Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gustavo Mola di Nomaglio

80,00 76,00

160 anni fa Bene diventò Bene Vagienna. Fu un errore storico?
20,00

Bibliografia delle famiglie subalpine

Bibliografia delle famiglie subalpine

Gustavo Mola di Nomaglio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2008

pagine: 3352

Un percorso bibliografico, nel corso del quale sono stati vagliati, analizzati criticamente e talora indicizzati e poco meno di 10.000 oggetti bibliografici, volumi, saggi e studi prodotti in seno a numerose discipline, in vario modo e a vari livelli rilevanti per indagare attorno alla storia, storia sociale, vicende, valori, committenze, genealogie, blasoni, cognomi, caratteri di decine di migliaia di famiglie appartenenti ai territori subalpini: dal Piemonte, alla Valle d'Aosta; da Nizza e Nizzardo alla Lomellina e Vigevanasco, costituenti sino alla metà dell'Ottocento, la coesa compagine "al di qua delle Alpi" del forte e glorioso Stato sabaudo. Non mancano numerosi riferimenti a famiglie savoine, genovesi, liguri e altre, essenzialmente in relazione alle loro eventuali presenze "subalpine".
120,00

Nazionalità, identità e ragion di Stato. La cessione di Nizza e Savoia alla Francia. Riflessioni a 150 anni (1860-2010)

Gustavo Mola di Nomaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2011

pagine: 700

Chi scrive ritiene che la cabina di regia non coincidesse necessariamente con i centri decisionali "ufficiali", tanto in Francia quanto in Piemonte e, comunque, che anche le scelte di cui singoli uomini erano capaci, detenendo le necessarie deleghe e influenza, fossero suggerite, vale a dire imposte, da entità "occulte". Cavour ebbe certamente un ruolo primario, fu tra coloro che "decidevano" ma la sua responsabilità si può considerare collegiale.
38,00 36,10

Bibliografia critica e antologia della convenzione di settembre. Dai lutti di Torino capitale all'insediamento fiorentino

Bibliografia critica e antologia della convenzione di settembre. Dai lutti di Torino capitale all'insediamento fiorentino

Gustavo Mola di Nomaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2015

pagine: 138

La Convenzione con cui la Francia di Napoleone III impose il trasferimento della capitale d'Italia da Torino a Firenze ebbe conseguenze di enorme impatto sui futuri assetti del Piemonte, dell'Italia e dello Stato della Chiesa. L'importanza della Convenzione è dimostrata anche dalla vasta produzione bibliografica internazionale che la riguarda: nel volume sono presi in considerazione gli scritti esplicitamente riferiti alla Convenzione, libri, opuscoli monografici e anche alcuni capitoli particolarmente significativi di opere più ampie, un materiale molto vasto che consentirà nuovi approfondimenti di uno dei periodi più complessi e turbolenti della storia del Piemonte e dell'Italia.
10,00

Famiglie nella storia di Demonte. Volume Vol. 1

Famiglie nella storia di Demonte. Volume Vol. 1

Gustavo Mola di Nomaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2015

pagine: XI-166

Demonte, il principale paese della Valle Stura, si estende, con i suoi centri abitati, su un territorio comunale tra i più vasti del Piemonte. La sua importanza storica, sottolineata dalla presenza di un pregevoli beni e patrimoni culturali e ambientali, deriva anche dall'essere esso stato crocevia, nel corso dei secoli, di intensi transiti e traffici commerciali. Qui sorgeva il forte detto della Consolata, che fu per oltre quattrocento anni uno dei cardini del sistema difensivo sabaudo, contribuendo a condurre a Demonte insigni personalità militari e "politiche". Da sempre il paese fu dimora di famiglie insigni. Nel volume sono riassunte le vicende di parecchie centinaia di famiglie cittadine e notabili. Se alcuni nomi, come quello della scrittrice e pittrice Lalla Romano o del ministro Giacinto Borelli, sono inseparabilmente legati a quello del paese, ve ne sono anche tanti altri illustri in numerosi campi, tutti citati in ordine alfabetico nel volume.
17,00

