Libri di Helena Norberg-Hodge
Il passato che illumina il futuro. Quando la comunità sostituisce la ricchezza
Helena Norberg-Hodge
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2023
pagine: 212
Per il modernismo, nel passato c’è solo arretratezza. Il libro, un ritratto delle tradizioni del Ladakh, o Piccolo Tibet, è una critica radicale della globalizzazione e del modo di distruggere la terra e noi I popoli Ladaki hanno vissuto, fino all'avvento del colonialismo, in una ricchezza fatta felicità e con un livello di civiltà umana altissimo, fatto di armonia ecologica e salute sociale. Il Ladakh, finché non è cominciata la colonizzazione del turismo, ha dimostrato che un popolo unito, educato dalla sua terra è essenziale per una democrazia, trasmette valori condivisi, solidità familiare, equilibrio, libertà e gioia di vivere.
L'economia della felicità. La rinascita delle economie locali per una società più giusta
Helena Norberg-Hodge
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 140
Sempre più insoddisfatti in una società pervasa dalla disoccupazione e dall'incertezza: le storture della globalizzazione, che aveva promesso un benessere e una felicità di massa, sono sempre più visibili. Anche se oggi tutto sembra compromesso, esistono altre vie. In ogni parte del mondo, persone comuni sono impegnate nella realizzazione di nuovi modelli di impresa e di economia in grado di rispondere ai bisogni reali della gente, rispettare l'ambiente e la dignità dei lavoratori e allo stesso tempo valorizzare le produzioni locali. L'economia della felicità, come viene definita dall'attivista Helena Norberg-Hodge, non è un sogno e neppure uno slogan, ma un percorso per raggiungere l'equità sociale e la sostenibilità ambientale. Dal cibo biologico a km zero agli istituti bancari etici, dai fornitori di energia elettrica condivisa ai media di comunità, dall'istruzione e le medicine non convenzionali fino ad arrivare all'abitare partecipativo, il libro comprende approfondimenti sulle più significative esperienze italiane, certamente utili a chi vuole acquisire maggiore consapevolezza e partecipare alla costruzione di una nuova umanità.
Ispirarci al Passato per Progettare il Futuro. Dal Ladakh una lezione universale per la localizzazione e la decrescita
Helena Norberg Hodge
Libro
editore: Arianna Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 212
Il Ladakh, o "Piccolo Tibet", è un luogo dalle risorse limitate e dal clima estremo, eppure, per più di mille anni, è stato la culla di una cultura fiorente. La semplicità e le tradizioni popolari, unite a un'intima conoscenza dell'ambiente, hanno consentito ai Ladaki non solo di sopravvivere, ma anche di prosperare. È venuta poi la "modernizzazione" che, presentatasi come veicolo di "progresso" e di prosperità, ha prodotto inquinamento, prevaricazione e avidità. L'equilibro ecologico e l'armonia sociale, che hanno regnato per secoli, sono stati minacciati dalla pressione del consumismo. L'autrice, che ha vissuto direttamente questa esperienza vivendo in Ladakh, ci parla dei disastrosi cambiamenti avvenuti, paragonandoli a quelli della società occidentale. È possibile imparare dagli errori del passato e pensare a un futuro migliore? Solo allargando il concetto di conoscenza e decentralizzando le strutture politiche ed economiche si potrà aspirare a una società più equilibrata, sobria, responsabile e quindi sostenibile. Se vogliamo sperare di progettare un futuro migliore è fondamentale capire questa lezione di saggezza del "Piccolo Tibet".
Il futuro nel passato. La lezione di saggezza dal Ladakh: il piccolo Tibet
Helena Norberg Hodge
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 214
Ladakh tra passato e presente. Ediz. italiana e inglese
Tommaso Galli, Helena Norberg Hodge
Libro: Copertina rigida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il "piccolo Tibet". Cosi viene chiamato il Ladakh, una regione a nord dell'India. Questo libro lo racconta attraverso le immagini di un fotografo: testimonianza di un luogo ricco di spiritualità dove l'uomo è al centro dell'universo. Le immagini rappresentano una perfetta sintesi tra stati di quiete e di movimento, ricche di colori, di luci e di ombre; una carta d'identità, una carta geografica per immagini dove il tempo da una parte si è fermato e dall'altra il "progresso" avanza. Nelle fotografie - per usare le parole del grande fotografo Luigi Ghirri - vi è "il desiderio, forse ingenuo, di un ritorno a uno stato di purezza, un grado vero della visione che si ricollega agli stupori del momento della scoperta della fotografia: il sogno di ridare vita, mediante la luce, al mondo fuori". Tommaso Galli individua una sua realtà e la macchina fotografica ha il compito di registrarla nella sua totalità. Insieme, costruiscono un racconto per immagini: il rapporto e il rispetto dell'uomo verso la natura, il rito antico della vita (la famiglia), il buddhismo, il progresso e il futuro.