Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hideo Yokoyama

Uno Sette

Hideo Yokoyama

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 370

1985. Kuzumasa Yuki, esperto reporter presso il "Kita Kanto Shinbun", affronta quotidianamente le complesse dinamiche della sua redazione, tra ambizioni e lotte di potere. Ma quando la notizia di un disastro aereo senza precedenti raggiunge il giornale, i colleghi rimangono sconvolti da quell'immane tragedia e finalmente fanno gioco di squadra per tentare di realizzare lo scoop della vita. Diciassette anni dopo, l'adrenalina e le emozioni provate durante la settimana che cambiò per sempre la sua vita sono ancora vivissime nella memoria di Yuki, che ripensa anche a una promessa fatta in quel giorno fatidico e che ora ha deciso di rispettare. Ma ciò che ancora non sa è che mantenere la parola data lo costringerà a fare i conti con il proprio passato e ad affrontare la più grande delle sue paure. Hideo Yokoyama torna con un romanzo ai confini del thriller, mostrando il dietro le quinte di una redazione giornalistica: i precari equilibri interni, le rivalità, la rigorosa etica del lavoro giapponese. Dopo aver lavorato per anni come giornalista d'inchiesta, Yokoyama sceglie di raccontarci con la sua voce il lato più oscuro del "quarto potere", un mondo dove la moralità viene spesso sacrificata in nome dell'interesse personale, offrendoci al contempo uno spietato ritratto del Giappone, con le sue profonde contraddizioni e le sue rigide strutture sociali.
20,00 19,00

La stagione delle ombre

Hideo Yokoyama

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 264

1998, Tokyo. Una serie di indagini misteriose mette sottosopra gli uffici della polizia nazionale della Prefettura D. Futawatari, sovrintendente del dipartimento Affari Generali, è alle prese con i trasferimenti interni del personale: una vera seccatura per chi se ne occupa e un momento molto atteso per chi vuole scalare le gerarchie di potere. Il suo piano di promozioni, però, rischia di essere compromesso da Osakabe, che rifiuta di lasciare il posto al suo successore, continuando a lavorare. Nel frattempo Shindo, della sezione di Vigilanza, è impegnato con una lettera anonima in cui si denuncia la relazione di Sone, un ispettore capo dalla condotta irreprensibile, con la bellissima maîtresse di un locale notturno. Uno scandalo che potrebbe compromettere la sua reputazione e quella dell'intero dipartimento. Tomoko, responsabile del personale femminile, è invece preoccupata dalla scomparsa di una delle sue migliori agenti, Mizuho, proprio il giorno successivo al brillante arresto di un borseggiatore. E Tsuge, assistente del capo segreteria, scopre che un vecchio consigliere del partito conservatore sta preparando la sua vendetta contro l'intero dipartimento. Il ritorno di uno dei più importanti autori giapponesi che racconta il complesso sistema di relazioni etiche e personali all'interno del corpo di polizia. Un mondo oscuro, animato da ambizione e sete di potere, che riflette le contraddizioni e le rigide strutture sociali della società e delle istituzioni giapponesi.
18,00 17,10

Uno Sette

Hideo Yokoyama

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 512

1985. Kuzumasa Yuki, esperto reporter presso il "Kita Kanto Shinbun", affronta quotidianamente le complesse dinamiche della sua redazione, tra ambizioni e lotte di potere. Ma quando la notizia di un disastro aereo senza precedenti raggiunge il giornale, i colleghi rimangono sconvolti da quell'immane tragedia e finalmente fanno gioco di squadra per tentare di realizzare lo scoop della vita. Diciassette anni dopo, l'adrenalina e le emozioni provate durante la settimana che cambiò per sempre la sua vita sono ancora vivissime nella memoria di Yuki, che ripensa anche a una promessa fatta in quel giorno fatidico e che ora ha deciso di rispettare. Ma ciò che ancora non sa è che mantenere la parola data lo costringerà a fare i conti con il proprio passato e ad affrontare la più grande delle sue paure. Hideo Yokoyama torna con un romanzo ai confini del thriller, mostrando il dietro le quinte di una redazione giornalistica: i precari equilibri interni, le rivalità, la rigorosa etica del lavoro giapponese. Dopo aver lavorato per anni come giornalista d'inchiesta, Yokoyama sceglie di raccontarci con la sua voce il lato più oscuro del "quarto potere", un mondo dove la moralità viene spesso sacrificata in nome dell'interesse personale, offrendoci al contempo uno spietato ritratto del Giappone, con le sue profonde contraddizioni e le sue rigide strutture sociali.
16,00 15,20