L'unione della Liguria al Regno di Sardegna. Scambi, confronti, percorsi verso «la più grande Italia»

L'unione della Liguria al Regno di Sardegna. Scambi, confronti, percorsi verso «la più grande Italia»

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2019

pagine: 305

Il volume contiene i saggi: A. Malerba-G. Mola di Nomaglio, L'unione liguro-piemontese: una storia sinuosa; A. Pennini, Egemonia ed equilibrio. Il Regno di Sardegna nel "concerto europeo" di Vienna; S. Monti Bragadin, Riunione degli Stati di Genova a quelli di S. M. Sarda; A. Conterio, Il valore della storia e l'onestà di informazione. Lo sguardo di un giornalista; M. Riberi, Il sistema giudiziario in Liguria durante l'età napoleonica (1797-1814); M. Marzani, "Vegliare alla conservazione della pubblica e privata sicurezza". Istituzioni di polizia civili nei territori di terraferma del Regno di Sardegna all'indomani della Restaurazione; E. Gianasso, Progetti e piani per Torino e per Genova negli anni della Restaurazione; L. Garibaldi, Presenze sabaude a Genova, pagine di cronaca. Le personalità di Casa Savoia maggiormente legate a Genova; M. Mallucci de' Mulucci, Influenza e azione delle famiglie genovesi nell'ambito del Regno di Sardegna; A. Cifani-F. Monetti, La Liguria e il Piemonte attraverso la pittura dei bamboccianti: una inedita veduta di Genova di P.M. Bolckman.
15,00

Palazzo Birago di Borgaro. Una dimora juvarriana per la Camera di Commercio di Torino

Palazzo Birago di Borgaro. Una dimora juvarriana per la Camera di Commercio di Torino

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2019

pagine: 198

Palazzo Birago di Borgaro, dimora patrizia juvarriana, venne acquistata negli anni Novanta dalla Camera di commercio di Torino, che diede avvio a importanti lavori di ristrutturazione e restauro, restituendo alla città Torino un importante tassello del suo patrimonio culturale e un sapere che, con questo volume, è ora disponibile a tutti. L'edificio, un elegante fabbricato settecentesco in via Carlo Alberto, venne commissionato da Augusto Renato Birago di Borgaro, comandante supremo dell'esercito del Regno di Sardegna, a Filippo Juvarra, architetto impegnato al servizio della corte e di illustri famiglie. L'accurata indagine documentaria presentata in queste pagine ricostruisce l'approccio juvarriano alle fabbriche civili e i cantieri successivi, con progettisti e maestranze impegnati nell'integrazione e poi nella conservazione di un palazzo che nell'Ottocento venne aggiornato negli interni al nuovo gusto decorativo. In apertura del volume ricostruite le vicende della Camera di Commercio di Torino fin dai suoi primi passi; in parallelo la storia della antichissima famiglia Birago di Borgaro, tra Milano, Torino e l'Europa.
30,00

L'araldica. Tra ostensione e identità di famiglie e comunità

L'araldica. Tra ostensione e identità di famiglie e comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2020

pagine: 343

Si fondono nel volume illustratissime pagine di araldica civica e araldica gentilizia, non solo a confronto tra loro ma intersecandosi e integrandosi attraverso gli approfondimenti, tutt’altro che scontati. Gli autori degli studi qui raccolti, storici, giuristi, esperti di araldica sono ben noti: Gustavo Mola di Nomaglio, Michelangelo Fessia, Enrico Genta Ternavasio, Fabrizio Antonielli d’Oulx, Roberto Sandri Giachino, Mario Coda, Angelo Scordo e Attilio Offman. Se l’araldica gentilizia guarda specialmente al passato, alla genealogia, alla storia dell’arte (e se ne hanno qui interessanti esempi), quella civica conserva, inoltre, caratteri e finalità pienamente attuali.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.