Libri di Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Le emozioni che fanno guarire. Conversazioni con il Dalai Lama
Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Daniel Goleman
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 258
Come interagiscono cervello, sistema immunitario e stati emotivi? La meditazione può produrre effetti positivi sulla salute? Quali emozioni si accompagnano a una migliore qualità della vita? In che misura le condizioni psicofisiche di un individuo traggono beneficio da una crescita dell'autostima? In occasione degli incontri della terza Mind and Life Conference, svoltasi nel 1991 a Dharamsala, in India, alla presenza del Dalai Lama, illustri scienziati occidentali e maestri buddhisti hanno cercato di rispondere a questi e ad altri interrogativi di carattere scientifico ed etico. Daniel Goleman ha raccolto alcuni degli interventi e dei dibattiti più significativi della conferenza.
Sulla rabbia
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2019
pagine: 136
Nel mondo reale lo sfruttamento esiste: una distanza, incolmabile e ingiusta, separa i ricchi dai poveri. In questo libro, il Dalai Lama ci dice che non possiamo restare indifferenti. Arrabbiatevi, ci suggerisce. Stupendoci, perché nulla sembrerebbe più in contraddizione con la sua pratica dell’amore per il prossimo. Ma la rabbia è anche una parte imprescindibile del nostro essere umani e soffocarla potrebbe distruggerci dall’interno. Bisogna quindi riuscire a trasformarla in una sua variante, la «rabbia compassionevole», che è invece una forza benefica perché non è indirizzata verso l’affermazione del sé, ma verso la protezione degli altri. È una rabbia che nasce dall’indignazione. C’è molto che merita il nostro sdegno, oggi: l’ineguaglianza, il razzismo, l’ignoranza. Dobbiamo dunque imparare a tradurre l’ira per queste giuste ragioni in azione compassionevole, che porti amore, pace e salute al mondo intero.
Sulla gentilezza
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro: Copertina rigida
editore: Solferino
anno edizione: 2019
pagine: 107
L'insegnamento classico del Dalai Lama, quello che viene dalla sua natura originaria di «semplice monaco», è la gentilezza. Tutti vogliamo che ci venga usata, ma quando siamo noi, in prima persona, a compiere un atto gentile, in quel momento di grazia sperimentiamo la massima soddisfazione, ci eleviamo al di sopra di qualsiasi malumore o stress. Non solo: generiamo una catena di effetti positivi su di noi e sulle persone che amiamo dell'amore più autentico. Può trattarsi di un sorriso, di un gesto amichevole, di un atto di generosità: in ogni caso, significa che abbiamo dimenticato noi stessi per mettere i bisogni degli altri davanti ai nostri. Siate gentili, quando è possibile, ci dice il Dalai Lama. E in ogni momento è possibile.
Sul qui e ora
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro: Copertina rigida
editore: Solferino
anno edizione: 2019
pagine: 126
Sono molte le pratiche dell'insegnamento buddhista che si concentrano sull'essere nel momento presente. È una condizione che ci permette di tradurre in pratica i principi fondamentali della dottrina: se rimaniamo vincolati al passato, se siamo ansiosi per il futuro, se non sperimentiamo il vuoto che deriva dalla rinuncia all'attaccamento, se non comprendiamo fino in fondo l'interdipendenza di tutte le cose, non saremo mai nelle condizioni di vivere la vita nella sua pienezza. E di trovare la pace e la felicità, qui e adesso.
Salviamo il mondo. Manifesto per una rivoluzione verde
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2019
pagine: 272
«La vera felicità proviene da un'autentica fratellanza. Dobbiamo coltivare una responsabilità universale reciproca e verso il pianeta che condividiamo». Il riscaldamento globale, l'inquinamento ambientale, lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali sono serissime minacce per l'uomo e per la sopravvivenza di tutte le forme di vita sulla Terra. Con questo nuovo, significativo appello, il Dalai Lama esorta ciascuno di noi a intraprendere un profondo percorso di cambiamento facendoci guidare da pace interiore, altruismo e compassione. Per sopravvivere al terzo millennio, infatti, dobbiamo prendere coscienza di come tutto, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande, sia correlato e interdipendente. Attraverso questa moderna interpretazione della saggezza buddhista oggi condivisa da scienziati e filosofi, il Dalai Lama offre il suo prezioso contributo per un nuovo patto tra generazioni basato sulla speranza, sull'armonia e su una responsabilità finalmente universale.
Ribellatevi!
Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Sofia Stril-Rever
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2018
pagine: 96
Questo libro è una straordinaria dichiarazione di speranza rivolta ai più giovani, alla generazione digitale e interconnessa che si avvicina all'età adulta in un momento particolare del nostro pianeta: i diritti che per i loro genitori sembravano acquisiti sono oggi minacciati da cambiamenti climatici, da nazionalismi sempre più diffusi e da una crisi economica e sociale che ha pochi precedenti nella storia. Eppure tutti questi disastri non sono semplici fatalità, ma nascono da colpe ben precise dell'uomo. E l'uomo può quindi porvi rimedio. Per farlo, secondo il Dalai Lama, è necessaria una vera rivoluzione degli animi che sia capace di passare da un sistema di pensiero isolato e individualista a una coscienza collettiva e planetaria, perché è nell'altruismo la vera, pragmatica soluzione alle grandi difficoltà del nostro tempo. L'invito è cambiare la mentalità per poter cambiare il mondo, superare la cultura dominata dall'idea della competizione e della divisione e puntare invece su giustizia e condivisione. Con la consapevolezza che ciascuno è parte fondamentale dell'ecosistema Terra, e nessuno deve sentirsi escluso.
