Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Ceronetti

Pensieri del tè

Guido Ceronetti

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1987

pagine: 120

12,00 11,40

Come un talismano. Libro di traduzioni

Guido Ceronetti

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1986

pagine: 214

20,00 19,00

Il Cantico dei cantici

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1992

pagine: 144

11,00 10,45

I promessi sposi nei disegni di Federico Maggioni

Alessandro Manzoni, Federico Maggioni

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 207

Il capolavoro che inventa il romanzo storico italiano emerge vivo, come non mai, nelle illustrazioni di Federico Maggioni: i passi scelti si intrecciano, pagina dopo pagina in un lungo fluire di visioni e graffiti. Don Rodrigo e Don Abbondio, Azzecca-garbugli, Fra' Cristoforo e la Monaca di Monza, Renzo e Lucia, i Bravi, gli Sbirri, la folla, la fame la peste prendono corpo, e l'atmosfera violenta dell'epoca si riverbera nel paesaggio, nella città, e noi ne siamo calamitati. Per Guido Ceronetti, prefatore, l'esito è liberatorio: impossibile ricadere nell'insofferenza per questo capolavoro universale. E con la "Storia della colonna infame", ispirazione per "I promessi sposi", per Lucia Castellano, dirigente ministeriale per le carceri, il messaggio si rafforza e Manzoni mostra una dirompente attualità: quale giustizia? Quale umanità nella prevaricazione dei forti sui deboli? Prefazione di Guido Ceronetti.
35,00 33,25

Per non dimenticare la memoria

Guido Ceronetti

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2016

pagine: 64

Una guida da parte di "uno che soffre i mali di cui parla", un breviario filosofico da tenere in tasca per conservare la "memoria verace" e guardarsi dalla E-Memoria, che "va surrogando la realtà stessa, abbruttendo la gioventù e l'infanzia e, finché non avrà distrutta e resa schiava con tutti i suoi prodotti la mente umana, non sarà sazia di divorare".
7,00 6,65

Tragico tascabile

Guido Ceronetti

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2015

pagine: 215

Da sempre il Tragico e Guido Ceronetti si rispecchiano l'uno nell'altro, e oggi formano una perfetta coppia aristotelica che il destino attende, sfinita, in un sobborgo di Atene - padre e figlia, Antigone e il vecchio, sacralmente reietto, Edipo. Ma occupa principalmente il lavoro di ricerca dello scrittore un'appassionante domanda: "Che cos'è tragico". A differenza del Tragico classico, che è nobile sempre e appartiene all'esistenza e all'Occidente, il Tragico tascabile ha battute banali, che la storia sgombra tra i suoi detriti - e ha infiniti motivi per piangere. Più di Fedra preda di Venere, più di Amleto mancato vendicatore di sangue. Tascabile: è il tragico che compri all'edicola, quel che ti fulmina da una telefonata. Ceronetti, con la sua lanterna, lo scopre, lo spiuma, lo seleziona. E perché una finestra s'illumina di tragico e altre dieci, spesso più forti nel gridare la loro pena, restano buie? E chi decide che cos'è tragico e ciò che non lo è? I vagabondaggi dell'autore in cerca del nascosto fungo tragico sconosciuto valgono come testimonianza, ma si perdono nell'insolubile. A differenza di quello di Sofocle, l'Edipo tascabile non arriverà mai a Colono.
14,00 13,30

L'occhio del barbagianni

Guido Ceronetti

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2014

pagine: 60

Il tempo, la storia, il sesso, il cosmo, l'abisso: centotrentaquattro nuovissimi pensieri del Filosofo Ignoto.
7,00 6,65

La lanterna del filosofo

Guido Ceronetti

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2005

pagine: 182

"È più facile accettare il crimine sporadico che l'ottusità permanente" ha scritto una volta Guido Ceronetti. Ed è proprio per combattere contro questa ottusità con le armi del pensiero che l'autore si interroga ancora una volta sulla Scrittura, sulla irrimediabile mostruosità delle automobili, ripercorre la pagine vertiginose di Schopenhauer, affronta la filosofia di Spinoza da un punto di vista eterodosso, si lancia in un excursus erudito e paradossale sulla "pestis venerea" da Giobbe a Gaugin, per definire il tango la "più primitiva e la più raffinata di tutte le danze".
12,00 11,40

Qohélet. Colui che prende la parola

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2001

pagine: 196

Era il 1955, e nella sinagoga di Torino il giovane Guido Ceronetti, studioso principiante di ebraico bilbico, si applicava sotto la guida del rabbino, a "una stentata versione interlineare" del rotolo detto nella Vulgata "Ecclesiaste": il secondo dei libri sapienziali dell'Antico Testamento, redatto da un ignoto autore del III secolo e da alcuni interpreti attribuito a Salomone stesso; e dal rabbino imparò a dirne i versetti. Da allora, per quasi cinquant'anni, Ceronetti ha continuato a confrontarsi con questo grande "poema ebraico". Oltre all'ultima versione, terminata nel 2001, questa edizione ci offre la prima, che risale al 1970; tra le due, l'amplissimo ventaglio delle riflessioni che hanno accompagnato il lavoro della traduzione.
19,00 18,05

Amor di busta

Amor di busta

Guido Ceronetti, Giosetta Fioroni

Libro

editore: Archinto

anno edizione: 1991

pagine: 76

10,33

16,00 15,20

Il libro di Giobbe

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1969

pagine: 280

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.