Libri di Helen Kreuzer
Biotecnologie. Per le Scuole superiori
Aldo Pagano, Helen Kreuzer, Adrianne Massey
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Dal carbonio agli OGM. Biochimica e biotecnologie con tettonica. Con biology in english. Per le Scuole superiori
Giuseppe Valitutti, Niccolò Taddei, Helen Kreuzer
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Dal carbonio agli OGM. Biochimica e biotecnologie. Con Biology in English. Per le Scuole superiori
Giuseppe Valitutti, Niccolò Taddei, Helen Kreuzer
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Dal carbonio agli OGM. Biochimica e biotecnologie. Ediz. plus. Per le Scuole superiori
Giuseppe Valitutti, Niccolò Taddei, Helen Kreuzer
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 180
Dal carbonio agli OGM. Chimica organica-biochimica e biotecnologie. Ediz. plus. Per le Scuole superiori
Giuseppe Valitutti, Niccolò Taddei, Helen Kreuzer
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 240
Biologia molecolare e biotecnologie
Helen Kreuzer, Adrianne Massey
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
pagine: 464
Quest'opera abbina teoria e pratica: propone esercitazioni che insegnano un principio e altre che, sfruttando la manualità, facilitano la capacità di astrazione. Imitare la sintesi proteica infilando perline, mimare la trascrizione e la traduzione o eseguire lo splicing dei geni tagliando e incollando pezzi di carta aiuta infatti a comprendere meglio alcuni fenomeni molecolari e a padroneggiare le tecniche di laboratorio. La prima parte, Informazioni di base, tratta i concetti fondamentali delle biotecnologie e della scienza alla base del loro sviluppo, la biologia molecolare. La seconda parte, Esercitazioni, contiene attività di laboratorio per insegnare la genetica molecolare e i metodi pratici basati sul DNA e sulle proteine. Le esercitazioni sono chiare, facili da seguire e rispettano le limitazioni pratiche a cui sono sottoposti molti docenti. La terza parte, Problematiche sociali, offre informazioni e strumenti per discutere questioni di bioetica quali la clonazione animale, la selezione genetica, le cellule staminali embrionali, oltre ad analizzare razionalmente l.impatto ambientale delle biotecnologie e il ruolo svolto dai governi nel facilitare od ostacolare la ricerca scientifica e il cambiamento tecnologico. La quarta parte, in Appendice, comprende: i fogli di lavoro citati nelle esercitazioni; le informazioni sulle tecniche sterili e sulla biosicurezza in laboratorio; un glossario.