Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hella S. Haasse

L'amico perduto

Hella S. Haasse

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2017

pagine: 141

Due ragazzi crescono insieme nella natura lussureggiante e incantata di Giava, uniti da un mondo di avventure, esplorazioni e sogni tra i verdi campi di tè e le terrazze di risaie, i sentieri di terra rossa e i misteri delle foreste vergini del Preanger. L'uno è il figlio del direttore di una piantagione olandese e ama l'Indonesia e la sua gente come il luogo dell'anima dove è nato e a cui sente di appartenere. L'altro è Urug, figlio di un lavorante indigeno che grazie a una serie di circostanze fortuite riesce ad accedere agli studi e a seguire l'amico fino a Giacarta. Ma l'innocenza e la libertà dell'infanzia non tardano a essere travolte da avvenimenti inaspettati: il movimento di liberazione indonesiano, la Seconda guerra mondiale e la guerra coloniale rendono ineludibile una scelta di campo e portano i due giovani a guardarsi con occhi nuovi, a scoprirsi estranei, e a seguire i loro destini inconciliabili: l'uno ritrovandosi sradicato di fronte alla fine del proprio mondo con la consapevolezza di non avere mai conosciuto veramente quella che considerava la sua terra; l'altro alla ricerca di un'identità, di una rivalsa, di un nuovo inizio per sé e per il suo Paese. Considerato uno dei grandi classici della letteratura olandese, "L'amico perduto" è una delicata storia di amicizia che sfocia nel drammatico disvelamento di una lontananza, un romanzo di formazione attraversato da una nostalgia struggente che ancora oggi ci tocca per la sua forza profetica nell'affrontare l'eredità del colonialismo, la necessità di interrogarsi sul passato, quell'incomprensione che continua a minare un autentico dialogo tra diversi.
16,00 15,20

Genius loci

Hella S. Haasse

Libro

editore: Iperborea

anno edizione: 2011

pagine: 74

Due racconti, due case circondate da una natura depositaria di verità sepolte, due donne giunte a un momento cruciale della loro esistenza. Se i luoghi conservano le ombre del passato e raccontano la loro storia a chi li sa ascoltare, scoprirla significa guardare dentro di sé, risvegliare angoli assopiti della propria memoria, fare breccia in territori inviolati e rivelatori dell'anima. Ed è proprio aprendo i sensi ai rigogliosi giardini in cui si trovano che le due protagoniste avvertono una presenza impalpabile, un mistero che chiede di essere svelato. È una minaccia? La promessa di una rivelazione? O forse la proiezione esterna di un bisogno intimo, la ricerca di una risposta a domande troppo a lungo represse? Così l'attrazione per il bosco dietro casa e per un vecchio pozzo ricoperto dai rovi riporta alla luce un'epoca lontana, un dolore dimenticato che ha ancora un tesoro segreto da offrire, mentre il ritorno al giardino dell'infanzia fa riaffiorare i contrasti mai risolti con una madre dalla personalità schiacciante, aprendo squarci di consapevolezza sull'incomunicabilità tra due opposti mondi femminili. Perché vissuto e immaginario non sono mai scindibili per la "Grande Dame" delle lettere olandesi, che in queste due miniature condensa le sue doti di raffinata narratrice ed esploratrice delle foreste interiori, restituendoci il mistero che come un velo incantato avvolge il sentire umano.
9,50 9,03

L'anello della chiave

Hella S. Haasse

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2006

pagine: 168

L'infanzia e l'adolescenza in una Giava magica, un mondo coloniale abbandonato per sempre, l'affascinante amica del cuore perduta e scomparsa nel nulla, il marito amato che le nascondeva una passione segreta: forse è nel forziere di cui non trova più la chiave la spiegazione dei tanti enigmi della vita di Herma Warner, la preziosa cassa di ebano in cui ha rinchiuso le sue "Indie", i documenti di un lontano passato da tempo lasciato depositare nel fondo oscuro della coscienza, inaccessibile quanto l'antico forziere. Finché una lettera la spinge a far luce in quei recessi dell'anima: un giornalista le chiede notizie di una certa Mila Wychinska, nome in cui è più volte incappato nei suoi studi sugli attivisti dei diritti umani nel Sud-Est asiatico, senza trovare informazioni fondate. Basta quel nome perché l'onda dei ricordi travolga le barriere che Herma si è costruita nei suoi ordinati studi di storica dell'arte e nella quiete della casa di famiglia dove vive ritirata. Perché Mila Wychinska non è altri che Dee Mijers, l'amica della giovinezza a Batavia, uno dei nomi che aveva adottato, rinunciando a quello della sua nobile famiglia, nella sua continua ricerca di un'identità, sempre dalla parte delle vittime del potere e delle discriminazioni. A poco a poco riaffiora la storia di un'amicizia e di un amore in cui si riflette la fine di un'epoca e di un mondo, dal colonialismo alle lotte d'indipendenza, fino alla nascita della Repubblica Indonesiana.
13,00 12,35

