Libri di Guido Petter
Il giudizio morale nel bambino
Jean Piaget
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 448
Questo libro di Jean Piaget è importante da molti punti di vista. Esso costituisce una ''pietra angolare'' non solo nella storia degli studi sullo sviluppo morale, ma in quella teoria generale dello sviluppo psicologico che Piaget ha costruito sulla base di ricerche sistematiche durante alcuni decenni e che lo collocano fra i grandi della moderna psicologia sperimentale. Titolo originale: ''Le jugement moral chez l'enfant'' (1932, 1969).
Una banda senza nome
Guido Petter
Libro
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2004
pagine: 288
Alcuni ragazzi riuniti in una banda trascorrono le loro giornate rivaleggiando con un'altra banda "nemica". Tra avventure, scontri e combattimenti, dopo un anno arriva in paese la guerra vera: e l'avventura diventa realtà. Età di lettura: da 10 anni.
Psicologia e scuola di base. Aspetti psicologici dell'insegnamento primario
Guido Petter
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2000
pagine: 352
Sempione '45. Il salvataggio della galleria
Guido Petter
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un'avvincente avventura che racconta una storia vera della Resistenza: un libro per ragazzi che interessa anche gli adulti. L'autore racconta il salvataggio, avvenuto in val d'Ossola nell'aprile del 1945, della galleria del Sempione che collega Italia e Svizzera, che i tedeschi si preparavano a far saltare per impedirne l'uso agli alleati. Un gruppo di giovani partigiani, non potendo far esplodere le sessanta tonnellate di tritolo depositate nella stazione di Varzo (perché l'esplosione distruggerebbe l'intero paese), durante la notte riescono a salvare la galleria con un piano audace e sorprendente.
Il bambino impara a pensare. Introduzione alla ricerca sullo sviluppo cognitivo
Guido Petter
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 288
Questo manuale può, innanzitutto, essere letto da coloro che sono interessati al tema dello sviluppo cognitivo nel periodo che va dai quattro ai dodici anni, un periodo durante il quale il bambino frequenta la scuola dell'infanzia e quella elementare. Esso costituirebbe allora un utile complemento a qualche trattato di psicologia dello sviluppo, nel senso che permetterebbe di conoscere più da vicino e in modo sufficientemente analitico alcune delle ricerche che sono state dedicate allo sviluppo del linguaggio, all'acquisizione delle nozioni spaziali, temporali, logiche, causali elementari, alla rappresentazione che un bambino giunge a darsi di certi aspetti del mondo fisico e di quello umano, al disegno figurativo spontaneo, alle forme più semplici di metaconoscenza, all'acquisizione della capacità di comprendere il contenuto della mente altrui.
Ragione, fantasia, creatività nel bambino e nell'adolescente
Guido Petter
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 192
Ragione e fantasia costituiscono le due componenti fondamentali della nostra attività cognitiva. L'autore dedica la prima parte del volume all'analisi della loro natura, delle funzioni che assolvono, dei vari modi in cui entrambe possono essere compresenti nel nostro pensiero quotidiano, delle modalità con le quali, nell'ambito di ciascuna di esse, può manifestarsi un'attività creativa. La seconda parte considera invece le varie fasi di sviluppo dell'attività razionale e di quella fantastica, e delinea anche, con una serie di proposte concrete, ciò che i genitori e gli insegnanti possono fare per promuovere (già nei primi tre anni di vita, e poi nella scuola dell'infanzia, nella scuola elementare e infine in quella secondaria) la capacità di ragionare e quella di fantasticare e per favorire nell'ambito di ciascuna di tali forme di attività mentale l'assunzione di un comportamento creativo.
Il bambino va a scuola
Guido Petter
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 131
Con l'ingresso nella scuola materna e poi in quella elementare i bambini escono per la prima volta dal mondo protetto e sicuro della famiglia per entrare in quello nuovo e variegato della scuola, che occuperà una parte importante della loro esperienza infantile. L'autore del volume ripercorre tutte le tappe del cammino scolastico, talvolta facile e sereno, ma più spesso impervio e faticoso, dall'asilo alla fine della scuola elementare. Soffermandosi su tutti i passaggi fondamentali dello sviluppo cognitivo, affettivo, sociale e morale dell'età infantile, egli si rivolge in particolare agli insegnanti e ai genitori, perché possano collaborare con la scuola per far vivere al meglio al proprio bambino l'avventura dell'imparare.
Il mestiere di genitore
Guido Petter
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 446
Non un libro soltanto teorico, ma un libro anche pratico che, partendo da esempi concreti, insegna forse l'atto più importante che può compiere una coppia: fare del figlio un uomo maturo e pronto ad affrontare il domani sia nell'ambito privato sia in quello pubblico.
Lo psicologo nella scuola. Ciò che fa, ciò che potrebbe fare
Guido Petter
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 256
Questo libro fa anzitutto una breve storia della penetrazione della psicologia nella scuola (soprattutto per la presentazione degli insegnanti) e della figura dello psicologo scolastico. Prende poi in esame il lavoro che lo psicologo oggi svolge nella scuola e quello che potrebbe svolgere in un futuro prossimo, nella prospettiva di un sempre più vasto riconoscimento dell'utilità della sua presenza. Il volume si rivolge sia agli studenti che si preparano a lavorare come psicologi in campo educativo, sia agli psicologi che già svolgono nella scuola la loro attività.
L'adolescente impara a ragionare e a decidere. Introduzione allo studio del pensiero formale e delle condizioni in cui si formano le decisioni
Guido Petter
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 244
Questo libro fa anzitutto una breve storia della penetrazione della psicologia nella scuola (soprattutto per la presentazione degli insegnanti) e della figura dello psicologo scolastico. Prende poi in esame il lavoro che lo psicologo oggi svolge nella scuola e quello che potrebbe svolgere in un futuro prossimo, nella prospettiva di un sempre più vasto riconoscimento dell'utilità della sua presenza. Il volume si rivolge sia agli studenti che si preparano a lavorare come psicologi in campo educativo, sia agli psicologi che già svolgono nella scuola la loro attività.
Ragionare e narrare. Psicologia e insegnamento della storia
Guido Petter
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2002
pagine: 257
E' indubbio che ai bambini e ai ragazzi piace sentirsi raccontare delle storie, o leggerle. Partendo da questa considerazione e dopo una breve analisi delle somiglianze e delle differenze fra "le storie" e "la Storia", Petter considera, in rapporto all'insegnamento storico, i tre temi fondamentali del lavoro formativo, dell'interdisciplinarità e della motivazione. Nel volume vengono poi confrontati due modi di insegnare la storia e viene considerata la possibilità di una loro integrazione reciproca. Nella seconda parte del libro sono proposte alcune unità tematiche riguardanti aspetti o eventi rilevanti delle civiltà antiche, del periodo medievale, dell'età moderna e di quella contemporanea.