Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Helen Fisher

Sesso e temperamento

Sesso e temperamento

Margaret Mead

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 351

Spesso associamo alcuni comportamenti soltanto alla donna e altri soltanto all’uomo: pensiamo alla cura del focolare domestico come prerogativa tipicamente femminile, allo stesso modo della dolcezza o della gelosia, mentre chiamiamo «virili» l’irruenza e l’agonismo, così come la volontà di lavorare, governare e proteggere la proprietà. Ma fino a che punto queste differenze di temperamento fra i due sessi sono innate? E fino a che punto sono invece frutto di un condizionamento culturale dovuto all’educazione? Nei primi anni trenta, spinta da questi interrogativi, Margaret Mead condusse ricerche pionieristiche presso tre diverse popolazioni della Nuova Guinea, ottenendo risultati capaci, oggi come allora, di ribaltare le nostre convinzioni. Gli uomini arapesh, per esempio, si comportano esattamente come le donne, avendo cura dei figli in un modo che definiremmo sen- za esitazioni «materno»; le donne mundugumor, all’opposto, assumono caratteristiche tradizionalmente maschili, come l’aggressività, la violenza e lo spirito di competizione. Le donne ciambuli hanno invece un temperamento effettivamente diverso dagli uomini, come avviene in Occidente, eppure detengono nei loro confronti una posizione di potere, gestendo la proprietà con parsimonia. Studiando a fondo il sistema sociale, i riti e l’educazione di questi popoli, Margaret Mead giunse alla seguente conclusione: le differenze di temperamento non dipendono tanto dall’appartenenza a un determinato sesso, quanto dalle convenzioni sociali che le sostengono sin dall’infanzia. Il resoconto accurato di questa scoperta, nonché dei viaggi che l’hanno resa possibile, è custodito fra i racconti storici e geografici di “Sesso e temperamento”, un classico dell’antropologia in cui lo spirito scientifico di Margaret Mead incontra il più limpido gusto narrativo. Interpretando il contemporaneo attraverso il primitivo, l’autrice ci porta a mettere in discussione i nostri pregiudizi, fornendo indicazioni fondamentali su come ripensare la nostra società, attraversata, ancora oggi, dall’inscalfibile paura del diverso. Introduzione di Helen Fisher. Con uno scritto di Catherine Mary Bateson.
14,00

Perché amiamo

Perché amiamo

Helen Fisher

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2005

pagine: 304

Il sentimento d'amore esaminato nelle sue componenti oggettive, con l'aiuto delle più recenti scoperte nel campo della neurofisiologia cerebrale. Nel libro si scoprono il meccanismo che genera l'attrazione; la ragione delle alterazioni fisiologiche tipiche dello stato di innamoramento, come il famoso "vuoto allo stomaco"; le ragioni per cui uomini e donne si innamorano in risposta a stimoli diversi. Nonostante il rigore scientifico, il linguaggio è scorrevole e ogni cosa è spiegata con semplicità ed efficacia. E soprattutto, l'autrice conserva un atteggiamento di estremo rispetto e ammirazione per il prezioso "meccanismo" dell'amore. Hellen Fisher, antropologa, vive a New York.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.