Libri di Guido Mauro
Nemesis
Guido Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2021
pagine: 120
Mantova, primi decenni del Seicento. Forse il momento di maggior splendore del dominio gonzaghesco, uno Stato piccolo e ricchissimo con una capitale ingioiellata, sazia e sprezzante. Una voce misteriosa ci porta alla prima dell'Orfeo e alle feste di nozze del principe Francesco, figlio di Vincenzo I, eventi grandiosi in una cornice di assoluta magnificenza. Nascoste, tuttavia, nelle pieghe dello sfarzo e nei riflessi dell'oro si muovono le trame di un avverso destino che presto porteranno la città alla fine del suo splendore e la precipiteranno in un abisso dal quale non riuscirà più a riemergere. Potere e apparenza, diplomazia, forze oscure, politica, disegni imperscrutabili, crociate cavalleresche, Dei vendicativi, peste, bellezza, ferocia, poesia, distruzioni. Una voce inquietante. Mauro Guido trova una chiave accattivante per descrivere la caduta di una capitale, attraverso due precisi momenti che sembrano essere gli estremi di una parabola: la nemesis della Mantova gonzaghesca è un gioiello narrativo giocato sulla tensione che l'autore riesce a costruire su solide basi storiografiche.
Il ferro e la polvere. Una storia inaspettata
Guido Mauro
Libro: Copertina rigida
editore: Sometti
anno edizione: 2018
pagine: 112
Mantova, fine anni settanta del Novecento. Durante i lavori di ristrutturazione di un edificio viene ritrovata una cassetta contenente alcuni scritti. Si tratta di un vecchio diario, iniziato subito dopo l'armistizio dell'otto settembre 1943. L'autore, ignoto, è un tipografo mantovano, che riporta negli appunti di giornata le ansie e le preoccupazioni di una persona comune. Un italiano come tanti che si trova a dover decidere all'improvviso, e per la prima volta, da che parte stare. Il racconto, intimo e incompleto come tutti i diari, rivela anche una storia cittadina pressochè sconosciuta, nascosta tra le pieghe della cronaca locale con il mistero della singolare amicizia con Hans, un orfano viennese ritornato dopo vent'anni con l'uniforme dell'invasore. Queste pagine ispirate, che Mauro Guido ha in fondo costruito attingendo dalla Storia, trasmettono con forza l'angoscia incombente che si respirava in città. Raccontano i giorni dell'attesa, delle scelte difficili e dei rischi da affrontare. E di un'amicizia lacerata dalle bombe.