1992
pagine: 120
Catilina
Guglielmo Negri
Libro: Copertina morbida
editore: Cadmo
anno edizione: 1977
pagine: 59
E' una libera riduzione teatrale in tre atti nel « De coniuratione Cati-linae » di Gaio Crispo Sallustio: vi si cerca di cogliere la meccanica modernissima della " congiura ", la sorprendente attualità delle soluzioni tecniche escogitate da Catilina per il colpo di Stato. E a questo proposito l'Autore dissente dal giudizio di Curzio Malaparte - che pure ha goduto di una qualche fortuna - e che si trova espresso in « Tecnica del colpo di Stato »; per esso Catilina sarebbe stato un eroe mancato, un politicante senza audacia e con troppi scrupoli, un inabile manovratore, un testardo irresoluto di cui la polizia di Cicerone poté disfarsi senza fatica, con alcune spie e qualche agente provocatore. Secondo Negri il giudizio malapartiano sarebbe troppo affrettato: non si liquida così una congiura che per estensione in tutte le classi sociali, metodologia e parole d'ordine usate, disegno strategico, ferrea omertà fu tra le più pericolose per la repubblica romana, e certamente inaugurò l'epoca dei grandi colpi di Stato. Sallustio e Cicerone, in fondo, hanno dato un ritratto fedele di Catilina, cogliendo bene quel « quid novi » ch'egli rappresentava nella tradizione politica romana, e testimoni dell'attacco da lui portato nel cuore della repubblica. Da questa riattualizzazione drammatica della classica opera sallustiana, Catilina emerge nettamente come una personalità " divisa " e, perciò stesso, " moderna ". Da una parte cova in lui, il risentimento per l'emarginazione subita per mano dell'oligarchia ( ben quattro bocciature elettorali ! ); ma dall'altro scoccano l'intuizione geniale dell'ideologo, il colpo d'occhio del politico di gran razza che individua i punti deboli della costruzione politica e sociale da abbattere. Introduzione di Attilio Marinari.
Il sistema politico degli Stati Uniti d'America
Guglielmo Negri
Libro
editore: Nistri-Lischi
anno edizione: 2007
pagine: 378
Un anno con Dini. Diario di un governo «Eccezionale»
Guglielmo Negri
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 404
Il volume mette a fuoco innanzi tutto un profilo di Dini. Ma non c'è solo la figura del capo del governo, il diario presenta anche una galleria di ritratti, di esponenti della politica e delle istituzioni, tutti "visti da vicino". Il libro costituisce una chiave di comprensione della fase politica che attraversa il nostro Paese, anche in relazione agli sviluppi politici che discendono dal governo Dini.