Libri di Guido Mazzon
Pier Paolo Pasolini. «Ab-joy»
Silvia Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 224
"Le cose vere, sincere, si dicono raramente, forse per caso in un momento d'ispirazione poetica […] Cioè io fin da ragazzo, fin dalla primissima poesia friulana di cui le dicevo fino all'ultima poesia in italiano che ho scritto, ho usato un'espressione della poesia provenzale che è "Ab-joy"... Cioè l'usignolo che canta ab-joy, per gioia. Ma "joy" in provenzale ha un senso particolare, di raptus poetico, di esaltazione, di ebrezza poetica. Ora questa espressione "Ab-joy" è l'espressione chiave di tutta la mia produzione". (Pier Paolo Pasolini, "Cinéastes de notre temps - Pasolini l'enragé", 1966)
Lo spazio della musica. Pensieri e immagini
Guido Mazzon, Marta Sacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 76
"Il viaggio attraverso gli scritti e le immagini di Mazzon-Sacchi è stato un perdermi in silenzi fatti di colori e di vita. Non i colori delle città o la vita 'incastrata' tra le pieghe del quotidiano ma colori musicali, veri, tangibili e di vita, di quella vita che 'è un gioco, come la musica, si gioca, si suona'. E poi c'è il tempo, quel tempo che non 'scolora' mai, quello che va oltre le sagome-ombra sui prati dipinti ancora d'inverno, o leggero e silenzioso arriva e diparte con la sua 'zavorra' come la nebbia nei campi e tra i rami e il divenire 'un pioppo tremulo/in riva a un fossato/ma il tempo/ mi sfiora come un fruscio/ che mi desta.'è semplicemente un chiudere gli occhi. Ora, in punta di piedi mi sposto dietro le quinte e lascio voi lettori andare alla scoperta delle tante altre chiavi di lettura di quest'opera, augurandovi che il viaggio che Guido e Marta ci hanno regalato, possa essere unico anche per voi come lo è stato per me". (Antonietta Meringola)
Per altre vie. Incursioni nella filosofia della musica
Guido Mazzon, Guido Bosticco
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 104
"Il jazz è uno stile, l'improvvisazione un'arte. Lo stile è ripetibile, l'arte no". Una riflessione profonda e per molti versi inedita sulla creatività nella musica, sul silenzio, sull'entropia, sul valore dell'istante, sull'arte e sulla comunicazione. Un'analisi in parallelo, un dialogo serrato fra un musicista appassionato di filosofia e un filosofo appassionato di musica.
P. P. P. Il mondo non mi vuole più e non lo sa
Guido Mazzon, Guido Bosticco
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2012
pagine: 99
P come Parola, V come Potere, P come colitica: l'acronimo di un pensiero difficile da catalogare, ideologico e anarchico, lucido e disperato, per alcuni un faro, per altri una voce del passato. E all'incrocio fra i ricordi e l'analisi libera da pregiudizio che questo libro si colloca. Poche ed essenziali pennellate per raccontare un provocatore infallibile, la cui dialettica "funzionava puntualmente come una trappola per topi".
La tromba a cilindri. La musica, io e Pasolini
Guido Mazzon, Guido Bosticco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ibis
anno edizione: 2008
pagine: 109
"Ero a Casarsa l'estate dei 1957, avevo undici anni. Pier Paolo, arrivato da Roma in una delle sue fugaci comparse per salutare la madre, mi vede scendere le scale di casa con una vecchia tromba a cilindri in mano. "Come puoi suonare con uno strumento così antiquato?" ("orrendo", stava pensando con un suo aggettivo), mi chiede. Poi con aria leggermente imbarazzata stacca un assegno e mi dice: "Tieni, comprati una tromba nuova, argentata!" ("stupenda", pensava). Fui colpito dalla sua generosità e ripensandoci, nel corso degli anni, quel gesto ha assunto per me il valore di un passaggio di testimone."