Libri di Guido Clemente di San Luca
Approfondimenti di diritto amministrativo per il corso specialistico
Guido Clemente di San Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2012
L'università le scuole e il diritto amministrativo
Guido Clemente di San Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 148
Lezioni di giuridicità delle regole del calcio
Guido Clemente di San Luca, Giovanni Martini, Mario Paladino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 180
Calcio e diritto. Nel prisma della passione azzurra
Guido Clemente di San Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 388
Il libro raccoglie gli articoli scritti dall’A. in materia di calcio e diritto nel decennio 2013-2023, proponendoli in ordine cronologico, secondo un’articolazione in cinque parti, definite dalle diverse fasi della storia recente del Napoli segnate dagli allenatori che l’hanno guidato: Mazzarri/Benitez (2013-2015); Sarri (2015-2018); Ancelotti (2018-2019); Gattuso (2019-2021); Spalletti (2021-2023). Dichiarando senza infingimenti la passione azzurra – con ciò tenendo a dimostrare di voler conservare onestà intellettuale – l’A. prova a far luce sul ‘corto circuito’ concettuale fra calcio e diritto, dando corpo alla battaglia intrapresa da qualche anno per allargare nella società civile, attraverso lo strumento del pallone, la riflessione sui tratti fondamentali dello Stato di diritto. Il libro presenta un evidente ulteriore profilo caratterizzante: quello della speciale dimensione antropologica che, a Napoli più che altrove, lega squadra e città. Vengono in luce, infatti, i più significativi lineamenti di cultura calcistica che coniugano il modo di giocare della squadra col modo di essere del popolo partenopeo.
Arbitri, non giudici! Il mancato rispetto delle regole del gioco del calcio
Guido Clemente di San Luca
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 108
Il saggio fa luce su come si possa, e/o debba, valutare la legittimità nell'applicazione delle regole che disciplinano il gioco del calcio. Illustra tali regole andando oltre il chiacchiericcio superficiale dei salotti mediatici (che quasi sempre si risolve in un confronto non dissimile dai discorsi del bar sport) e spiega le ragioni della imprescindibilità, anche nell'ordinamento sportivo, dei principi fondamentali dello Stato di diritto democratico, in primis quello di separazione dei poteri, al fine ultimo di mettere il fuoco dell'attenzione sulla natura giuridica e sulla vocazione funzionale dell'arbitro chiamato a farle rispettare, proprio per ciò equiparabile (non ad un giudice, come in modo erroneo si ritiene diffusamente, ma) ad un funzionario di polizia amministrativa. I risultati della indagine - che sono estensibili, mutatis mutandis, ad ogni altro sport di squadra - mettono in evidenza la non più tollerabile alterazione dell'equità nella competizione sportiva.
Lezioni di giustizia amministrativa
Guido Clemente di San Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 470
«Le Lezioni di Giustizia Amministrativa escono in una quinta edizione (ormai completa, sebbene in qualche modo ancora non del tutto `rifinita'), destinata soprattutto agli studenti del mio corso, allo scopo di offrire loro uno strumento coerente con la didattica frontale. L'impianto resta quello delle precedenti edizioni (l'ultima era del 2017). Nascono, cioè, dalla 'sbobinatura' delle lezioni (che sulla giustizia, negli ultimi anni, ho tenuto con i contributi dialettici in aula di Ambrogio De Siano, docente di Diritto Processuale Amministrativo), e completano il 'trittico', aggiungendosi alle Lezioni di Diritto Amministrativo per il Corso di base ed agli Approfondimenti di Diritto Amministrativo per il Corso specialistico. Il metodo di lavoro seguito è lo stesso: la sistemazione del testo trascritto dal 'parlato' è integrata dal confronto (nelle 'finestre' aperte nel testo in corpo ridotto) con alcuni Manuali: a quelli classici di M. Nigro e di A.M. Sandulli, sono aggiunti quelli, più adottati fra i contemporanei, di E. Casetta, V. Cerulli Irelli, L. Mazzarolli e altri (a cura di), F.G. Scoca (a cura di) e A. Travi (i relativi riferimenti bibliografici sono nell'Avvertenza che segue). Oltre ai passi selezionati per il confronto, nelle finestre compaiono anche i riferimenti normativi e giurisprudenziali, gli esempi, i commenti critici. Il testo dei primi sei Capitoli è rimasto invariato, fatta salva la correzione di qualche refuso. Sono stati aggiunti i due ultimi Capitoli, quello sulle impugnazioni e quello sul giudizio di ottemperanza ed i riti speciali (completati nel marzo 2020, da allora e fin qui allegati in Appendice al libro pubblicato nel 2017). È necessario precisare che, in ragione della stesura successiva nel tempo: nel Capitolo V, l'edizione citata del manuale di Travi è quella del 2016; nei Capitoli VII e VIII, invece, l'edizione citata dei manuali di Travi e Casetta è quella del 2019, mentre l'edizione citata del manuale a cura di Scoca è quella del 2017. Coerentemente con la esperienza maturata sin qui, continueremo a sperimentare sul campo l'efficacia di questa quinta edizione del terzo volume dell'opera. Confidiamo di poterla rifinire al più presto (aggiornando e rendendo coerenti fra loro le citazioni dei Manuali richiamati), unitamente ai primi due volumi (Lezioni e Approfondimenti). Anche queste Lezioni di Giustizia, ovviamente, hanno visto la luce per la partecipazione assidua e costante delle migliaia di studenti ai quali (per fortuna) continuo ad insegnare presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, in Santa Maria Capua Vetere, da ormai più di vent'anni...» (Dalla Presentazione)
Elementi di diritto dei beni culturali
Guido Clemente di San Luca, Rita Savoia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 338
Campionato di calcio e stato di diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 134
Chi si trovi fra le mani questo libro verosimilmente si domanda cosa ha a che vedere lo Stato di diritto con il campionato di calcio. La risposta non è affatto banale. La rivoluzione telematica e la conseguente alterazione della Politica, che hanno radicalmente trasformato la vita odierna, stanno condannando i principi fondamentali, e dunque l'essenza stessa, dello Stato di diritto ad un pericoloso oblio. Provare a rimettere il tema al centro dell'attenzione attraverso una riflessione sul modo in cui si svolge il campionato di calcio è parsa una buona idea, non solo suggestiva, ma anche efficace. Se è vero che il calcio ha assunto una enorme rilevanza economica e sociale, che perciò nell'immaginario collettivo esso è ben presente, per suo tramite si può forse riportare il tema dello Stato di diritto fuori dall'oblio.