Le radici dell'amore
Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Bao Luu
Libro: Libro rilegato
editore: Nord-Sud
anno edizione: 2020
pagine: 32
Lezioni di vita e insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama. "La possibilità di dare vita a una nuova era della compassione e promuovere il senso di unione tra uomini e donne di tutto il mondo è nelle mani dei bambini" (Sua Santità il Dalai Lama).
Il mio appello al mondo. Conversazione con Franz Alt
Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Franz Alt
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2015
pagine: 83
In queste pagine il quattordicesimo Dalai Lama si rivolge a tutti i cittadini del mondo per offrire il suo messaggio di fratellanza. Superando ogni differenza religiosa, etnica e culturale, ci indica la strada rivoluzionaria basata sull'empatia e la compassione per raggiungere una vita felice e serena, che ponga al centro di tutto il rispetto per l'uomo e la difesa del nostro pianeta. Ne "Il mio appello al mondo" prende vita la speranza di un avvenire senza conflitti, in cui possano sbocciare la pace, la tolleranza e il dialogo, perché "non possiamo cambiare il passato, ma possiamo sempre imparare da esso per creare un futuro migliore".
L'arte di essere pazienti. Il potere della pazienza in una prospettiva buddhista
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro: Copertina morbida
editore: BEAT
anno edizione: 2020
pagine: 219
Tra le tante sentenze del pensiero orientale, nessuna forse ci è più familiare di questa. Fenomeno endemico della nostra cultura, l'ira costituisce, infatti, una delle radici indiscusse dell'infelicità, della sofferenza, della discordia e della violenza che caratterizzano il nostro mondo. Viene manifestata centinaia di volte al giorno dai media. La si ritrova nel modo in cui vengono regolate le controversie nella nostra società; nel modo in cui i leader politici si comportano nelle aule del Parlamento; nell'aumento della violenza domestica e nei maltrattamenti contro i bambini; nel senso di odio verso noi stessi che pervade la nostra cultura. L'antidoto contro l'ira è la pazienza, elevata a vera e propria arte soltanto dal buddhismo.
Il libro della gioia
Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Desmond Tutu, Douglas Abrams
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il Dalai Lama e l'arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, entrambi vincitori del premio Nobel per la Pace, sono sopravvissuti a oltre cinquant'anni di esilio, oppressione e violenza. Ma nonostante queste difficoltà, o forse proprio grazie a esse, sono senza alcun dubbio due delle persone più gioiose del pianeta. Questo libro, nato da un incontro nell'aprile 2015 a Dharamsala, in India, è un'occasione unica per ascoltare dalla loro viva voce esperienze, insegnamenti e profonde riflessioni: confrontandosi infatti sia con le grandi tradizioni filosofiche e religiose di ogni tempo sia con le più recenti scoperte delle neuroscienze e della psicologia, i due prestigiosi interlocutori affrontano tutti gli ostacoli che possono frapporsi tra noi e il raggiungimento della piena felicità. E ci insegnano così che è solo dopo aver conosciuto e imparato a controllare il dolore, come dimostrano le battaglie combattute da entrambi per la libertà dei loro popoli, che diventa possibile trasformare la gioia da fugace emozione di un momento a costante della nostra vita: perché non c'è luce senza ombra, e non c'è gioia per sé se non si crea gioia anche per gli altri. Ricco di dottrina e ispirazione, e nutrito da una straordinaria somma di esperienza, "Il libro della gioia" è destinato a diventare uno strumento per orientare le vite di noi tutti in un'epoca sempre più confusa e inquieta.
Come vivere felici in un mondo imperfetto
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 219
In tempi difficili come quelli attuali, le parole del Dalai Lama rappresentano un potente stimolo per affrontare la nostra esistenza con consapevolezza e profondità, e allo stesso tempo imparare ad apprezzare la bellezza della nostra vita. Suddivisa in 25 capitoli, l'antologia realizzata con estrema cura da Alan Jacobs raccoglie gli scritti più significativi di quello che è ritenuto uno dei maggiori maestri spirituali viventi, il cui sorriso e insegnamento hanno marcato profondamente gli ultimi cinquant'anni. Con un linguaggio di facile comprensione, ma anche di grande respiro, il Dalai Lama suggerisce un percorso di conoscenza e insieme di compassione, che riguarda la dimensione spirituale ma anche tematiche fondamentali come la pace, la salvaguardia dell'ambiente, l'autodeterminazione del Tibet. Gli insegnamenti e le pratiche illustrate in questo libro sono oggi indispensabili per dare senso alle nostre esperienze e ritrovare le ragioni per una felicità sobria ma autentica in un mondo ogni giorno più caotico e imperfetto.
Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa
Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Franz Alt
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
In tempi di riscaldamento globale, estinzione delle specie e crescente emergenza idrica sul nostro pianeta, particolarmente importanti sono i valori della cooperazione internazionale e della “responsabilità universale”, che il Dalai Lama chiede di abbracciare sempre più urgentemente. In questo libro, come mai prima d'ora, esorta i politici ad agire con determinazione dopo più di venti conferenze internazionali sul clima. Il Dalai Lama pensa di trasformare il suo Paese d'origine, il Tibet, nella più grande riserva naturale del mondo, in conformità con l'antica tradizione buddista tibetana: “Il Tibet deve e può diventare un santuario smilitarizzato di pace e natura”. Perché “la tecnologia da sola non basterà a salvarci”, scrive Franz Alt. “Soltanto unendo etica e tecnologia in una nuova responsabilità morale riusciremo forse a scongiurare il peggio. Tutti i problemi causati dall'uomo possono anche essere risolti dall'uomo.”

