Libri di Hermann Abert
La giovinezza di Mozart (1756-1773)
Hermann Abert
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2024
pagine: 268
Pubblicata per la prima volta nel 1919-21, questa monografia si presenta come un rifacimento del Mozart di Otto Jahn, uscito a Lipsia nel 1856-59, ma finisce per essere un’opera del tutto nuova, tale da costituire una vera e propria storia della musica europea del Settecento. In questo saggio di biografia critica, al quadro accurato della vita privata e all’esame delle opere di Mozart si intrecciano uno studio approfondito della sua personalità artistica e un ampio sguardo sulla complessa geografia musicale dell’Europa settecentesca. Abert restituisce alla musica mozartiana quella complessità di valori estetici, storici e stilistici trascurati dalla storiografia romantica; in secondo luogo, l’opera di Mozart è vista non più come frutto esclusivo del genio, ma come prodotto di esperienza e forme musicali diversissime studiate con scrupolo storico e filologico. Riproponiamo qui la prima parte della monumentale opera di Abert, quella che va dall’infanzia di Mozart ai tre viaggi in Italia.
Mozart. Volume Vol. 2
Hermann Abert
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 992
La figura di Wolfgang Amadeus Mozart ci appare come una sorta di miracolo all'interno della storia della musica: un genio precoce e giovanissimo capace di rivoluzionare la tradizione. Con questo volume, che completa "Mozart. La giovinezza", Hermann Abert ha tracciato la più ricca biografia del grande compositore austriaco. Dopo i soggiorni a Monaco e Parigi, Mozart conosce gli anni più fecondi e produttivi: tornato brevemente a Salisburgo e trasferitosi poi a Vienna come musicista indipendente, crea capolavori come "Le nozze di Figaro", "Don Giovanni" e "Il flauto magico", opere che Abert analizza sia dal punto di vista drammatico e musicale, sia da quello delle fonti. Completa il volume un ampio apparato di indici e catalogazione delle opere.
Mozart. Volume Vol. 1
Hermann Abert
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 928
La figura di Wolfgang Amadeus Mozart ci appare come una sorta di miracolo all'interno della storia della musica: un genio precoce e giovanissimo capace di rivoluzionare la tradizione, in grado di operare in un solo trentennio una sintesi perfetta della musica del tempo. La biografia in due volumi di Hermann Abert fornisce un quadro affascinante e accurato sia della vita privata di Mozart, attraverso la fitta corrispondenza con parenti e amici, sia dell'evoluzione del suo genio musicale. In questo primo volume l'autore prende in esame gli anni dell'infanzia e della giovinezza: dalle prime composizioni ai tre viaggi in Italia, dai contrasti con i committenti di Salisburgo ai soggiorni a Monaco e Parigi.