Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Lopez

Milano in mano

Guido Lopez, Silvestro Severgnini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 678

Milano in mano (Nuova edizione 1965-2025). La più celebre guida alla città di Milano, scritta da uno dei massimi esperti di storia meneghina, Guido Lopez, con l’aiuto di Silvestro Severgnini. "Milano in mano", pubblicato per la prima volta nel 1965, tre mesi dopo l’apertura della prima metrò rossa, ne ha seguito l’evolversi: verde, gialla, lilla e ora blu. In sessant’anni è sempre in libreria, grazie al lavoro di aggiornamento ed editing di Fabio Lopez, figlio di Guido; esce in una edizione per il suo sessantesimo compleanno, la «blu», compagnia imprescindibile per chi assapori e ami la città. Milano in quattordici itinerari e attraverso venti secoli, alla scoperta di monumenti e strade, musei e palazzi, sulle tracce dei suoi protagonisti. È anche storia politica, dall’Impero al Comune, alle Signorie, per giungere ai tempi nostri, all’Expo 2015, alla Grande Brera che è finalmente realtà. Storia artistica e culturale, che passa per le basiliche ambrosiane, le geometrie del Rinascimento, le circonvolute del Barocco e i leggiadri rami floreali del Liberty e del Déco. Storia economica, di artigiani e piccole imprese, di grandi fabbriche che hanno ceduto il passo alla supremazia del commercio, alla Borsa, al fashion e al design; storia di grandi e piccoli mutamenti, di corsi e ricorsi pro e contro. Il bianco e nero di una città che primeggia in Europa per lustro e per lusso, in cui si riflettono i turisti che invadono le vie del centro, un selfie e via, i residenti che faticano a pagare la pigione e gli studenti universitari che non sanno dove dormire a un prezzo sostenibile. La sola città a reggere la dinamica contemporanea a beneficio di tutta l’economia nazionale.
39,00

Fàlfal. Essere ebrei è difficile, pericoloso, ma stimolante. Un racconto inedito, due recensioni e due carteggi

Guido Lopez

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 64

"Fàlfal" è uno fra i tanti racconti inediti o quasi conservati nell’archivio di Guido Lopez, di tutti il più attuale: un apologo scritto con ogni probabilità dopo la crisi del 1967, quando, di fronte alla Guerra dei Sei Giorni, si disintegrò il rapporto fra la sinistra e Israele. I riferimenti sparsi, alcuni nomi dati a personaggi come Abelardo, nascondono un implicito omaggio ai «nostri antenati» di Italo Calvino. Il breve racconto è anche un compendio di storia dell'ebraismo in Italia e non solo: la prima recensione al «Diario» di Anna Frank (1954) e parti intense dei carteggi intercorsi con due testimoni e scrittori della Shoah: Edith Bruck e Primo Levi.
7,00 6,65

20,66 19,63

Chiese di Milano. Ediz. italiana e inglese

Chiese di Milano. Ediz. italiana e inglese

Guido Lopez, Mario De Biasi

Libro

editore: CELIP

anno edizione: 2000

pagine: 168

40,28

Milano bellissima e segreta-Milan beautiful and secret
50,00

Breve storia di Milano

Breve storia di Milano

Guido Lopez

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 112

Una guida quasi tascabile che ripercorre la storia di Milano facendo parlare, assieme alle fonti, la città e i protagonisti del suo passato. A narrarne i momenti cruciali e gli aneddoti più gustosi è uno dei massimi esperti di storia meneghina, che ha percorso vicoli e cortili spinto dalla curiosità di un giornalista e con il puntiglio di uno storico innamorato della città e dei suoi più illustri cittadini. Dal primo insediamento celtico ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, passando attraverso l'epoca romana, i longobardi, i Visconti, gli Sforza con Ludovico il Moro e Leonardo alla sua corte, la dominazione spagnola e poi austriaca, Napoleone, i moti risorgimentali delle Cinque Giornate, fino alla chiusa con Toscanini e il Concerto alla Scala del maggio 1946, quando la città, devastata dalla guerra, riparte con grinta per la ricostruzione. Quasi duemila anni di eventi scorrono in una lettura accattivante e coinvolgente, indulgendo al racconto del periodo sforzesco, che l'autore conosceva bene e amava tanto, epoca di grande splendore e di notorietà internazionale.
9,90

Milan. A short history

Milan. A short history

Guido Lopez

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 112

9,90

Milano. I Navigli di Roiter

Milano. I Navigli di Roiter

Guido Lopez

Libro: Libro rilegato

editore: CELIP

anno edizione: 2012

pagine: 134

La fiammeggiante tavolozza dell'autunno, le nebbie assorte dell'inverno, la primavera che restituisce alla natura i suoi abiti luminosi: scorci di pura magia fiancheggiando la ripa del Naviglio Grande, del Naviglio Pavese e della Martesana. Un dialogo vivace fra testi coinvolgenti e atmosfere mozzafiato ritratte da Fulvio Roiter. La penna di Guido Lòpez suggella l'itinerario incantevole e fiabesco dei Navigli. Col suo obiettivo Fulvio Roiter ci conduce dalla suggestiva Milano dei Navigli fino agli antichi paesini d'un tempo, rivelando il vero incanto di questi luoghi ricchi degli splendidi ricami della natura e dei profumi di una volta.
24,90