Tiro ai cigni

Hella S. Haasse

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2004

pagine: 144

Quanto c'è di autobiografico in un romanzo, come scatta la scintilla dell'invenzione, e i personaggi? È a queste domande che Hella Haasse risponde in "Tiro ai cigni", lasciandoci entrare nella sua creatività e assistere al processo alchemico della scrittura. Un "autobioromanzo", l'ha definito lei stessa, in forma di puzzle: una premessa, il racconto di un viaggio in treno che ne contiene già tutte le tessere, una parte autobiografica, in cui rievoca le vicende della sua famiglia cosmopolita, dalle origini di ebrei ungheresi, attraverso Germania, Paesi Bassi, Giava, l'Amsterdam del presente e della giovinezza, fino all'Australia, scelta come patria dal fratello. Al centro, il "romanzo": la storia di Jason, giovane australiano che si perde nella selva oscura del bush per trovare se stesso, dove ricompare la stessa ricerca di verità che caratterizza l'autobiografia. Le figure dominanti delle nonne, i non detti dei genitori, l'incontro con l'uomo della sua vita, la scoperta di una sorellastra indonesiana rivivono nell'indagine tra reminiscenze e documenti e segreti familiari, per arrivare a capire le proprie contraddizioni, il senso di non appartenenza, la fonte nascosta della sua creatività. Ma è il rapporto tra realtà e immaginazione il tema unificatore di fondo filo rosso dei ricordi e della narrazione; non è la verità dei fatti che conta, ma il significato che assumono nel racconto che facciamo a noi stessi della nostra vita.
8,50 8,08

La fonte nascosta

Hella S. Haasse

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2003

pagine: 128

Juren Siebeling si reca a Breskel, dimora di famiglia di sua moglie Rina. La vecchia villa lo seduce con un fascino misterioso e, nell'impenetrabile silenzio di questo luogo, Juren sente la presenza di un evanescente figura di donna. Ma Juren non è l'unico a essere interessato alla villa e ai suoi abitanti. Meinderts, un vecchio amico di famiglia, si aggira nei dintorni di Breskel inseguendo il ricordo di Elin, la madre di Rina, di cui fu perduttamente innamorato e che morì in circostanze misteriose...
8,50 8,08

Le vie dell'immaginazione

Hella S. Haasse

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2001

pagine: 176

La scena con cui si apre il libro è quella di Maja che sta viaggiando di notte a bordo di un camion. Il conducente ha dato un passaggio a lei e ai suoi figli, mentre il marito Klaas si occupa di far ripartire l'auto con cui stavano andando in vacanza e che è andata a sbattere contro un muro. La donna ripensa agli anni in cui lei e Klaas si sono conosciuti: colleghi allo stesso quotidiano, sono sempre stati legati da una profonda affinità intellettuale. Ora con il matrimonio e l'impegno di allevare i bambini, quella loro affinità sembra essersi offuscata e Maja avverte una progressiva estraneità del marito. Qualcosa, in effetti è successo a Klaas: un giorno ha scoperto i versi di un poeta sconosciuto ed ora è ossessionato da quell'artista.
10,50 9,98

Di passaggio

Hella S. Haasse

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 1995

pagine: 116

Dopo un anno e mezzo di vagabondaggi casuali per l'Europa, di lavori e legami saltuari, Xenia è di ritorno ad Amsterdam, dove cerca di rintracciare Alma e Daan, i due amici che avevano con lei abbandonato studi e famiglie per partire, ma che alla fine non l'avevano seguita. Trova Daan ridotto a un relitto umano, mentre le poche tracce che riesce a seguire di Alma la portano a cercarla nel mondo della prostituzione. Senza soldi, senza alloggio, Xenia trova rifugio presso un vecchio filosofo misantropo, autorecluso nella sua biblioteca. Una sorta di connivenza nasce tra i due, che se ridà a entrambi la forza di andare avanti, non basta a trattenere Xenia, che riparte per il suo pellegrinaggio...
9,50 9,03

La pianista e i lupi

Hella S. Haasse

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2008

pagine: 192

Edith Waldschade, pianista, ama i lupi e ne alleva tre. Solitaria e taciturna rispetta questi animali per la loro bellezza e la loro intelligenza, mentre il padre sentiva in loro l'essenza del lupo Fenrir, la bestia sovrana della mitologia nordica che inghiottirà Odino alla fine dei tempi. Nella sua proprietà nelle Ardenne, circondata da alti abeti scuri e minacciosi, arriva un giorno l'inquietante Erwin, che dice di essere il suo fratellastro. Che cosa vuole? Cosa sa? Il misterioso passato familiare, del quale sembra essere l'unico depositario, unisce superstizioni e paure ancestrali a una storia più recente, quella tenebrosa dell'Europa degli anni Trenta-Quaranta.
11,50 10,93

Vagando per una selva oscura

Vagando per una selva oscura

Hella S. Haasse

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 560

In una Parigi alle soglie del 1400, alla corte di Carlo VI si celabrano feste sontuose e si scatenano aspre lotte per il potere. Fuori fame, miseria, epidemie regnano nei vicoli della città sullo sfondo della Guerra dei Cent'anni.
8,78

I signori del tè

I signori del tè

Hella S. Haasse

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 318

La saga di una famiglia olandese nella lontana colonia di Giava tra il 1869 e il 1918. Nel 1869, Rudolf Kerkhoven, l'eroe del romanzo, segue nell'isola indonesiana i genitori e i fratelli che vi si sono trasferiti per gestire una piantagione di tè. Ai tropici lo attende la magia di una natura selvaggia ma anche il duro lavoro nella piantagione. Si sposa e ha cinque figli. Ma l'iniziale felicità si esaurisce presto a causa delle difficoltà finanziarie. Infine quando giunge la ricchezza è ormai troppo tardi.
7,75

Il lago degli spiriti

Il lago degli spiriti

Hella S. Haasse

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 1992

pagine: 108

7,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.