Sei Quattro

Hideo Yokoyama

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 768

Mikami Yoshinobu, il capo ufficio stampa della polizia regionale, è devastato: sua figlia Ayumi è scappata di casa, a soli sedici anni, e da tre mesi è introvabile. Quando Mikami viene chiamato all'obitorio per identificare un corpo di ragazza - che non è la figlia -, dolorosi ricordi si fanno strada nella sua mente. E lo riportano al 1989, il sessantaquattresimo e ultimo anno dell'era Showa, e a un problematico caso che la polizia all'epoca non era riuscita a risolvere. Una bambina era stata rapita e uccisa, nonostante il pagamento del riscatto richiesto. I colpevoli mai trovati. L'impopolare caso Sei Quattro da anni ormai aveva steso un'ombra sulla credibilità del dipartimento e delle istituzioni. Piccoli fuochi si accendono nella memoria di Mikami, forse un'anomalia nelle procedure, forse comportamenti non chiari dei colleghi... In modo inesorabile, la maledizione del caso Sei Quattro riprende. Romanzo epico sul raffinato sistema dei rapporti relazionali ed etici all'interno della società e delle istituzioni giapponesi.
16,00 15,20

Sei Quattro

Sei Quattro

Hideo Yokoyama

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 594

Se Mikami Yoshinobu, il capo ufficio stampa della polizia regionale, potesse trasferire lo sconforto che prova nel corpo di un suo nemico, quest'ultimo stramazzerebbe di schianto per il dolore: sua figlia Ayumi è scappata da casa, a soli sedici anni, e da tre mesi è introvabile. L'ultima volta che Mikami l'ha vista era accovacciata al buio in un angolo della sua stanza e si colpiva il volto con i pugni, se lo graffiava. "Non la voglio questa faccia" gridava. Ayumi era convinta di avere un viso bruttissimo, come quello del padre. Questo crime giapponese, paragonato dal "Guardian" ai romanzi di Stieg Larsson, si apre con una scena all'obitorio dove Mikami, appunto, è stato chiamato per identificare un corpo di ragazza, forse quello della figlia. Che non è, con sollievo dell'ex ispettore. Per ovvie associazioni, dolorosi ricordi si fanno strada nella mente del poliziotto riportandolo al 1989, il sessantaquattresimo e ultimo anno dell'era Shòwa, e a un problematico caso che la polizia all'epoca non era riuscita a risolvere. Una bambina era stata rapita e uccisa, nonostante il pagamento del riscatto richiesto. I colpevoli mai trovati. L'impopolare caso Sei Quattro, come era stato chiamato, che da anni ormai aveva steso un'ombra sulla credibilità del dipartimento e delle istituzioni, in una società dove il primo comandamento è quello di "non lasciare mai un crimine impunito". Un caso che riemerge drammaticamente ora, dopo quattordici anni, dal momento che il capo della Polizia nazionale vuole venire in visita per scusarsi ufficialmente con la famiglia della fanciulla uccisa. Piccoli fuochi si accendono nella memoria di Mikami, forse un'anomalia nelle procedure, forse alcuni comportamenti non chiari dei colleghi, forse alcuni vuoti nel castello di una burocrazia vasta e complessa. Lentamente, in modo inesorabile, la maledizione del caso Sei Quattro riprende la sua forma più spaventosa per attirare nuove vittime nella tenebra. Romanzo sul sistema dei rapporti relazionali ed etici all'interno della società e delle istituzioni giapponesi, il libro è stato paragonato a una torre Jenga - in cui ogni elemento, anche il più periferico, deve essere mantenuto perché l'equilibrio della struttura non venga compromesso. Anche per questo si parla di Sei Quattro come di un "bureaucracy thriller".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.