Leonardo e Ludovico il Moro. La roba e la libertà

Leonardo e Ludovico il Moro. La roba e la libertà

Guido Lopez

Libro: Libro rilegato

editore: Mursia

anno edizione: 2015

pagine: 288

Guido Lopez, cronista di rango, si muove nella Storia tra documenti d'archivio e monumenti, tra manoscritti e opere leonardesche per consegnare al lettore un libro che è allo stesso tempo cronaca di un'epoca e ritratto di due uomini straordinari: Ludovico Maria Sforza, il Moro, e Leonardo da Vinci. Il primo incarna l'ambizione e il potere politico ed economico. Il secondo è la libertà, nell'opera e nella vita. I loro destini si incrociano a Milano sul confine di un'epoca che muore preannunciando un nuovo futuro. Il primo segno di Leonardo a Milano è datato 1482, e si trova sotto lo schizzo del padiglione e del labirinto di Isabella d'Aragona a Vigevano, l'ultimo è una lettera datata settembre 1513 in cui il maestro dà indicazioni per preparare la sua partenza dalla Lombardia martoriata da guerra ed epidemie. Trent'anni di storia milanese e lombarda su cui Leonardo ha lasciato il segno con dipinti, opere architettoniche civili e militari, ma anche ricerche di anatomia e macchine stupefacenti. Nella Lombardia del primo Cinquecento, pantagruelica e devastata, ci sono tornei e feste, carestie ed epidemie, artisti e scienziati, stampatori e astrologi, tre spose bambine e un duca senza corona. E le cronache di Lopez sembrano scritte in presa diretta, precise, divertenti, ricche di dettagli come la storia della Vergine delle rocce leonardesca e le travagliate vicende dell'Ultima cena dalla fine del Quattrocento a oggi che concludono questo libro.
17,00

Storia e storie di Milano

Guido Lopez

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 367

Tastare il polso è sempre stato il gesto fondamentale per una diagnosi: vi ricorrono tanto le mamme quanto i primari e gli analisti di mercato. Guido Lopez, già autore dei "Signori di Milano", dedicato alle vicissitudini dei Visconti e degli Sforza, in questo libro spazia dall'età romana al nostro tempo ripercorrendo i suoi 50 anni di militanza fra i libri e le cronache di questa città in cui è nato; guardando in giro, leggendo, studiando e accostando il rigore dello storico all'arte della comunicazione col pubblico. Ha scelto pezzo per pezzo tra i suoi testi, alternando rubriche giornalistiche a saggi lungamente maturati. Per quasi duemila anni d'una città che ne ha viste di tutti i colori, ha subito tante invasioni - ogni volta è stata capace di rifarsi -, cori tanti mai protagonisti e vicissitudini, i volumi e le "voci" di una enciclopedia non bastano. Ma l'autore conta di essere riuscito almeno a tastarle il polso con arte. Questa edizione è stata curata dal figlio Fabio che ha recuperato alcuni testi del padre a completare il racconto della città. Fra questi, la presenza di Mozart a Milano, la gran fiera del 1906 e una spigolatura sui tassisti milanesi. Presentazione di Gillo Dorfles.
12,00 11,40

Finché c'è carta e inchiostri c'è speranza. Dalle leggi razziali al dopoguerra: memorie di uno scrittore ebreo

Finché c'è carta e inchiostri c'è speranza. Dalle leggi razziali al dopoguerra: memorie di uno scrittore ebreo

Guido Lopez

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 480

«A metà notte mi sveglia il campanello della prigione. Passi decisi di scarponi. Sono loro... Dio, Dio, che ho fatto per meritarmi questo...». «Finché c’è carta e inchiostri c’è speranza, si fa quel che si può»: era il 1942 quando Guido Lopez, giovane ebreo rocambolescamente assunto alla casa editrice Sonzogno come impiegato annotava sul suo diario questa frase che sarebbe diventata la filosofia di una vita tutta dedicata alla cultura e al giornalismo. Dalle pagine dei suoi diari un racconto a tutto tondo della vita di un ebreo nell’Italia fascista, dalle persecuzioni razziali all’espatrio in Svizzera per sfuggire alla deportazione e poi il rientro in un Paese distrutto ma affamato di cultura. Lopez ci consegna uno spaccato inedito del mondo culturale ed editoriale del dopoguerra, ricco di aneddoti e ritratti di protagonisti della scena letteraria del Novecento, da Mann a Vittorini, da Hemingway a Bettiza, da Primo Levi a Dino Buzzati. E poi gli anni Sessanta, il mondo frizzante della pubblicità e delle P.R., dove Lopez passato alla JWT, agenzia pubblicitaria internazionale, immette il sale del suo brodo culturale nel gran minestrone della comunicazione. Un diario dove risuona lo stile inconfondibile, rigoroso, ironico, a tratti tagliente e sempre originale di un testimone straordinario della nostra storia. Con inserto fotografico
20,00

La roba e la libertà. Gli Sforza, Leonardo e Ludovico

La roba e la libertà. Gli Sforza, Leonardo e Ludovico

Guido Lopez, Fabio Lopez

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 292

La Lombardia a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento è una regione ricca e contesa, un campo di battaglia di opposte fazioni e terra di conquista. Il fulcro della politica è la corte degli Sforza, e nella città di Milano agiscono e si incrociano le straordinarie personalità di Ludovico il Moro e di Leonardo da Vinci. Il primo è l’essenza del potere, il secondo della libertà. Un libro epico che porta il lettore nel cuore di una storia di feste e tornei, di carestie ed epidemie, tra artisti, scienziati, spose bambine e un duca senza corona. Un classico della storia di Leonardo che, in occasione del 500° anniversario della sua morte, è tornato in libreria con un’edizione aggiornata e rivista da Fabio Lopez.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.