Libri di Gyózó Szabó
Antologia poetica multilingue
Carlo Michelstaedter
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 260
L’Antologia Poetica Multilingue di Carlo Michelstӓdter, pensata per Gorizia-Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025, raccoglie 15 poesie del poeta-filosofo goriziano, tradotte, per la maggior parte, per la prima volta, in 12 lingue: tedesco, latino, greco antico, inglese, francese, ungherese, friulano, sloveno, croato, ebraico, albanese, dialetto altamurano. Evocano il cuore della Mitteleuropa in cui Carlo era nato e che oggi allunga il suo pulsare fino al Mediterraneo. Le traduzioni, eseguite da poeti e studiosi di diversi paesi, sono raggruppate in una sorta di composizione sinfonica poetica scritta e vocale con recitazioni dei traduttori fruibili attraverso il QR- code. Il volume è stato ideato per l’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei da Suzana Glavaš, che lo cura con Elena Guerra e Antonella Gallarotti. Tutte presentano dei saggi inediti. Grazie alla collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina, a ogni poesia è abbinata, quando esiste, la riproduzione della versione autografa dell’autore.
Dall'Italia all'Ungheria. Parole di origine italiana nella lingua ungherese
Zsuzsanna Fábián, Gyózó Szabó
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 208
L'Ungheria è il Paese dove gli 'ospiti' si chiamano vendégek, cioè 'venedighi', 'italiani', la parola sztráda significa 'autostrada' e nel corrispettivo autópálya si cela l'etimo italiano di palio, 'pista': questi sono solo alcuni dei tanti esempi che lasciano intendere quanto siano numerose nell'ungherese le eredità linguistiche derivate dall'italiano, prodotte dagli stretti rapporti storico-culturali tra i due Paesi. Oltre a proporre il primo ampio riassunto sull'argomento in Italia, la pubblicazione presenta un ricco 'vocabolario' di circa un migliaio di lemmi, a testimonianza di come tali processi di contaminazione linguistica siano un fenomeno che non ha mai subito interruzioni, anzi continua anche ai nostri giorni in modi e forme diverse.