Libri di Gustavo Bocchini Padiglione
Aldo Finzi. Il fascista ucciso alle Fosse Ardeatine
Domizia Carafoli, Gustavo Bocchini Padiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2008
pagine: 297
Volontario nella Prima guerra mondiale, aviatore, amico di D'Annunzio e suo compagno nel volo su Vienna del 1918, Aldo Finzi fu protagonista di varie imprese sportive e corridore motociclista. Fedelissimo di Mussolini, diventò sottosegretario agli Interni nel 1922, vicecommissario all'Aeronautica nel 1923 e quindi presidente del CONI. Nel momento di maggior fortuna, fu travolto nel 1924 dal delitto Matteotti. Era innocente, ma fu costretto dal Duce ad abbandonare ogni incarico. Internato perché contrario alla guerra, dopo l'8 settembre 1943 appoggiò le formazioni partigiane. Arrestato dai tedeschi il 28 febbraio 1944, fu rinchiuso a Regina Coeli. Dopo l'attentato di via Rasella, finì nella lista di Kappler e il 23 marzo fu trucidato alle Fosse Ardeatine.
Ettore Muti. Il gerarca scomodo
Domizia Carafoli, Gustavo Bocchini Padiglione
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2002
pagine: 216
Il viceduce. Arturo Bocchini capo della polizia fascista
Domizia Carafoli, Gustavo Bocchini Padiglione
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 296
L'harem del duce
Gustavo Bocchini Padiglione
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 280
Circondato da ninfette urlanti quando compariva sulla spiaggia di Riccione e inseguito da migliaia di lettere di ammiratrici, senza essere alto né particolarmente bello, Mussolini fu il sex simbol del Ventennio. A letto, come su un divano, su un tappeto o sotto le stelle, al Duce piacevano tutte: giovani o anziane, ricche o povere, popolane o gran signore, sposate o nubili, servette o insegnanti, intellettuali o ignoranti, giornaliste o impiegate, prostitute o pulzelle. Con alcune, cessata l'intimità, ebbe per anni rapporti affettuosi. Si creò così un harem ideale, una sorta di famiglia allargata ante litteram che comprendeva la Sua Mamma, la figlia Edda, la figlia illegittima Elena Curti...
Eran trecento. Carlo Pisacane, un eroe romantico fra amore e rivoluzione
Gustavo Bocchini Padiglione, Domizia Carafoli
Libro
editore: Camunia
anno edizione: 1998
pagine: 316
Una biografia che intende rivitalizzare il Risorgimento italiano attraverso le vicende di uno dei suoi protagonisti, interprete emblematico dell'idealismo romantico e libertario.