Libri di Hervé Le Bras
Addio alle masse. Critica della ragion demografica
Hervé Le Bras
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2007
pagine: 88
Può un demografo spiegare la società contemporanea senza ricorrere a un'arida elencazione di cifre? Le Bras ci dimostra che è possibile, e lo fa demistificando il linguaggio retorico e sviante della politica. In modo chiaro e controcorrente rispetto alle teorie classiche, l'autore ci offre una sintesi efficace dei contrastanti punti di vista sulle dinamiche demografiche attuali, rendendo così accessibile una materia ritenuta da addetti ai lavori: la statistica demografica. Anzi ci mostra come molti termini derivati da tale disciplina (cui nella modernità si è dato valore di "oggettività scientifica") plasmino in profondità concetti di uso comune quali popolazione, invecchiamento, immigrazione, esplosione e implosione demografica. In definitiva quello che propone l'autore è una totale rimessa in discussione della categoria di popolazione: la popolazione non è il fondamento di una nazione, ma una traccia, una cicatrice, lasciata dallo Stato e dai dispositivi legali su alcune categorie di esseri umani.
365 giorni per la terra
Hervé Le Bras, Yann Arthus-Bertrand
Libro
editore: White Star
anno edizione: 2002
pagine: 744
Il demone delle origini. Demografia e estrema destra
Hervé Le Bras
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2001
pagine: 208
Il libro spiega come la demografia, disciplina apparentemente "neutra", può diventare la base teorica del razzismo e la bandiera della destra più estrema attraverso l'uso improprio dei dati. Come sono costruite le statistiche sugli "stranieri"? Chi è considerato nativo oppure straniero, immigrato, integrato? Le Bras affronta questi temi utilizzando il metodo scientifico, ma senza rinunciare al liguaggio divulgativo.